claudio
   Anno XI 
Mercoledì 17 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Maggio 2022

Visite: 492

Ha aperto le porte al Lingotto, giovedì 19 maggio,  già con grande successo di pubblico, la 24esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria con il taglio del nastro fatto dai Ministri Dario Franceschini e Francesco Bianchi.

Presente anche la casa editrice Pacini Fazzi  con le ultime novità editoriali, le collane, i volumi fotografici e la saggistica. “Finalmente torniamo al Salone e all'incontro con il nostro pubblico – afferma Francesca Fazzi -  una occasione importante di confronto e di incontro. Una scelta che abbiamo voluto condividere con  la filiera editoriale della Toscana grazie a Toscana libri, il portale della cultura toscana, nella convinzione che oggi più che mai l'unione fa la forza perché oggi più che mai si guarda alla territorialità. E fondamentale è fare promozione compatta alle proposte dell'editoria di qualità che in Toscana ha eccellenze da valorizzare. All'interno dello spazio (Pad. 2 Stand L26-M65) in prima linea le novità di rilievo del nostro catalogo editoriale e due appuntamenti che abbiamo studiato con cura per rivolgerci al pubblico anche degli operatori presenti al Salone e  per valorizzare la nostra linea editoriale sempre attenta a coniugare qualità di contenuti e attenzione all' impostazione grafico-editoriale. Puntiamo sui grandi temi culturali che coinvolgono entro un poanorama più ampio anche la valorizzazione dei nostri territori: dalla Linea Gotica con il Fotografico di Gabriele Caproni (con un saggio di Vittorio Lino Biondi), volume patrocinato da Liberation Route Italia e che guarda ai luoghi della seconda guerra Mondale anche in ottica di valorizzazione paesaggistica e di turismo 'della memoria' a Dante e Lucca a cura di Alberto Casadei, uscito in occasione dell'anno dantesco con contributi dei più prestigiosi studiosi italiani, ma anche Maggiano con il volume che raccoglie i saggi e le testimonianze dell'esperienza del Manicomio lucchese oggi protagonista di tanti progetti culturali, fino alla ristampa del Piantastorie, grande successo editoriale di Marco Pardini. Proposte che partono da Lucca per guardare lontano.”

Due gli appuntamenti in programma con due focus tematici: dopo la presentazione di sabato 21 maggio alle 16 dell'Antologia letteraria e artistica tutta al femminile “C'è un'altra storia”, con introduzione dell'Assessora all'Istruzione e alle  Pari opportunità  della Regione Toscana Alessandra Nardini. Un volume nato per proporsi anche come saggio per gli insegnanti volto a far scoprire l'universo femminile delle artiste e delle scrittrici dal Medioevo ai giorni nostri. Saranno presenti le tre autrici Nadia Verdile (tra l'altro curatrice della Collana Italiane), Iolanda D'Angelo e Barbara Bellani. Domenica pomeriggio appuntamento con  l'arte e la Collana ALT, iniziativa nata all'interno del gruppo di lavoro della Fondazione Ragghianti: è affidato all'attrice/autrice torinese Anna Abate il compito di introdurre e coordinare gli interventi delle autrici del volume Federica Chezzi e Angela Partenza e dell'autore dell'apparato illustrativo Francesco Pavignano. 

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 19 settembre alle 16, nella casa medici dell'ex ospedale psichiatrico  di Maggiano, il Consiglio…

 Il direttivo dell'associazione Piccole Opere pro India organizza una cena solidale con musica e ballo "anni 70 -…

Spazio disponibilie

La conclusione delle iniziative che si sono svolte attorno alla mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca' -…

La salute mentale è una risorsa preziosa: imparare a gestire le emozioni è il primo passo per vivere…

Spazio disponibilie

Sabato 20 settembre, alle ore 18:00, si terrà un concerto di Ecto Musica a Villa Bottini. L'evento è…

Il Centro Donna Lucca invita la cittadinanza lunedì 22 settembre ore 16,30 - 19.30 presso l'Auditorium della biblioteca…

Dal Barocco al Novecento, tutto in una notte. La rassegna "I Giovedì musicali di Sant'Antonio", promossa dall'associazione culturale Giulio Rospigliosi…

Un altro pomeriggio di festa per accogliere i nuovi nati, residenti a Pietrasanta, insieme alle loro famiglie: domenica 21 settembre torna…

Spazio disponibilie

Domenica 21 settembre, Seravezza si riempie di ronzii e di dolcezza per la prima fiera "Non solo miele - e…

Ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in programma sabato 11 ottobre dalle 17 alle 21 in piazza…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie