Comics
Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 116
 
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con la Chiesa valdese di Lucca, già definita è un’altra proposta curata dalla Diocesi.
Quella che si richiama agli importanti progetti che dal 2022 sono finalizzati a valorizzare il patrimonio culturale e religioso che da secoli unisce la Lucchesia al Giappone.
Il pensiero corre sì a Puccini e alla sua Madama Butterfly, ma anche al missionario lucchese Angelo Orsucci, martirizzato a Nagasaki nel 1622, e alla diffusione del cristianesimo in quella terra.
Nell’ambito di Lucca Comics & Games 2025 infatti, la Diocesi di Lucca e l’artista Simone Legno, co-fondatore e direttore creativo di Tokidoki, ideatore di Luce&Friends, mascotte del Giubileo 2025, propongono l’iniziativa Puntiluce, che avrà due sedi espositive: il piazzale antistante il Palazzo Arcivescovile, dove sarà collocato il gonfiabile di Luce, e la chiesa di San Cristoforo in via Fillungo. Quest’ultima ospiterà un’esposizione di tavole inedite di Simone Legno e un laboratorio artistico. La mostra sarà la rivisitazione in chiave contemporanea di celebri immagini mariane di diverse parti del mondo. Il laboratorio sarà un vero e proprio live painting sul tema di Luce, dove Simone Legno guiderà bambini e ragazzi che vorranno partecipare.
Inoltre, la Diocesi di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Carnevale, ha promosso la realizzazione di una mascherata di Luce &Friends che sarà condotta in città per incontrare il popolo dei comics e dei games per promuovere gli eventi di Puntiluce, dedicati alla cultura cristiana in Giappone (artisti, scrittori, editori). Questa iniziativa vedrà la partecipazione straordinaria della scrittrice mangaka Kan Takahama, giapponese di Amakusa. Era stata ospite di Lucca Comics & Games nel 2023, con una mostra personale e con la partecipazione a conferenze promosse dal festival. La sua fama è legata anche alla narrazione, in alcune sue opere, della storia del cristianesimo nel Paese del Sol Levante.
- Scritto da Redazione
 - Comics
 - Visite: 140
 
In concomitanza con il montaggio delle strutture di Lucca Comics & Games nel centro storico di Lucca, l'amministrazione comunale informa che da domani, venerdì 10 ottobre e fino a lunedì 17 novembre è consentito ai residenti e dimoranti del contro storico con permessi (A1 ZTL C – A2 ZTL B – A3 ZTL A) la sosta gratuita 0/24 in tutti i parcheggi a pagamento a parcometro posti all'interno ed all'esterno del centro storico, con esclusione dei parcheggi in struttura e di quelli in uso all'organizzazione della manifestazione, è necessaria l'esposizione del permesso di accesso alla ZTL in maniera ben visibile sul veicolo.
										
										
										
						
										
										
										
