Comics
Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

Il meglio dell'ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2025: ancora tanti eventi e grandi ospiti prima di salutare il festival
Da Hideo Kojima e Luca Marinelli, al musical su Charlie Brown, passando per la speciale proiezione di Star Wars e gli autori Leo Ortolani e Brian K. Vaughan

Lucca Comics, si entra nella fase clou: ecco il programma del sabato, il giorno del grande sold out
Si apre con sabato 1° novembre il weekend di Lucca Comics & Games edizione French Kiss e la città si popola di super ospiti come Tetsuo Hara,…

Gli angeli del 118 a vigilare sopra la grande festa di Lucca Comics
Come di consueto, tra la miriade di addetti ai lavori della grande manifestazione del fumetto e dell'animazione, non può di certo mancare…

Topolino, il direttore e gli autori presentano anteprime ed esclusive lucchesi
Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca…

Geronimo Stilton, il topo scrittore più amato dai bambini e la sua “mamma” Elisabetta Dami a Lucca Comics & Games
È il tipo, anzi il topo, che da 25 anni aiuta i bambini a scoprire le gioie della lettura e dell’immaginazione: Geronimo Stilton, il topo scrittore e giornalista…

Finn, Caleb, Gaten e Noah senza filtri al Teatro del Giglio: "L'evoluzione dei nostri personaggi nella serie Stranger Things"
Matt e Ross Duffer, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, i protagonisti di Stranger Things, hanno attraversato il red carpet e si sono presentati al…

Lucca in delirio per le star di Stranger Things
"Stranger Things 5": l'ultimo capitolo di un viaggio iniziato sette anni faDopo anni di misteri, battaglie nel Sottosopra e crescita personale dentro e fuori dallo schermo, il…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 89
Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca Comics & Games; con loro Alex Bertani, direttore di Topolino, che chiacchierando con i disegnatori e con il pubblico ha raccontato tutto quello che sarà possibile trovare in questi giorni allo stand Panini.
Prima esclusiva lucchese che gli appassionati potranno acquistare sono le nuove edizioni in cartonato di due indimenticabili classici disegnati dal maestro Giorgio Cavazzano, Topo Maltese e Casablanca, che vanno ad aggiungersi alla riedizione di Le storie del Novecento già uscita da tempo, tre capisaldi della narrazione Disney italiana. “Per quanto riguarda Topo Maltese conoscevo Hugo Pratt, il modo in cui gestiva pennellate che sono diventate poesia, non studiate ma istintive. Sono riuscito a realizzare quest’opera grazie alla sceneggiatura di Bruno Enna, che ha fatto un vero capolavoro. Indimenticabile il momento in cui ho disegnato la copertina, che non mi ha fatto dormire la notte e che la mattina ho realizzato dando delle pennellate a casaccio, con cui mi è parso di aver fatto un piccolo capolavoro- ha dichiarato il disegnatore- Casablanca rientra nelle parodie cinematografiche della Disney; pensai di fare la colorazione in bianco e nero, e lavorandoci scoprii che lì ci sono dei personaggi amabili e straordinari, che Topolino e Minnie hanno una potenzialità incredibile: ho provato delle emozioni bellissime. Per Le storie del Novecento invece è nato Pippo pianista, che ho studiato bene perché doveva muoversi proprio come un vero pianista”.
Giorgio Cavazzano sarà presente allo stand Panini anche con una speciale “artist edition” della storia Dragon Lords, che ne ripresenta le tavole in bianco e nero, e un esclusivo folder con una litografia che rappresenta Topolino, Pippo e Paperino pompieri e un corrispondente francobollo in metallo.
Altra anteprima lucchese il volume in cartonato che racchiude la saga di Fantomius, da tempo atteso dai lettori. “È un evento, una cosa del genere non era mai stata fatta: è un volume in formato deluxe con copertina rigida e redazionali inediti, e con particolare cura ai dettagli di colore e lettering, ma è di fatto anche una nuova edizione, con alcune discrepanze che sono state eliminate per dare maggiore coerenza narrativa alla storia”, ha spiegato il fumettista Marco Gervasio.
Lo zampino di Gervasio c’è anche in una nuova storia in arrivo su Topolino, e di cui ha curato la sceneggiatura insieme a Marco Nucci: Zio Paperone e le ultime notti dell’agonia bianca. “Sono molto legato a questa storia e a tutto ciò che ad essa ha portato: è la conclusione di un lungo percorso che abbiamo iniziato qualche anno fa. Elementi della saga di Zio Paperone, legati al periodo di Doretta e a quello in Klondike, hanno una loro epica conclusione in questa storia. Chi tiene anche alla vena romantica di Zio Paperone, che è rara da vedere, non può non leggere questa storia”, ha affermato.
“Lavorare a questa storia è stato molto bello; ho dovuto misurarmi con qualcosa di diverso da quello che avevo fatto prima. Lavorare con Nucci è stato fantastico: è un grandissimo scrittore, molto disponibile, ci siamo venuti incontro ed è venuto fuori un bel lavoro. Particolare cura ho messo in alcune tavole fatte a tempera, che io amo- ha aggiunto Ivan Bigarella, nuovo talento assoldato nella squadra di Topolino e disegnatore di questa storia- A Lucca troverete anche il terzo volume di Circus, dove ho avuto una libertà grafica maggiore sia per il tipo di personaggi che per l’atmosfera del racconto”.
Ancora, quest’anno a Lucca Comics & Games si celebra nell’anno del suo 60esimo anniversario il ritorno di un personaggio amatissimo, da tempo assente dai fumetti di Topolino: Superpippo. “Sentivo che la versione tradizionale faticava a rientrare nello storytelling contemporaneo di Topolino- ha spiegato il direttore Bertani- Ci abbiamo pensato lungamente prima di arrivare a qualcosa che ci soddisfacesse, finché Andrea Malgeri non ha tirato fuori, come dal cilindro, un’idea che ci ha subito convinto. In quest’avventura è stato accompagnato da un giovanissimo autore quasi esordiente su Topolino: Andrea Maccarini”.
“L’approccio è stato semplice a livello di entusiasmo, ma dal punto di vista narrativo, e di come lavorare caratterialmente sul personaggio, ho cercato di non slegarmi in maniera eccessiva dal Superpippo che conoscevamo, mantenendo la sua identità di tutti i giorni ma dandogli una verve diversa quando diventa supereroe. Penso che il pubblico di Topolino oggi sia variopinto: ritengo che i bambini siano pronti a emozioni da adulti, e che gli adulti cerchino emozioni da bambini. Abbiamo cercato un prodotto che potesse divertire sia il lettore più giovane che quello più appassionato”, ha affermato Andrea Maccarini.
E ancora, la copertina variant di Topolino 3649 disegnata da Fabrizio Petrossi, che ha curato anche la storia Paperino e il flagello degli otto mari, e la variant di Topolino 3650 disegnata da Simone Bianchi, oltre a tante altre novità, esclusive e anteprime.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 62
È il tipo, anzi il topo, che da 25 anni aiuta i bambini a scoprire le gioie della lettura e dell’immaginazione: Geronimo Stilton, il topo scrittore e giornalista che con la sua intelligenza e l’aiuto degli amici si trova sempre coinvolto in viaggi mozzafiato e avventure stratopiche, è tornato come ospite a Lucca Comics & Games per festeggiare tutti questi anni insieme ai bambini del mondo intero e il nuovo libro, in uscita il 4 novembre, Il mio amico Ercole e le sue 12 fatiche.
“Io penso che il motivo per cui Geronimo Stilton è così amato sia la fantasia. Da genitore, mi piace che molti racconti siano legati alla storia e ai classici, e siano in grado di far amare ai bambini un mondo che magari per loro risulta più ostico”, ha commentato la mamma di uno dei molti bambini, grandi e piccoli, accorsi questa mattina all’auditorium del Suffragio per l’attesissimo spettacolo di Geronimo e di sua sorella Tea Stilton. “A me piace perché scrive molto bene- ha dichiarato invece una giovane lettrice- Le avventure sono avvincenti e adatte ai bambini, e il modo in cui sono scritte è facile da capire: è tutto molto bello”.
A introdurre lo spettacolo un’ospite molto speciale, senza cui niente di tutto questo sarebbe stato possibile: Elisabetta Dami, “la grandissima donna dietro il grande topo”, l’ideatrice delle storie di Geronimo Stilton e “mamma” di quello che per tanti bambini è stato il primo vero amico. “Sono felice di essere qui con voi, è bello vedere che tanti lettori e lettrici da 25 anni ci vogliono bene e credono in me e Geronimo Stilton- ha dichiarato l’autrice- Quella di Geronimo è una storia bella, commovente e segreta, nata tanti anni fa quando facevo volontariato in un ospedale pediatrico per restituire ai bambini malati il sorriso, il coraggio e la speranza. I personaggi sono tutti ispirati dalla vita reale, e ciascuno rappresenta un’emozione: le emozioni sono bellissime, ed è importante parlarne ed esplorarle insieme”.
“Tanti libri che io e Geronimo abbiamo scritto insieme sono ispirati ai viaggi avventurosi che ho fatto, ma altri si basano sulla vita quotidiana: per essere creativi non serve andare lontano, tutto parte dal cuore- ha proseguito Dami- I valori di Geronimo sono sempre quelli di tanti anni fa, magari raccontati con parole diverse, ma sempre valori fondamentali che aiutano i bambini a crescere bene, e universali: lealtà, onestà, sincerità, generosità, solidarietà per gli altri, rispetto per la natura, per i genitori che ci vogliono bene e gli insegnanti che ci formano per il futuro”.
E quando molti bambini in sala hanno dichiarato di amare leggere e scrivere, l’autrice ha deciso di dare qualche consiglio a questi giovanissimi scrittori che sognano di seguire le orme di Geronimo Stilton: “Non arrendetevi, impegnatevi per portare il vostro sogno nella realtà e ce la farete, anche facendo rete con i vostri amici e affidandovi alla creatività. Raccontate le cose che conoscete bene e fatevi guidare dall’emozione, che è il segreto di tutto”.


