Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1624
Nel giorno dell’anniversario della nascita del grande Alberto Sordi un appuntamento a Lucca tra leggenda e realtà con un tour guidato nella location di Palazzo Pfanner con la proiezione de “Il Marchese del Grillo” nella suggestiva cornice del suo giardino il tutto accompagnato da un ospite d’eccezione, Giorgio Gobbi, che nella pellicola interpreta il ruolo dell’indimenticabile servitore che presenterà il suo libro “S'è svejatooo! – Ricciotto racconta il Marchese del Grillo”.
Alberto Sordi nasceva a Trastevere il 15 Giugno di 102 anni fa, lasciando un segno unico nel cinema italiano con 152 film tra cui uno dei suoi più amati è appunto “Il Marchese del Grillo” capolavoro del maestro Mario Monicelli commedia storica campione di incassi della stagione cinematografica 1981-82, con 12 miliardi di lire e diventato col tempo un vero e proprio cult ambientato proprio a Lucca a Palazzo Pfanner, magnifico palazzo sei-settecentesco che, insieme al suo giardino, si trova tra il centro medievale della città toscana e le mura cittadine e si distingue per il suo splendido giardino all'italiana attribuito a Filippo Juvarra e per l'imponente scalone e per gli affreschi del salone monumentale eseguiti da Scorsini e De Santi.
Al suo interno sono state girate alcune delle scene più memorabili e divertenti del film che ci saranno presentate da una guida turistica e dal giornalista Umberto Guidi autore insieme a Fabrizio Borghini del libro “Lucca al Cinema”.
Per celebrare così l’anniversario della sua nascita un evento unico ed irripetibile la serata sarà allietata dalla degustazione del nuovo vino dedicato a “Gasperino er carbonaro”, l’eccentrico ubriacone, sosia popolano del nobile Onofrio: si tratta di un Verdicchio dei Castelli di Jesi Brut, realizzato dall’Associazione Marchese Onofrio del Grillo nata a Fabriano nel 2021 con l’obiettivo di valorizzare il territorio ed i loro prodotti di eccellenza in un’area duramente colpita dal sisma del 2016.
Quota di partecipazione: 20,00€ (+d.p.) a persona compreso tour, aperitivo di benvenuto, proiezione del film e stampa ricordo.
Ritrovo ore 20.30. Prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-e-proiezione-de-il-marchese-del-grillo-a-palazzo-pfanner-350525249457
Per informazioni
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
Si entra nel vivo della programmazione di Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia che porta a Lucca oltre venti mostre dedicate all'amore fino al 12 giugno. La nuova edizione di Photolux intitolata "You can call it love" racconta, sotto innumerevoli aspetti diversi, il mondo sfaccettato e variegato dell'amore, in ogni sua forma.
Non solo mostre, come sempre, ma anche tante occasioni di confronto e scoperta nella programmazione del festival.
Sabato 28 maggio si comincia alle 16 con la visita guidata alla mostra collettiva "Say Cheese! Un nuovo ritratto di famiglia", a Palazzo Ducale, accompagnati dai curatori. La visita guidata alla collettiva torna anche domenica 29 maggio, alle 11. Alle 17 invece alle Scuderie Ducali (piazza San Romano) Simone Cerio racconterà la sua Religo, il progetto che indaga la relazione tra fede e omosessualità all'interno della Chiesa cattolica.
Alle 18, alla Biblioteca Civica Agorà, si terrà la presentazione di "Brass. The Typeface" con Michele Galluzzo e Franziska Weitgruber (Fantasia Type) e con Rica Cerbarano, co-direttrice artistica del festival. Il volume racconta e spiega il cinema di Tinto Brass dal punto di vista grafico e tipografico.
Alle 19, invece, spazio alla discussione sulle trasformazioni del volto umano nell'era digitale. Lorella Zanardo e Cesare Cantù parlano di "Volto Manifesto", il nuovo progetto che parla di amore, di immagine, di verità e finzioni.
Domenica 29 maggio, doppio appuntamento nell'auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: alle 17, Eugenia di Rocco, responsabile archivista CRAF - Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, Spilimbergo (Pordenone), parlerà di "Memories with love: come conservare i ricordi?" portando a Lucca una selezione di materiali d'archivio sul tema della famiglia dalla collezione del CRAF e invitando i partecipanti a portare le proprie fotografie di famiglia, per una discussione condivisa e laboratoriale; mentre alle 18, Simone Cerio sarà insieme ad Alessandra Gastaldi, legale rappresentante dell'associazione nazionale LGBTQ+ "Cammini di Speranza", per affrontare il tema delicato della religione e delle diverse inclinazioni sessuali. Ad accompagnarli, Chiara Ruberti, co-direttrice artistica del Festival.
PHOTOLUX 2022. YOU CAN CALL IT LOVE
Lucca, sedi varie
21 maggio – 12 giugno 2022
Informazioni: Tel: +39 0583 53003
Orari: Villa Bottini (biglietteria e bookshop), dal lunedì alla domenica 10:00-19:30;
tutte le altre sedi, dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:30; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:30
Biglietti: intero: 20 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 €
Per info: www.photoluxfestival.it