Confcommercio
Romeo & Giulietta, secondo la 50 & Più Associazione di Lucca
L'Associazione 50&Più Lucca, con il patrocinio del Comune di Capannori, è lieta di invitare la cittadinanza alla rappresentazione teatrale "Romeo e Giulietta – Di drentro e di…

La storica Bancarella e la Festa di Primavera del Ccn: una domenica da non perdere a Sant’Anna
Torna domenica prossima 18 maggio nel quartiere di Sant'Anna l'appuntamento con la Festa della Bancarella, tradizionale fiera organizzata da Confcommercio, in collaborazione con…

Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 637
Dopo aver chiesto ai propri associati di esporre le bollette in vetrina, Confcommercio Imprese per l’Italia Lucca & Massa Carrara aderisce alla nuova protesta lanciata dai vertici nazionali e raccolta da Confcommercio Toscana. Domani (mercoledì 31 agosto) l’associazione, che ha sedi dislocate in tutti e due i territori provinciali, chiede ai propri iscritti di spegnere le luci per 15 minuti a partire dalle ore 12. Un gesto simbolico per denunciare l’insostenibilità degli aumenti dei costi energetici che sono in molti casi triplicati o ancora peggio.
«L’obiettivo è sempre portare all’attenzione della politica e delle istituzioni il tema del caro-energia, un’emergenza che rischia di travolgere il nostro sistema economico», dice il presidente Rodolfo Pasquini che così spiega l’adesione all’iniziativa di protesta lanciata da Confcommercio assieme a Federdistribuzione, ANCD-Conad e ANCC-Coop. Lo spegnimento delle luci è fissato in concomitanza con la conferenza stampa nazionale. «Ribadiamo così la grave emergenza che stanno vivendo tutte le imprese e con loro le famiglie», spiega Sara Giovannini, direttore di Confcommercio Lucca & Massa Carrara. Secondo le analisi del centro studi di Confcommercio, solo in Toscana sarebbero a rischio chiusura, entro sei mesi, almeno 11mila imprese del terziario per un totale di oltre 27mila posti di lavoro a rischio. «Non c’è tempo da perdere – prosegue Giovannini – servono risposte veloci e concrete, il costo dell’energia ha una crescita inarrestabile che va fermata. Dobbiamo aiutare gli imprenditori ad affrontare questa nuova terribile sfida. È impossibile per un’impresa pianificare la propria attività con costi che sono triplicati o più e che vanno ad aggiungersi all’aumento dei costi della materia prima e a tutti gli altri oneri come l’affitto o il costo del lavoro». La conferenza stampa a livello nazionale sarà un passo concreto per dare forza alle richieste fatte alla politica. «Proposte fattive per uscire da questa situazione – chiude il presidente Rodolfo Pasquini – la minaccia è davvero seria ed ancor più grave di quella di una Pandemia mondiale».
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1117
Va in archivio con un grandissimo successo l'edizione 2022 della Notte Bianca, la numero 9 della sua storia, nell'anno del suo decennale. E soprattutto, nell'anno della sua ripartenza, dopo lo stop imposto dalle restrizioni anti covid.
Folla nelle strade e nelle piazze, agli spettacoli proposti in cartellone - bellissimo il colpo d'occhio durante l'esibizione in piazza San Martino del Sunshine Gospel Choir -, sold out le visite guidate, tanta gente alle mostre e nei musei, aperti in via straordinaria. Emozionante, alla mezzanotte, l'omaggio della città all'amico e collega Andrea Cordoni, recentemente scomparso, con un minuto di silenzio partito dal palco di piazza San Martino alla presenza del sindaco Mario Pardini e del presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini, e poi ripreso in tutta la città.
Un primo bilancio degli organizzatori parla di una folla, nel momento di punta, attorno alle 70 mila persone.
"Dopo due anni di stop – commenta Pasquini – c'era tanta attesa e voglia di ripartire, La risposta della gente è stata fantastica e capace di regalare l'immagine di una Lucca bellissima, allegra, colorata ed educata. In giro abbiamo viste persone di tutte le età: dai bambini ai ragazzi, agli adulti fino agli anziani. Crediamo che uno dei segreti del successo di questa manifestazione sia proprio questa: il saper abbracciare tutti. Grazie di cuore alle persone che hanno lavorato al buon esito dell'evento e agli enti e sponsor che ci hanno sostenuto".
"È stato davvero emozionante - dice invece il sindaco Pardini - osservare Lucca che torna a vivere, con strade e piazze piene di persone. È questa la città che vogliamo: un meraviglioso scenario d'arte dipinto da tutti i colori di cultura e socialità, che vive e respira attraverso i suoi cittadini e visitatori. Ed è stato bello - nella gioia e spensieratezza di una notte di fine estate - ricordare un amico, Andrea Cordoni, che ha contribuito negli anni a rendere tutto questo possibile. Sotto il cielo stellato di Lucca dedichiamo a lui l'edizione del decennale della Notte Bianca, una promessa di bellezza e felicità per il futuro. Ringrazio Confcommercio, tutti gli esercizi commerciali, le associazioni e il grande pubblico per questa straordinaria ripartenza".