Spazio disponibilie
   Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Comics
10 Ottobre 2025

Visite: 118

Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con la Chiesa valdese di Lucca, già definita è un’altra proposta curata dalla Diocesi.

Quella che si richiama agli importanti progetti che dal 2022 sono finalizzati a valorizzare il patrimonio culturale e religioso che da secoli unisce la Lucchesia al Giappone.

Il pensiero corre sì a Puccini e alla sua Madama Butterfly, ma anche al missionario lucchese Angelo Orsucci, martirizzato a Nagasaki nel 1622, e alla diffusione del cristianesimo in quella terra.

Nell’ambito di Lucca Comics & Games 2025 infatti, la Diocesi di Lucca e l’artista Simone Legno, co-fondatore e direttore creativo di Tokidoki, ideatore di Luce&Friends, mascotte del Giubileo 2025,  propongono l’iniziativa Puntiluce, che avrà due sedi espositive: il piazzale antistante il Palazzo Arcivescovile, dove sarà collocato il gonfiabile di Luce, e la chiesa di San Cristoforo in via Fillungo. Quest’ultima ospiterà un’esposizione di tavole inedite di Simone Legno e un laboratorio artistico. La mostra sarà la rivisitazione in chiave contemporanea di celebri immagini mariane di diverse parti del mondo. Il laboratorio sarà un vero e proprio live painting sul tema di Luce, dove Simone Legno guiderà bambini e ragazzi che vorranno partecipare.

Inoltre, la Diocesi di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Carnevale, ha promosso la realizzazione di una mascherata di Luce &Friends che sarà condotta in città per incontrare il popolo dei comics e dei games per promuovere gli eventi di Puntiluce, dedicati alla cultura cristiana in Giappone (artisti, scrittori, editori). Questa iniziativa vedrà la partecipazione straordinaria della scrittrice mangaka Kan Takahama, giapponese di Amakusa. Era stata ospite di Lucca Comics & Games nel 2023, con una mostra personale e con la partecipazione a conferenze promosse dal festival. La sua fama è legata anche alla narrazione, in alcune sue opere, della storia del cristianesimo nel Paese del Sol Levante.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

Alla libreria "Fuori Porta" a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

E' ancora possibile iscriversi al corso gratuito «Spid e Cns: strumenti per diventare un cittadino digitale…

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

Spazio disponibilie

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie