Comics
Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

Il meglio dell'ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2025: ancora tanti eventi e grandi ospiti prima di salutare il festival
Da Hideo Kojima e Luca Marinelli, al musical su Charlie Brown, passando per la speciale proiezione di Star Wars e gli autori Leo Ortolani e Brian K. Vaughan

Lucca Comics, si entra nella fase clou: ecco il programma del sabato, il giorno del grande sold out
Si apre con sabato 1° novembre il weekend di Lucca Comics & Games edizione French Kiss e la città si popola di super ospiti come Tetsuo Hara,…

Gli angeli del 118 a vigilare sopra la grande festa di Lucca Comics
Come di consueto, tra la miriade di addetti ai lavori della grande manifestazione del fumetto e dell'animazione, non può di certo mancare…

Topolino, il direttore e gli autori presentano anteprime ed esclusive lucchesi
Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca…

Geronimo Stilton, il topo scrittore più amato dai bambini e la sua “mamma” Elisabetta Dami a Lucca Comics & Games
È il tipo, anzi il topo, che da 25 anni aiuta i bambini a scoprire le gioie della lettura e dell’immaginazione: Geronimo Stilton, il topo scrittore e giornalista…

Finn, Caleb, Gaten e Noah senza filtri al Teatro del Giglio: "L'evoluzione dei nostri personaggi nella serie Stranger Things"
Matt e Ross Duffer, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, i protagonisti di Stranger Things, hanno attraversato il red carpet e si sono presentati al…

Lucca in delirio per le star di Stranger Things
"Stranger Things 5": l'ultimo capitolo di un viaggio iniziato sette anni faDopo anni di misteri, battaglie nel Sottosopra e crescita personale dentro e fuori dallo schermo, il…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 62
Presentato in anteprima al Lucca Comics & Games 2025 , il nuovo film di Guillermo del Toro ha conquistato il pubblico con la sua intensità visiva e la profondità emotiva. La pellicola, che approderà su Netflix, propone una nuova e sorprendente interpretazione del mito di Frankenstein, che prende ispirazione dal "Moderno Prometeo" di Mary Shelley
Il racconto è suddiviso in tre parti: prologo, la storia di Victor e la storia della creatura che si alternano come capitoli di un dialogo interiore. Qui, il legame tra creatore e creatura assume una dimensione paterna, specchio del rapporto tra Victor e il proprio padre. Un gioco di riflessi che attraversa l'intera storia, trasformando la leggenda gotica in un dramma umano e familiare.
Un cast composto da Oscar Isaac che dà vita a un Victor tormentato, artista/scienziato, outsider e figura vulnerabile, Christoph Waltz,premio oscar e una magnetica Mia Goth, invece ad interpretare la creatura è Jacob Elordi, che si conferma uno degli attori più versatili della sua generazione. Con una performance magnetica e dolorosa, Elordi regge con straordinaria intensità tutta la seconda parte del film, superandosi in ogni aspetto attoriale.
Prima della proiezione, Guillermo del Toro ha salutato il pubblico con un video di ringraziamento, esprimendo la sua gratitudine verso gli spettatori italiani
Con questo nuovo progetto, Del Toro torna ai temi che lo hanno reso inconfondibile, la fragilità del diverso, il confine tra amore e ossessione, e l'eterno desiderio umano di sfidare la natura. Un film potente, raffinato e profondamente toccante, dove la mostruosità diventa ancora una volta una forma di verità.
Il film distribuito da Netflix, sarà disponibile dal 7 novembre 2025.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 77
Un gran sorriso ed una vivace cortesia, solo così è possibile descrivere il primo firmacopie di Cassandra Clare al Lucca Comics & Games edizione 2025. L’autrice della saga urban fantasy “Shadowhunters”, bestseller in tutto il mondo, diventata prima un film e poi una serie televisiva, era già stata in Italia, ma mai a Lucca, ed anche se è la prima volta che mette piede nella nostra storica città, Cassandra Clare si è subito dimostrata cordiale e disponibile. Il firmacopie si è tenuto nell’ex caffetteria di Palazzo Ducale, che anche quest’anno accoglie il PalaDediche.
Questo luogo, diventato ormai di culto per gli appassionati del fumetto, del fantasy e della musica, ha offerto l’opportunità di incontrare la scrittrice statunitense per una dedica speciale che si è svolta dalle 16.00 alle 18.00 nella giornata di giovedì 30 ottobre. Per accedere al firmacopie i fan hanno dovuto acquistare un braccialetto per l’ingresso che gli è stato consegnato a partire dalla mattina del giorno stesso, fino all’esaurimento dei posti, presso lo Stand Mondadori in Piazza San Martino. Per poter avere la possibilità di incontrare la scrittrice, è stato necessario comprare uno tra i suoi nuovi libri, tra cui “I Segreti di Blackthorne Hall”, “Storia di illustri Shadowhunters e abitanti del mondo dei Nascosti” e “Come i cuori degli angeli”. Il braccialetto ha garantito così l’accesso all’area firmacopie per i numerosi appassionati dell’urban fantasy che, dopo aver atteso in coda di fronte all’ingresso, sono riusciti finalmente ad avere un autografo ed a scattare una foto con la scrittrice.
Al contempo, nel PalaDediche, erano presenti altri due grandi autori, vale a dire l’autrice Holly Black, assieme alla quale Cassandra Clare ha scritto anche la saga fantasy “Magisterium”, ed il fumettista Peter Kuper. Al momento dell’apertura delle porte, la priorità è stata data a persone con disabilità, che hanno avuto così la possibilità di entrare per prime, e che sono state accolte calorosamente dalla protagonista dell’evento. Ma cos’è che contraddistingue quest’autrice che riscontra così tanto successo tra i giovani?
Clare è molto apprezzata per la sua capacità di costruire ambientazioni e mondi fantasy complessi e dettagliati, ricchi di una vasta gamma di personaggi complessi e piacevolmente sviluppati. Inoltre, la scrittrice è spesso lodata per la sua capacità di coinvolgere il lettore sin da subito, catturandolo in una lettura scorrevole ed intrigante. La presenza di Cassandra Clare al Lucca Comics & Games non termina oggi. Sarà infatti al fianco della casa editrice Mondadori Libri per altri firmacopie, il 31 ottobre dalle 14.00 alle 16.00 ed il 1° novembre dalle 15.00 alle 17.00, sempre nell’ex caffetteria di Palazzo Ducale e sarà, come è successo oggi, affiancata dalla sua traduttrice.
- Galleria:


