Sport
On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 539
Si sono svolti a Torino, dall’8 al 15 marzo 2025, gli Special Olympics World Winter Games. Hanno partecipato oltre 1500 atleti in rappresentanza di 102 paesi. Per l’Italia abbiamo avuto l’onore di avere anche due atleti lucchesi Sara Matteucci e Luca Nannini. Questi atleti che militano nell’ Allegra Brigata, una società meritoria per le attività tese attraverso la pratica dello sport, a porre termine alla emarginazione e promuovere inclusione e solidarietà. Notevoli sono i progressi, nella quotidianità della vita, che questi atleti hanno raggiunto riuscendo ad acquisire anche una discreta autonomia.
La nostra società “Focolaccia” che, da venti anni, opera a vari livelli con questi giovani atleti seguendoli con competenza e passione nello sci di fondo e nella corsa con le racchette da neve, non può non essere che orgogliosa per i traguardi raggiunti. Non ci possiamo dimenticare le difficoltà iniziali nell’avviare questi ragazzi alla pratica di discipline che richiedono un discreto senso dell’equilibrio e anche un certo sacrificio, non sempre il sole allieta la nostra permanenza sulla neve.
Sono stati oltre 1500 gli atleti che si sono confrontati, con spirito olimpico, nella città di Torino per le gare di pattinaggio artistico e short track, al Sestriere gare di sci alpino e racchette da neve ed a Pragelato per le gare di sci di fondo.
Abbiamo assistito ad alcune delle gare che vedevano impegnati gli atleti lucchesi e la determinazione e il coraggio mostrato ci hanno fatto vedere in una nuova prospettiva la potenza dello sport che riesce ad abbattere barriere e stereotipi favorendo un cambiamento culturale riguardo alle persone con disabilità intellettiva. Questi giochi lasceranno in noi, che seguiamo questi ragazzi da anni, il ricordo di bellissimi momenti di sport, di impegno e di sacrificio. Meravigliosi quando sul podio aspettavano il giusto riconoscimento e per dirla con le parole dell’atleta Special Olympics Lorenzo Mancino: i giochi invernali servono a diradare la nebbia che aleggia nei confronti della disabilità usando lo sport come mezzo e tramite per un mondo più aperto ed accogliente…
I nostri atleti si sono comportati da campioni, sicuramente campioni di correttezza ed impegno, questo merito di tutti i volontari che li seguono e in particolare di Claudia Maiorano, anima e motore dell’ Allegra Brigata, a cui è stato riconosciuto, con la nomina nel comitato olimpico nazionale, il suo decennale impegno nei confronti della disabilità. Un po’ di merito anche ai tecnici della Focolaccia che con il loro impegno hanno consentito a questi ragazzi di progredire tanto da essere convocati per i mondiali. Questi allenatori Cerri Roberto, Fanucchi Luciano, Lucchesi Luciano e Guidotti Mauro sono orgogliosi dei loro atleti che hanno ripagato l’impegno di anni con due medaglie di bronzo due terzi posti mondiali. Matteucci Sara terza nella prova individuale 1000 mt di fondo tecnica libera e Luca Nannini terzo nella corsa con racchette da neve nella staffetta mista 4X100.
Non ci possiamo dimenticare di ringraziare la sensibilità mostrata dalla Fondazione Banca del Monte che, con il suo contributo, ha consentito l’acquisto di materiali idonei ad una competizione a livello mondiale. Luciano Fanucchi
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 463


