Confcommercio
Il cordoglio di Confcommercio per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara partecipa al cordoglio per la scomparsa del giornalista Piero Ceccatelli, ricordandone con viva commozione il clima…

"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 653
Confcommercio Imprese per l'Italia – province di Lucca e Massa Carrara esprime soddisfazione per la decisione dell'amministrazione comunale di Lucca di ridurre del 25 per cento l'importo del canone unico mercatale per le attività abilitate al commercio su aree pubbliche per l'anno 2023.
"Una misura importante e concreta – si legge in una nota di Confcommercio –, già anticipata qualche mese fa dall'amministrazione comunale, che conferma il suo impegno nel sostenere le imprese in questa fase storica piena di criticità senza precedenti fra restrizioni anti pandemia, rincari delle materie prime, inflazione e maxi bollette. Un percorso virtuoso di sostegno – prosegue la nota –, quello dell'amministrazione, che aveva già visto lo scorso autunno la concessione del suolo pubblico gratuito fino al prossimo 15 marzo, vale a dire del cosiddetto periodo di bassa stagione turistica, per i pubblici esercizi. Misura, questa, accompagnata da un contributo per le attività commerciali destinato al pagamento dell'affitto. Il nostro auspicio – termina Confcommercio – è che questo percorso fatto di attenzione e misure di sostegno al commercio, per il quale ringraziamo in modo particolare l'assessore Paola Granucci, prosegua coinvolgendo anche quei settori che finora non ne abbiano beneficiato".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1716
In merito al progetto dell'amministrazione comunale di Lucca che prevede l'aumento della tassa di soggiorno, il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lucca Pietro Bonino esprime alcune valutazioni al riguardo.
"Il nostro sindacato – afferma Bonino – ha aperto già da alcune settimane un confronto su questo tema con l'amministrazione, in particolar modo con gli assessori al turismo e al bilancio Remo Santini e Moreno Bruni, a cui va il nostro ringraziamento per la disponibilità al dialogo, non scontata, su un argomento le cui ricadute sono e saranno molto importanti per le nostre attività. Nel corso di questi incontri gli assessori hanno parlato di un aumento del 60 per cento della tariffa per tutte le strutture, a prescindere dalla tipologia e dalla categoria. Un incremento, questo, giudicato eccessivo dal nostro sindacato che, dopo aver portato a conoscenza di questa ipotesi i propri associati, ha poi presentato una serie di controproposte in un'ottica di confronto costruttivo. Apprendiamo adesso da un'indiscrezione giornalistica – prosegue Bonino - che il Comune starebbe ragionando di un incremento di 50 centesimi o un euro a notte a persona. Una notizia che, se confermata, non potrebbe che farci piacere, trattandosi di una soluzione diversa da quella presentata inizialmente al nostro sindacato e che andrebbe proprio nella direzione da noi auspicata. In attesa di comunicazioni ufficiali in merito da parte dell'amministrazione e degli assessori di riferimento – insiste il presidente di Federalberghi –, e auspicando che ci sia modo di proseguire in questo prezioso percorso di concertazione intrapreso, evidenziamo come la nostra controproposta già sottoposta agli assessori Santini e Bruni sia quella di ridurre il più possibile la percentuale di incremento dell'imposta, spalmandola però su più giorni. Al momento attuale la tassa di soggiorno è applicata sulle prime tre notti e il nostro sindacato propone di portarla a cinque, per tutte le tipologie e categorie di struttura. Da parte nostra – aggiunge Bonino – abbiamo colto l'occasione di questo prezioso momento di confronto con l'amministrazione per presentare anche alcune proposte su come reinvestire nel comparto turistico i proventi della tassa di soggiorno. In primo luogo riteniamo necessario potenziare il collegamento fra la città e i terminal degli aeroporti di Pisa in primis, ma anche Firenze. A Lucca, come noto, c'è una cronica carenza di taxi: in attesa di un auspicato bando per aumentarne il numero, sarebbe necessario attivare una sorta di servizio navetta con bus dedicati che ogni giorno facciano la spola fra la città e i due aeroporti. Un servizio con modalità da definire, ma che consenta trasferimenti agevoli a tutti i clienti delle nostre attività. Un'altra proposta – insiste il presidente di Federalberghi – è quella di attivare un servizio all'interno del parcheggio Palatucci di raccolta e trasporto in struttura dei bagagli. Questo permetterebbe di incentivare l'utilizzo di un'area di sosta all'esterno delle Mura oggi forse poco utilizzata, agevolando al tempo stesso l'arrivo in città dei nostri clienti. Infine, riteniamo fondamentale potenziare la promozione attraverso i canali preposti degli eventi in programma nel corso dell'anno in città, con particolare attenzione al calendario del "Vivi Lucca", in modo che tutti i potenziali visitatori abbiano modo e tempo di conoscere le proposte in cartellone e decidere come e quando muoversi. La nuova amministrazione – termina Bonino – ha avviato un lodevole percorso in materia di promozione turistica, a partire dal cartellone degli eventi del Natale per proseguire con i prossimi in programma a febbraio e marzo. L'intento di ravvivare la città nel periodo di cosiddetta bassa stagione trova il pieno appoggio della nostra categoria".


