Spazio disponibilie
   Anno XI 
Sabato 1 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Irene Decorte
Comics
31 Ottobre 2025

Visite: 61

Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca Comics & Games; con loro Alex Bertani, direttore di Topolino, che chiacchierando con i disegnatori e con il pubblico ha raccontato tutto quello che sarà possibile trovare in questi giorni allo stand Panini.

Prima esclusiva lucchese che gli appassionati potranno acquistare sono le nuove edizioni in cartonato di due indimenticabili classici disegnati dal maestro Giorgio Cavazzano, Topo Maltese e Casablanca, che vanno ad aggiungersi alla riedizione di Le storie del Novecento già uscita da tempo, tre capisaldi della narrazione Disney italiana. “Per quanto riguarda Topo Maltese conoscevo Hugo Pratt, il modo in cui gestiva pennellate che sono diventate poesia, non studiate ma istintive. Sono riuscito a realizzare quest’opera grazie alla sceneggiatura di Bruno Enna, che ha fatto un vero capolavoro. Indimenticabile il momento in cui ho disegnato la copertina, che non mi ha fatto dormire la notte e che la mattina ho realizzato dando delle pennellate a casaccio, con cui mi è parso di aver fatto un piccolo capolavoro- ha dichiarato il disegnatore- Casablanca rientra nelle parodie cinematografiche della Disney; pensai di fare la colorazione in bianco e nero, e lavorandoci scoprii che lì ci  sono dei personaggi amabili e straordinari, che Topolino e Minnie hanno una potenzialità incredibile: ho provato delle emozioni bellissime. Per Le storie del Novecento invece è nato Pippo pianista, che ho studiato bene perché doveva muoversi proprio come un vero pianista”.

Giorgio Cavazzano sarà presente allo stand Panini anche con una speciale “artist edition” della storia Dragon Lords, che ne ripresenta le tavole in bianco e nero, e un esclusivo folder con una litografia che rappresenta Topolino, Pippo e Paperino pompieri e un corrispondente francobollo in metallo.

Altra anteprima lucchese il volume in cartonato che racchiude la saga di Fantomius, da tempo atteso dai lettori. “È un evento, una cosa del genere non era mai stata fatta: è un volume in formato deluxe con copertina rigida e redazionali inediti, e con particolare cura ai dettagli di colore e lettering, ma è di fatto anche una nuova edizione, con alcune discrepanze che sono state eliminate per dare maggiore coerenza narrativa alla storia”, ha spiegato il fumettista Marco Gervasio.

Lo zampino di Gervasio c’è anche in una nuova storia in arrivo su Topolino, e di cui ha curato la sceneggiatura insieme a Marco Nucci: Zio Paperone e le ultime notti dell’agonia bianca. “Sono molto legato a questa storia e a tutto ciò che ad essa ha portato: è la conclusione di un lungo percorso che abbiamo iniziato qualche anno fa. Elementi della saga di Zio Paperone, legati al periodo di Doretta e a quello in Klondike, hanno una loro epica conclusione in questa storia. Chi tiene anche alla vena romantica di Zio Paperone, che è rara da vedere, non può non leggere questa storia”, ha affermato.

Lavorare a questa storia è stato molto bello; ho dovuto misurarmi con qualcosa di diverso da quello che avevo fatto prima. Lavorare con Nucci è stato fantastico: è un grandissimo scrittore, molto disponibile, ci siamo venuti incontro ed è venuto fuori un bel lavoro. Particolare cura ho messo in alcune tavole fatte a tempera, che io amo- ha aggiunto Ivan Bigarella, nuovo talento assoldato nella squadra di Topolino e disegnatore di questa storia- A Lucca troverete anche il terzo volume di Circus, dove ho avuto una libertà grafica maggiore sia per il tipo di personaggi che per l’atmosfera del racconto”.

Ancora, quest’anno a Lucca Comics & Games si celebra nell’anno del suo 60esimo anniversario il ritorno di un personaggio amatissimo, da tempo assente dai fumetti di Topolino: Superpippo. “Sentivo che la versione tradizionale faticava a rientrare nello storytelling contemporaneo di Topolino- ha spiegato il direttore Bertani- Ci abbiamo pensato lungamente prima di arrivare a qualcosa che ci soddisfacesse, finché Andrea Malgeri non ha tirato fuori, come dal cilindro, un’idea che ci ha subito convinto. In quest’avventura è stato accompagnato da un giovanissimo autore quasi esordiente su Topolino: Andrea Maccarini”.

L’approccio è stato semplice a livello di entusiasmo, ma dal punto di vista narrativo, e di come lavorare caratterialmente sul personaggio, ho cercato di non slegarmi in maniera eccessiva dal Superpippo che conoscevamo, mantenendo la sua identità di tutti i giorni ma dandogli una verve diversa quando diventa supereroe. Penso che il pubblico di Topolino oggi sia variopinto: ritengo che i bambini siano pronti a emozioni da adulti, e che gli adulti cerchino emozioni da bambini. Abbiamo cercato un prodotto che potesse divertire sia il lettore più giovane che quello più appassionato”, ha affermato Andrea Maccarini.

E ancora, la copertina variant di Topolino 3649 disegnata da Fabrizio Petrossi, che ha curato anche la storia Paperino e il flagello degli otto mari, e la variant di Topolino 3650 disegnata da Simone Bianchi, oltre a tante altre novità, esclusive e anteprime.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

In occasione degli anniversari di nascita e morte di Lorenzo Viani (Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di…

“Un mazzo di garofani rossi per Verano Garbini: in occasione della festa dei santi e dei defunti, i…

Spazio disponibilie

Grazie alla collaborazione fra Usl Toscana Nord- Ovest, Comune di Lucca e Provincia di Lucca e Lucca Plus è…

È convocata per martedì 4 novembre alle 19,30 la nuova riunione del consiglio comunale di Pietrasanta, nella sala del palazzo municipale in piazza Matteotti.

Spazio disponibilie

Tante ragazze e ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Borgo a Mozzano hanno accolto…

Le sale espositive comunali di Pietrasanta si preparano ad accogliere due nuove mostre che apriranno al pubblico nel…

Tutto pronto per due proposte distinte: «Punti Luce» e «Fede e Fumetto». La prima è una proposta…

Rush finale per le iscrizioni per due corsi gratuiti proposti nell'ambito del progetto Bibliocare della Provincia di Lucca.  Il 4…

Spazio disponibilie

Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 28 ottobre alle 21.15 - il…

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie