Sport
Le Mura Spring, primo allenamento per la Serie B femminile
È iniziata con il primo allenamento, l'avventura della stagione sportiva 2025/2026 per le ragazze della serie B Spring. Dopo le raccomandazioni, gli auspici ed i progetti dei vertici societari,…

Il Basketball Club Lucca presenta tutti i protagonisti della prossima stagione nell'Interregionale
Che lo spettacolo abbia inizio, con tutti i suoi splendidi attori! Il Basketball Club Lucca ha presentato i protagonisti della prossima stagione agonistica (Serie B interregionale 2025 -…

Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

Torniamo a riveder le nostre stelle, Le Mura Spring si presenta alla città durante la Notte Bianca
Sabato 30 agosto ore 19,30 durante la "Notte bianca" Le Mura Spring si presenta alla città sul palco di Corso Garibaldi, grazie alla disponibilità dei locali "Old City"…

Gli Staristi Paolo Insom e Nicolas Seravalle vincono il Trofeo di Mezza Estate Star 2025
Disputate regolarmente a Viareggio le due prove del tradizionale appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30. Nella Classe Dinghy, invece, si impone Antonio Iacometti

Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 370
Una festa dello sport autentica quella andata in scena al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca con l’Italiana Assicurazioni Gran Galà Esordienti, il tradizionale appuntamento riservato alla categoria dei più piccoli, giunto alla quindicesima edizione. Grande entusiasmo e partecipazione da parte delle tante famiglie che hanno affollato la tribuna per sostenere i quasi 400 giovanissimi atleti di circa venti differenti società da tutta la Toscana impegnati nelle gare di 50 metri ci corsa, salto in lungo e lancio del vortex. Il divertimento e lo spirito di aggregazione come motore della manifestazione che da ormai quindici anni rappresenta un impegno fisso sul quale l’Atletica Virtus Lucca concentra i propri sforzi e le proprie energie in nome della volontà della società di investire sulla crescita sportiva e umana dei ragazzi del settore giovanile. Tanti i virtussini in gara sotto l’attenta guida dei tecnici Sara Bertolucci, Angela Bullari, Michele De Ranieri, Marco Di Paolo, Dario Fazzi, Daniel Galigani, Angela Giannotti, Jonathan Magliozzi, Sara Marzocco, Matteo Pierotti, Elena Ribecai, Giulia Sabò, coordinati dal responsabile di categoria Pepo Miceli. A premiare tutti gli atleti che hanno preso parte al pomeriggio di gare, il saltatore in alto Stefano Sottile, quarto classificato agli ultimi Giochi Olimpici di Parigi.
A margine del Gran Galà Esordienti anche la finale dei 60 metri piani de “Il ragazzo e la ragazza più veloce di Lucca” la competizione riservata agli studenti delle Scuole Medie all’interno dell’idea nata in collaborazione con il CONI provinciale di Lucca e il coinvolgimento delle scuole tramite il progetto Classi in gioco, sviluppata per promuovere lo sport.
Ad aggiudicarsi il titolo di Ragazzo più veloce di Lucca è Marco Bagnatori dell’Istituto Comprensivo Lucca 6 con il tempo di 8”90, con Kevin Mallaliu (IC Lucca 6) e Paolo Pinto (IC Lucca 3) rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio, mentre la ragazza più veloce di Lucca è Livia Guccione dell’Istituto Comprensivo “Ilio Micheloni” di Lammari con il crono di 9”48 davanti ad Anita Pardini (IC Don Aldo Mei) e Ambra Cannova (IC Lucca 3), seconda e terza.
La scuola più veloce di Lucca è risultata invece l’Istituto Comprensivo Lucca 6.
Tutti i protagonisti sono stati premiati, oltre a Stefano Sottile, dal sindaco del Comune di Lucca, Mario Pardini, dall’assessore allo sport Fabio Barsanti e dal responsabile rete vendite di Italiana Assicurazioni, Guido Madeo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 554
Basketball Club Lucca – Dany Basket Quarrata
9/20 - 21/39 – 37/58 – 55/78
9/20 – 12/19 – 16/19 – 18/20
BCL: Landuci, Brugioni, Drocker 5, Lippi 5, Dubois 21, Simonetti 16, Tempestini 1, Del Debbio 3, Vignali 2, Pierini 2, Trentin, Cirrone. All. Olivieri, ass. Giuntoli
Quarrata: Angelucci 9, Mongelli, Artioli 7, Nyuol, Balducci 5, Molteni 24, Calabrese 8, Bortnikovs, Regoli 14, Antonini 11, Babovic, Tiberti. All. Tonfoni, ass. Matteoni
LUCCA - Parte col piede sbagliato la finale dei play-off per il Basket Club Lucca, superato in casa in gara - 1 da Quarrata, al termine di un match indirizzato sin dalle prime battute dalla parte degli ospiti.
Netto il punteggio finale, 55 - 78, con i ragazzi di Olivieri che ancora una volta - così come accaduto in semifinale con San Miniato, hanno pagato l’emozione di giocare di fronte a un Pala Tagliate bollente (in tutti i sensi) come non mai.
Per i biancorossi nulla è perduto: mercoledì alle 21 in terra pistoiese gara – 2 (con ipotesi al momento da confermare di un maxi schermo proprio al Pala Tagliate, per tutti i tifosi che non potranno recarsi a Quarrata) e possibilità di una pronta rivincita. Anche con San Miniato la serie era iniziata male, ma sappiamo tutti come sia finita.
Venendo alla gara, sin dall'inizio è apparso abbastanza chiaro che non sarebbe stata una buona giornata. L'imprecisione al tiro dei biancorossi è stata allucinante se, poi, si pensa che la prima tripla, di Drocker, è arrivata a metà del terzo tempo e che i punti messi a segno in 30 minuti di gioco, ossia in tre tempi, per il BCL sono stati 33! Per una squadra che, in campionato, aveva abituato a ben altri numeri, davvero un rendimento singolare. I ragazzi di Donati e Benigni si sono un po' svegliati a fine terzo tempo e durante la prima parte del quarto, ma troppo tardi e, inoltre, ad ogni colpo Quarrata rispondeva annullando ogni tentativo di recupero.
Tra i giocatori, alcuni hanno dato l'impressione di essere in trance almeno nei primi 20 minuti. Il migliore in campo per il Basket Club Lucca è stato Simonetti che aveva, invece, stentato contro San Miniato. Per il resto Dubois ha ripreso a marciare dopo un avvio non proprio brillante. Anche l'allenatore, onestamente, non ci è sembrato nella sua migliore prova.