Sport
Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

Presentate tutte le squadre BCL in un clima fiabesco
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 504
Da Lucca a Roma, Luca Nannini (35 anni) e Sara Matteucci (30 anni) sono i due atleti, che oltre a far parte dell’associazione sportiva dilettantistica rivolta in particolare alle persone con difficoltà intellettive e relazionali: Special Olympics Team Lucca "L'Allegra Brigata", ed accompagnati da Claudia Maiorano vice capo delegazione team Italia, convocati per i prossimi Mondiali Special Olympics Italia.
Lo scorso 3 dicembre hanno preso parte a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la partecipazione dei ministri Alessandra Locatelli, Andrea Abodi Emiliozzi e Daniela Santanchè, alla presentazione ufficiale della Delegazione Italiana, composta da 88 azzurri tra atleti e tecnici, pronti a rappresentare l’Italia con orgoglio i prossimi Giochi Mondiali Invernali Turin2025. Giochi che si terranno il prossimo anno dall’8 al 15 marzo in cui coinvolgeranno oltre 1.500 atleti provenienti da 102 paesi, 621 coach, 3.000 volontari, migliaia di persone tra staff, personale medico, familiari, media, ospiti, delegati ed oltre 300.000 spettatori. Otto le discipline sportive che vedranno sfidarsi ragazzi e ragazze all’insegna dello sport, dell’accoglienza e dell’inclusione, in gara saranno le seguenti: sci alpino, sci nordico, snowboard, corsa con le racchette da neve, floorball, pattinaggio artistico su ghiaccio, pattinaggio di velocità su ghiaccio e danza sportiva.
Tornando ai nostri ragazzi che, oltre a rappresentare la nostra città Lucca lo faranno anche per la Toscana, scenderanno sulle piste innevate piemontesi nelle discipline: Luca nella corsa con le racchette da neve e Sara per lo sci di fondo.
“Andando verso Roma i due ragazzi in treno, - racconta la loro avventura Claudia Maiorano - Luca non aveva dormito e ripeteva: sono emozionatissimo
questo per me è un sogno!!!". Di fronte a Luca era seduta Sara che, più assonnata e razionale, puntualmente rispondeva: stai calmo e controlla l'emozione!" (ma le tremava la voce). Arrivati a Roma, in un crescendo di emozioni, Luca e Sara iniziano a conoscere gli altri atleti convocati provenienti da tutta Italia tra foto e interviste. Al tavolo della conferenza, tra i Ministri Abodi e Locatelli, era seduto Luca. Il suo racconto ha emozionato tutti”.
Ha raccontato quanto lo sport può cambiare la vita, dando dignità e nuove possibilità. Le sue parole: “Si può avere una vita piena! Basta avere accanto qualcuno capace di dare opportunità, capace di infondere fiducia e autostima”.
“A Luca quella fiducia, quella opportunità – continua Claudia - è stata data da tata Anna che era seduta tra gli ospiti. È stata proprio la tata a convincere la nonna di Luca a
fargli praticare sport con il Team Allegra Brigata di Lucca. Tata Anna, seduta tra gli ospiti in prima fila, ha ricevuto un caloroso applauso e un lunghissimo applauso anche per le parole di Luca: "se vincerò la medaglia, se la vincerò la dedicherò alla mì tata Anna".
“Sara, tra sorrisi e abbracci, - conclude Claudia Maiorano - era seduta insieme agli 88 azzurri che rappresenteranno l'Italia e saranno loro, tutti loro i veri protagonisti di questo mondiale. Attraverso lo sport creiamo un mondo in cui le persone con disabilità intellettive sono riconosciute per le proprie capacità e non discriminate per le loro differenze. Diamo l’opportunità di scoprire attitudini e talenti, la fiducia in se stessi e la piena soddisfazione sul campo di gioco e nella vita. Con i riflettori puntati sulle abilità degli Atleti rendiamo la società intera più accogliente ed inclusiva. In queste giornate di raduno ho avuto modo anch’io di realizzare tutto il percorso fatto in questi anni, ho pensato all'importanza delle opportunità e a come un sogno lontano può diventare vicino per tutti! Non vedo l’ora di guidare come Vice Capo Delegazione questo meraviglioso Team Italia. Questo siamo noi, sognatori capaci di cambiare e rivoluzionare le prospettive!”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 801
- Galleria: