Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
 - Sport
 - Visite: 365
 
Partizan Belgrado - Virtus Bologna
99-67
PARTIZAN: Milton, Ntilikina, Washington Jr, Osetkowski, Bosnjakovic, Mjalovic, Pokusevski, Brown, Lakic, Parker, Danilovic, Jones. All. Obradovic
BOLOGNA: Vildoza, Accorsi, Smailagic, Taylor, Baiocchi, Alston Jr, Canka, Hackett, Menalo, Morgan, McCormack, Jallow. All. Ivanovic
NOTE: parziali 22-22, 48-41, 74-53
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro. E' una finale dal profumo di Eurolega, quella tra contro la Virtus Bologna, con le due squadre che partecipano entrambe alla massima competizione internazionale per club. Il livello quindi si alza subito con le due squadre che si equivalgono e gli attacchi che riescono facilmente ad avere il sopravvento sulle difese.
Coach Ivanovic schiera Taylor, Morgan, Canka, Alston e Smailagic mentre il Partizan di Obradovic risponde con Washington, Brown, Bosnjakovic, Parker e Jones.
La Virtus spinge subito con Smailagic e Alston da tre punti che aggiornano il punteggio sull'8-4. Il Partizan si accende con le iniziative di Washington e una tripla di Bosnjakovic che portano le squadre sul 16-16. Anche le rotazioni non rompono l'equilibrio e il primo quarto si chiude in perfetta parità sul 20-20.
La seconda frazione vede la Virtus provare un timido allungo raggiungendo anche il 34-27. Il Partizan però inizia a carburare, aumenta l'intensità difensiva e chiude il canetro agli avversari. Jones in fade away segna il canestro del sorpasso (37-38) poi l'allungo decisivo prende il via con i tiri liberi di Brown. Washington continua il suo personalissimo show in uno contro uno e poi con una tripla per il 48-39.
La ripresa riparte sulla stessa falsariga con la squadra serba che allunga subito 54-41. Morgan segna dall'angolo per provare a ricucire ma il Partizan riesce ancora a fare la differenza in difesa. Parker, Brown, Jones e soprattutto Washington permettono al Partizan di allungare progressivamente fino al +32 finale.
Foto Ciprian Gheorghita
Premio Miglior realizzatore: Duane Washington Jr
Premio Miglior giocatore: Duane Washington Jr
Premio Miglior allenatore "Nadir Berchiolli": Zeljko Obradovic
- Galleria:
 
- Scritto da Redazione
 - Sport
 - Visite: 481
 
Napoli Basket-Libertas Livorno
91-76
NAPOLI: Flagg 20, El Amin 8, Croswell 17, Mane, Faggian 5, Saccoccia 4, Forchetta, Gloria, Gentile 10, Simms 8, Caruso 9, Bolton 10. All. Magro
LIVORNO: Genti 2, Woodson 4, Zanchetta, Sipala ne, Valentini 12, Fantoni 9, Tozzi 14, Filloy 12, Piccoli 9, Isotta 3, Possamai 10, Filoni 1. All. Diana
NOTE: parziali 21-12, 52-36, 72-58
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria.
L'avvio è equilibrato con le squadre sul 5-4 dopo appena tre minuti. Flagg si mette in proprio in attacco e Possamai risponde con quattro punti consecutivi in transizione, poi le basse percentuali al tiro penalizzano la Libertas che si ritrova a inseguire nel punteggio. Due liberi di Fantoni fissano il punteggio sul 19-12 prima di chiudere il quarto con un gap di nove punti.
Il secondo parziale inizia in favore dei partenopei che arrivano sul 30-15 e poi sul 34-17 con una penetrazione al ferro di El Amin. Woodson si iscrive a referto sbloccandosi con una zingarata nel pitturato (36-19) ma Napoli continua ad allungare fino al 38-19. Sono due triple di Tozzi – tra i migliori per Livorno – a sbloccare gli amaranto che rientrano fino al -14 (50-36). Il terzo quarto è il più equilibrato con le squadre che si affrontano a viso aperto e Isotta che mette la tripla sulla sirena per il 72-58.
Con il risultato mai in bilico, l'ultima frazione si apre con una schiacciatona di Flagg, si arriva fino all'85-61, poi si allargano le rotazioni e Livorno riprende slancio fino al -15 finale.
										
						
						
										
						
						
						
						
						
						
										
										
