Confcommercio
Secondo appuntamento in centro storico con i 'Giovedì di luglio': entrano nel vivo i saldi estivi
Secondo appuntamento dopodomani con i "Giovedì di luglio", il tradizionale appuntamento che il Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio dedica allo shopping sotto le stelle. Cinque…

In migliaia a Porcari per la Notte Bianca
La soddisfazione della presidente del Ccn Dina Quiriconi e l'emozionante tributo al dj Riccardo Cioni: donazione alla Croce Verde per l'acquisto di un nuovo macchinario

Tassa di soggiorno a Lucca, Bonino "chiama" l'assessore Bruni: "Dove verranno reinvestiti i proventi?"
In questi giorni le strutture ricettive di Lucca stanno conteggiando le somme dovute al Comune per la tassa di soggiorno e relative al secondo trimestre del 2025, ovvero…

Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 555
Appuntamento da non perdere domenica prossima 23 ottobre con la tradizionale Fiera dell'Ottobre Capannorese. L'evento, a cura di Confcommercio e del suo sindacato Fiva dei venditori ambulanti, è organizzato in collaborazione con il Comune e in programma nel capoluogo, che vedrà fin dal mattino e per tutta la giornata la presenza di circa 60 banchi provenienti da tutta la Toscana che metteranno in vendita i più svariati generi merceologici all'insegna della qualità. Al mercato ambulante si affiancheranno animazione e l'apertura dei negozi, con la presenza anche di stand con prodotti dell'artigianato a cura degli Artigiani e Artisti di Pandora. Gli organizzatori ricordano a tutti gli interessati l'ampia disponibilità di parcheggi gratuiti nelle vicinanze della fiera.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 473
Ci sarà anche una delegazione di panificatori delle province di Lucca e di Massa Carrara alla manifestazione di protesta di carattere regionale in programma giovedì 27 ottobre alle 16 in piazza dei Ciompi a Firenze, indetta da Confcommercio Toscana e dal sindacato Assipan per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla situazione della categoria alla luce dei maxi rincari dei costi energetici, e chiedere aiuti immediati al Governo per fronteggiare l'emergenza ed evitare chiusure in serie.
Diversi gli aspetti che hanno portato a proclamare questa iniziativa: in primis l'aumento dei costi delle materie prime e delle bollette, che stanno azzerando i ricavi delle aziende e rischiano di far schizzare in alto il prezzo del pane. Ma al tempo stesso anche il calo dei consumi e le difficoltà di trovare nuovo personale.
Intorno, un quadro previsionale a tinte fosche: a livello nazionale, Assipan-Confcommercio ipotizza che da qui alla metà del 2023 il settore potrebbe perdere fino a 1.350 attività e 5 mila 300 occupati, in assenza di aiuti concreti alle imprese e di interventi strutturali finalizzati a limitare l'impatto negativo della crisi energetica. In Toscana i numeri sono più contenuti, ma il livello di guardia resta altissimo: sarebbero circa 130 i forni a rischio chiusura sui 1.450 esistenti, con una perdita immediata di almeno 520 addetti.
"Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara – affermano il presidente e la direttrice dell'associazione, Rodolfo Pasquini e Sara Giovannini – si schiera con convinzione a sostegno di questa azione di protesta dei suoi imprenditori del settore della panificazione e della pasticceria, composto in larga parte da piccole aziende a conduzione familiare che non hanno, per ovvi motivi, le spalle così larghe da poter tener botta ancora a lungo ai rincari spropositati dei costi energetici e delle materie prime. Ma quello di giovedì 27 ottobre – sottolineano Pasquini e Giovannini – è solo un primo passo: ai primi di novembre, infatti, è in programma sempre a Firenze, coordinata da Confcommercio Toscana assieme ad altre associazioni di categoria, un'altra grande manifestazione di protesta legata ai maxi rincari che riguarderà invece tutti i settori, nessuno escluso. Le piccole e medie imprese sono in ginocchio e senza aiuti immediati e strutturali assisteremo a chiusure in serie, con drammatiche ricadute economiche, lavorative e sociali".