Sport
Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 515
Si è concluso con le vittorie degli emiliani Alessandro Cervellati e Federico Cicognani nella sfida maschile e di Claudia Noemi Cascella con Elena Schiattelli "in rosa", la seconda edizione del Torneo Open di Padel a Guamo, organizzato dal Padel Lucca Indoor, con un montepremi totale di 4500 Euro, tanto da essere il contest più ricco mai organizzato in provincia nello sport della pala corta.
Il torneo, che vedeva iscritte ben 31 coppie, era iniziato lo scorso martedì con i primi turni eliminatori, per poi concludersi nel pomeriggio odierno con le due finali maschile e femminile, alle quali ha assistito il pubblico delle grandi occasioni, dimostratosi assai interessato anche nei giorni dei turni eliminatori.
Vincitori della sfida maschile sono stati il bolognese Alessandro Cervellati e il faentino Federico Cicognani, i quali hanno avuto ragione del siciliano classe 2006 Matteo Platania e del 25enne frusinate Alessandro Peruzzi. Proprio quest'ultimo ha dovuto suo malgrado far chiudere anzitempo l'incontro ad inizio secondo set per un infortunio muscolare ad una gamba, che non gli ha permesso più di giocare. Il primo set se lo erano aggiudicato Cervellati e Cicognani con 6-4. Con questo successo Cervellati ha così riscattato la delusione della sconfitta in finale dello scorso anno.
Finale incandescente tra le donne, dove a vincere sono state Claudia Noemi Cascella, atleta con un trascorso internazionale di altissimo livello, in coppia con Elena Schiattelli con il risultato di 2-0 (6-1 e 6-4). Il primo set lo hanno vinto di slancio per poi subire nel secondo il ritorno delle avversarie fattesi pericolose ma riuscendo a tenere in mano le redini del gioco.
Nelle foto: le premiazioni dei vincitori (foto IMAGO)
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 624
A seguito della consegna dei riconoscimenti legati al prestigioso Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 - anno 2024, il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome di tutto il club, si complimenta con i suoi soci Fabrizio Betti e Stefano Gori.
Lo scorso 18 ottobre, nell'aula consiliare di Roma Capitale, Fabrizio Betti, imprenditore e scrittore, è stato infatti insignito di questo importante premio culturale internazionale, destinato a coloro che hanno contribuito, in Italia e all'Estero, allo sviluppo ed alla diffusione della cultura e del sapere nei diversi settori nell'interesse supremo dell'elevazione e del progresso dei popoli, al benessere dell'umanità, alla ricerca della verità, della libertà, della giustizia e della pace, presupposti essenziali della fratellanza universale.
Stefano Gori, atleta paralimpico plurimedagliato a livello nazionale, nonché Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana, si era aggiudicato lo stesso premio nel 2023 e - in quanto vincitore dell'anno scorso - è entrato ufficialmente a far parte del Senato accademico che presiede l'iniziativa. Gori ha inoltre ricevuto quest'anno la nomina di ambasciatore di pace per questa accademia, altro riconoscimento importante, che segue tra l'altro analogo della settimana scorsa: la nomina di ambasciatore del Comune di Massarosa nel mondo.
Fabrizio Betti e Stefano Gori sono legati anche dal libro, scritto insieme, dal titolo "Ti dono i miei occhi", che è alla base del riconoscimento consegnato a Betti, insieme alle altre opere letterarie, ben 11, realizzate negli anni dall'imprenditore lucchese.
La premiazione avvenuta a Roma il 18 ottobre, presieduta dal generale Alessandro Della Posta, presidente dell'Accademia culturale internazionale Cartagine, ha visto la partecipazione di grandi personalità a livello nazionale.
Nell'albo d'onore dell'Accademia - oltre a grandi sportivi come Sara Simeoni e Nicola Pietrangeli - figurano nomi illustri di vari campi, come Mario Luzi, Lucio Dalla, Antonino Zichichi, Kofi Annan, Ennio Morricone, George Clooney, Giulio Andreotti, Maria Grazia Cucinotta e Franco Zeffirelli.
Tanti complimenti, quindi, da parte del Panathlon di Lucca a Betti e Gori, che si sono detti estremamente onorati per questo riconoscimento così prestigioso e significativo, un attestato di grande stima che rappresenta per entrambi un ulteriore stimolo a proseguire nelle loro rispettive attività.
- Galleria:


