Comics
Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

Il meglio dell'ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2025: ancora tanti eventi e grandi ospiti prima di salutare il festival
Da Hideo Kojima e Luca Marinelli, al musical su Charlie Brown, passando per la speciale proiezione di Star Wars e gli autori Leo Ortolani e Brian K. Vaughan

Lucca Comics, si entra nella fase clou: ecco il programma del sabato, il giorno del grande sold out
Si apre con sabato 1° novembre il weekend di Lucca Comics & Games edizione French Kiss e la città si popola di super ospiti come Tetsuo Hara,…

Gli angeli del 118 a vigilare sopra la grande festa di Lucca Comics
Come di consueto, tra la miriade di addetti ai lavori della grande manifestazione del fumetto e dell'animazione, non può di certo mancare…

Topolino, il direttore e gli autori presentano anteprime ed esclusive lucchesi
Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca…

Geronimo Stilton, il topo scrittore più amato dai bambini e la sua “mamma” Elisabetta Dami a Lucca Comics & Games
È il tipo, anzi il topo, che da 25 anni aiuta i bambini a scoprire le gioie della lettura e dell’immaginazione: Geronimo Stilton, il topo scrittore e giornalista…

Finn, Caleb, Gaten e Noah senza filtri al Teatro del Giglio: "L'evoluzione dei nostri personaggi nella serie Stranger Things"
Matt e Ross Duffer, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, i protagonisti di Stranger Things, hanno attraversato il red carpet e si sono presentati al…

Lucca in delirio per le star di Stranger Things
"Stranger Things 5": l'ultimo capitolo di un viaggio iniziato sette anni faDopo anni di misteri, battaglie nel Sottosopra e crescita personale dentro e fuori dallo schermo, il…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 51
Nato in Francia, è un animatore diplomato all'EMCA di Angoulême. Entrato nel Cartoon Network Development Studio Europe, ha proposto l'idea di Lo Straordinario Mondo di Gumball, serie animata a tecnica mista andata in onda per la prima volta nel 2011. Di chi si tratta? Ma naturalmente di Ben Bocquelet presente a vari eventi di Lucca Comics and Games tra i quali quello di oggi pomeriggio alle 15.30 al Teatro del Giglio con una masterclass e quello di domani al cinema Astra alle 12.30 dove introdurrà i primi quattro episodi de "Lo strano e meraviglioso mondo di Gumball". Il mondo di Gumball – come già anticipato - è realizzato con una tecnica mista che fonde vere fotografie e veri set scenografici che fanno da sfondo con i personaggi disegnati o in computer grafica.
Lo show ha ottenuto numerosi riconoscimenti e candidature, tra cui i BAFTA Children's Awards, gli Annie Awards e il Cristallo al Festival di Annecy.
All'incontro con la stampa che si è tenuto questa mattina nella Press Area in corte Campana Bocquelet ha dichiarato che per i personaggi dello show si è ispirato alla sua famiglia e ad alcuni amici e a quello che accade e che può essere particolare e divertente. "Da lì prendo spunto – ha sottolineato Bocquelet – e penso a quello che mi fa ridere e lo inserisco nello show".
Bocquelet ha poi affermato che vedere "I Simpson" è stato sicuramente un'altra fonte di ispirazione. "Volevo una satira che potesse andar bene per tutta la famiglia, uno spettacolo che potesse piacere sia ai genitori che ai bambini". Ha poi aggiunto che alcuni personaggi di Gumball erano nati per alcune pubblicità ma lui ha capito ben presto che non amava lavorare su commissione ma preferiva poter creare più liberamente ed è così che è nato il mondo di Gumball per la gioia dei tantissimi appassionati di questo show.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 68
Un cast variegato, un castello misterioso e una sola regola: fidarsi è pericoloso. È arrivata anche in Italia l'edizione del format internazionale The Traitors, prodotta da Amazon Prime Video e presentata oggi al Lucca Comics&Games 2025. Tra strategie, bluff e alleanze, i protagonisti raccontano un'esperienza che va ben oltre il semplice gioco.
Alessia Marcuzzi, padrona di casa e anima del programma, confessa di essersi voluta mettere alla prova - "Dovevo fare qualcosa di diverso, cambiare pelle. Mi sono sentita una vera castellana cattiva e spero di indossare al meglio il ruolo. I concorrenti hanno capito subito che ero imperturbabile."
Tra i partecipanti, Giuseppe Giuffrè,ballerino racconta il fascino del format-"Ero un grande fan della serie americana e di quella inglese. Scoprirete presto le nostre strategie."
Paola Barale ammette di essersi lanciata nell'avventura con un pizzico d'incoscienza-"Non sapevamo nulla, tutti cattivissimi da Alessia in giù! Quando mi hanno dato il ruolo della 'leale' ero felice, perché le strategie non fanno parte della mia vita. È stato un esperimento interessante che ti mette in discussione e ti costringe a cambiare prospettiva."
A commentare la qualità della produzione è Filippo Bisceglie,conduttore di Temptation Island,entusiasta-"Faccio i complimenti ad Amazon: sembra un film,ho provato a fare il finto tonto, perché se mi fossi esposto troppo sarei finito nelle grinfie dei traditori."
Per Giancarlo Commare,protagonista di Skam Italia,la fiducia è stata la vera vittima del gioco-"È stato difficile... ora non mi fido più di nessuno."
Dal set di Mare Fuori al tavolo dei traditori, Raiz sottolinea la dimensione psicologica del format-"È un gioco coinvolgente. Ho fatto la parte del dormiente: ho osservato e ascoltato molto. C'erano grandi giocatori, per questo è stato divertente."
Per Aurora Ramazzotti è stata una prima volta assoluta-"Non avevo mai partecipato a un reality o a un game show. Eravamo completamente isolati: bendati, senza contatti con la troupe. Il mondo esterno non esisteva più."
E infine Daniele Resconi,food creator di TikTok, spiega perché vale la pena guardarlo-"È un esperimento sociale che aiuta a capire molti meccanismi psicologici. Bisogna arrivare fino alla scena del funerale! C'è una divisione tra buoni e cattivi che, in fondo, riflette la vita stessa."
Marcuzzi chiude con un pensiero che riassume lo spirito del progetto-"The Traitors è molto più di un reality: è un film dove non si recita. Un esperimento innovativo, di cui sono molto fiera. Guardatelo anche solo per vedere come cambio veste."
Per la prima volta in Italia, il celebre format si trasforma in uno spettacolo che unisce tensione, psicologia e intrattenimento puro. Un gioco di ruoli e sospetti in cui, come nella vita, nulla è mai come sembra.
Fidarsi è bene, non fidarsi è The traitors.


