Sport
Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

Torniamo a riveder le nostre stelle, Le Mura Spring si presenta alla città durante la Notte Bianca
Sabato 30 agosto ore 19,30 durante la "Notte bianca" Le Mura Spring si presenta alla città sul palco di Corso Garibaldi, grazie alla disponibilità dei locali "Old City"…

Gli Staristi Paolo Insom e Nicolas Seravalle vincono il Trofeo di Mezza Estate Star 2025
Disputate regolarmente a Viareggio le due prove del tradizionale appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30. Nella Classe Dinghy, invece, si impone Antonio Iacometti

Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 461
Ha fatto da guida alla troupe televisiva con l’obiettivo di far conoscere ai più lo splendido territorio dove si allena e si prepara per le scalate in Himalaya.
In un susseguirsi di immagini della natura incontaminata delle Alpi Apuane meridionali, tra animali al pascolo e meravigliosi panorami che spaziano dal mare della Versilia alle vette aspre e selvagge della catena montuosa. Dopo aver annunciato una nuova spedizione alpinistica in Himalaya, non sono mancate riflessioni sul cambiamento climatico e sullo stile di vita da adottare in questi ambienti.
Infine, veramente splendidi i montaggi filmati dal drone di Matteo Lunardi mentre l’alpinista lucchese scala la regina delle Apuane, la Pania della Croce. Un vero spot per il nostro territorio.
Un anteprima del servizio andrà in onda questa sera al TGR Toscana per poi uscire interamente nella trasmissione “Il Settimanale” a livello nazionale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 384
Dany basket Quarrata - BCL
20/12 – 49/25 – 63/48 – 76/53
20/12 – 29/13 – 14/23 – 13/5
Quarrata: Angelucci 13, Mingelli, Artioli 6. Nyuolan, Balducci, Molteni 20, Calabrese 10, Bortinikovs 5, Regoli 14, Antonini 7, Babovic, Tiberti. All. Tonfoni, ass.Matteoni
BCL: Landucci 2, Brugioni, Drocker 16, Lippi 7, Dubois 4, Simonetti 2, Del Debbio 13, Trentin 4, Vignali, Candigliota Tempestini 3, Pierini 2. All.Olivieri, ass. Giuntoli
Niente da fare, il BCL è rimasto imbrigliato nelle lunghe serpentine aereoportuali del Gate, ha tentato di liberarsi, si è divincolato, ha lottato, perdendo sempre più tempo e alla fine se pur ancora caparbiamente protratti in avanti, non è riuscito ad arrivare alla scaletta che nel frattempo si era ormai allontanata, non potendo così salire sull'aero che li avrebbe portati in B nazionale.
Della partita c'è davvero poco da dire, il punteggio finale è più che eloquente, solo 53 punti a referto, un punteggio che non da chances, non si potrà mai vincere con così pochi punti, salvo rarissimi casi, figuriamoci contro un così coriaceo e fisico Quarrata.
Onore ai vincitori, che per la seconda volta in pochi giorni hanno saputo imbrigliare il BCL, non permettendogli di giocare come ha fatto durante tutto il campionato.
Il BCL c'ha provato, è riuscito nel terzo quarto a recuperare punti importanti, creandosi i presupposti per la spallata che avrebbe potuto ribaltare le sorti della partita, ma di punti in quel frangente non ne sono arrivati e Quarrata ha potuto riprendere il suo ritmo fino a chiudere al 76/53
Forse un caso, ma forse no, 59 punti la bella con l'Etrusca, 55 gara 1 con Quarrata, 53 gara 2; Tre partite senza capitan Barsanti in campo, ma se andiamo nel campo dei forse tutto potrebbe diventare possibile e tutto sommato non sarebbe neanche giusto nei confronti del resto della squadra.
In gara 2, come in gara 1 di evidente ci sono state solo due cose, una eccessiva differenza di prestanza fisica con gli avversari e una scarsa precisione al tiro, fattori che fanno pensare ad una squadra arrivata con le batterie che ormai lampeggiavano verso il rosso e quando iniziano a mancare i 3 centimetri sul salto, quel millesimo di secondo che ti permetteva di bruciare l'avversario, diventa difficile anche la tenuta mentale.
Certo al fischio finale della sirena, lo scoramento e le lacrime non sono mancate, ma nessuno di questi ragazzi e i loro coach si dovrà mai sentire sconfitto; Tutto lo staff di supporto, tutte le giovanili del BCL, la società, il grande pubblico che anche ieri sera ha assiepato il Palasport soffrendo davanti ad un maxi schermo, sul quale venivano proiettate in diretta le immagini della partita grazie ad un brillante staff tecnico, interno al BCL, che ha permesso questo piccolo miracolo, sono tutti quanti oltremodo orgogliosi di questa squadra.
Uno per uno hanno dato il massimo in un campionato difficilissimo, sempre condotto a testa alta e sempre posizionato tra il primo e il secondo posto, aver raggiunto la finale sbaragliando la concorrenza di altre 22 squadre, non è stata cosa da poco, tutt'altro e va detto grazie a Del Debbio, Barsanti, Lippi, Vignali, Drocker, Tempestini, Pierini, Simonetti, Trentin, Landucci, Dubois, Brugioni, Candigliota, Cirrone, Olivieri, Giuntoli, Pizzolante, Ercolini, Cortopassi, Precisi e il DS Vangelisti che per 10 mesi hanno fatto sognare ed appassionare centinaia e centinaia di persone al basket e ai colori del BCL.
Mi scuso per il pesante ritardo, ma ieri sera a Quarrata è stato quasi impossibile lavorare, tra una non predisposizione di un piccolo spazio per poter scrivere, ad un'assenza sconcertante di un servizio wi-fi in una zona malamente coperta dai gestori.
- Galleria: