Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 614
Esprime massima soddisfazione Confcommercio Imprese per l’Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, nell’apprendere la decisione del sindaco di Lucca Mario Pardini di assegnare la presidenza di Sistema Ambiente, società partecipata del Comune, a Sandra Bianchi. Da anni figura di spicco dell’associazione, Sandra è attualmente presidente provinciale del sindacato Fipe baristi e pasticceri Confcommercio Lucca e componente del Consiglio direttivo nazionale di Fipe Donna.
“Sandra – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini – ha maturato in questi anni una profonda conoscenza della città e delle sue dinamiche legate al mondo del commercio. Elenco, questo, di cui fa parte anche l’attività di Sistema Ambiente: ecco perché siamo certi che saprà interpretare nel migliore dei modi l’incarico affidatole, con la passione, la professionalità e la competenza che la contraddistinguono. Una nomina – proseguono Pasquini e Giovannini -, questa, che è anche motivo di orgoglio per la nostra associazione, che già aveva visto premiare con l’incarico di assessore al commercio e alle attività produttive Paola Granucci, altra storica esponente di spicco di Confcommercio. A Sandra – terminano il presidente e la direttrice – i più sinceri auguri di un buon lavoro, a nome della nostra intera struttura, della nostra giunta e del nostro Consiglio direttivo”.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 523
In questi giorni si susseguono su tutti gli organi di informazione gli appelli disperati di imprenditori che stanno ricevendo bollette con rincari dei costi energetici fino al 900 per cento, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Una situazione drammatica che, stando alle previsioni degli esperti, appare purtroppo solo all'inizio in vista del picco, previsto nel corso dell'inverno. "I cupi scenari paventati nei mesi scorsi – affermano il presidente e la direttrice di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, Rodolfo Pasquni e Sara Giovannini – sono diventati purtroppo realtà: la speculazione sta uccidendo le nostre imprese. Senza un intervento immediato e deciso le nostre attività saranno costrette a chiudere i battenti a breve, o a limitare comunque i giorni di apertura. A tale proposito ne sono esempi chiarissimi quegli hotel che hanno già annunciato la chiusura nei mesi invernali o quei ristoranti che lavoreranno solo col turno serale".
"In questi giorni – proseguono Pasquini e Giovannini – si sente parlare molto delle trattative in Europa per imporre un tetto al costo del gas. Da altre parti ci si appella alle mosse del Governo, che però è ancora in fase di costruzione. Ma la verità è che purtroppo non c'è altro tempo da perdere: servono misure incisive e servono subito. Ecco perché ci rivolgiamo anche alla Regione Toscana e a tutte le amministrazioni comunali, affinché per quanto di loro competenza aiutino con azioni concrete e immediate le imprese, molte delle quali a conduzione familiare e sprovviste dunque dei necessari margini per sostenere questi mostruosi rincari delle bollette".
"Le piccole e medie aziende ancora in piedi – aggiungono il presidente e la direttrice di Confcommercio –, sono arrivate ad oggi resistendo a oltre due anni di restrizioni anti covid che hanno creato danni devastanti dal punto di vista economico e lavorativo. Ma questa nuova "tempesta" legata ai rincari è destinata sin dalle prossime settimane a rappresentare per loro il colpo di grazia finale".
"La nostra associazione – termina la nota – lo ripete da tempo: il sostegno alle imprese significa non solo salvaguardia di aziende private, ma anche di migliaia e migliaia – rimanendo ai soli territori di nostra competenza – di posti di lavoro, con enormi ricadute dunque anche sociali. Tutto questo senza dimenticare neppure il ruolo di presidio che ogni negozio aperto ricopre all'interno di un paese o di una città. Il tempo di agire è adesso, senza ulteriori rimandi".