Sport
Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 554
La lucchese Antonella Gabbriellini, giudice di tiro a segno, è stata eletta come componente della Federazione Internazionale di questo sport. La nomina è avvenuta nella sede del CONI di Roma e Gabbriellini è l’unica donna italiana fra i 78 membri dei diversi comitati che compongono la Federazione. Ma anche la prima donna nella storia italiana ad essere eletta in un comitato ISSF. Gli altri tre rappresentanti del nostro Paese sono, rigorosamente, uomini, in un settore di nicchia che continua ad avere una stragrande predominanza maschile.
La giudice Antonella Gabbriellini sta continuando, con la sua passione e competenza, a rompere soffitti di cristallo, uno dopo l’altro, conseguendo tutte le licenze che questa particolarissima disciplina prevede e a diventare un esempio per tutte le donne che intendono cimentarsi nel tiro a segno.
Questa ultima nomina, infatti, arriva dopo che nel 2023 è riuscita ad ottenere - con l’esame di shotgun e referee (tiro a volo) - tutte le licenze internazionali, unica persona italiana (uomini compresi) ad averle.
Era già giudice internazionale “A” di tiro a segno nelle discipline di carabina, pistola, bersaglio mobile, bersagli elettronici e di carta.
“Questa elezione è per me motivo di grande soddisfazione – spiega Gabbriellini – perché la Federazione Italiana UITS poteva candidare solo due persone ed hanno scelto me e un giudice del Trentino Alto Adige. Gli altri due componenti italiani sono stati eletti dalla Federazione Tiro a Volo”.
“Ho iniziato per caso a circa 40 anni – racconta – seguendo una passione che era di mio marito. Poi mi sono appassionata anche io. Da atleta ad allenatore fino a diventare giudice di gara, il passo è stato breve. E nasce dalla mia continua voglia di affrontare nuove sfide”.
Per conto della Federazione internazionale, negli ultimi anni, è stata giudice agli europei a Tallin, in Estonia, nella coppa del mondo e ai mondiali in Azerbajian e, a fine 2024, per la prima volta ha rappresentato l’Italia ai Campionati Mondiali Universitari di Tiro a Segno a Nuova Delhi in India.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 331
Ad Altopascio si cucina a scuola e si preparano piatti secondo menù elaborati con i genitori della commissione mensa. Grazie al lavoro di concertazione tra famiglie, insegnanti, ufficio scuola e Cir Food, infatti, entreranno in funzione dal prossimo lunedì (13 gennaio) tre nuovi menù scolastici, suddivisi in "inverno 1", "inverno 2" e "primavera-estivo", composti da una rotazione di sei settimane ciascuno, in modo da apportare una variabilità di pietanze e quindi di sapori. In questo modo si garantirà ai piccoli utenti la disponibilità di ortaggi e frutta stagionali e quindi più ricchi in micronutrienti e allo stesso tempo verrà soddisfatta la necessità fisiologica di modificare l'alimentazione secondo anche le varie stagioni e il clima. Il tutto sarà preparato all'interno delle scuole altopascesi - quella di Altopascio e quella di Marginone - grazie al progetto di riportare le cucine negli istituti della cittadina del Tau, dove i pasti, anziché arrivare da Monsummano Terme (centro unico preparazione pasti di Cirfood), vengono preparati sul posto. I due centri - Altopascio e Marginone - servono tutti gli istituti del comune, oltre al centro diurno anziani e anche la mensa per i dipendenti comunali nei giorni di rientro, e garantiscono piatti freschi, espressi, realizzati con prodotti a chilometri zero e, quindi, qualitativamente migliori.
Un nuovo percorso nato nel 2019, che di anno in anno si rinnova con nuovi progetti e ulteriori miglioramenti, come quello di stabilire i menù in modo concertato per garantire prodotti e piatti sempre più buoni e variegati.
"Con il ritorno delle cucine nelle scuole abbiamo dimostrato che niente è inamovibile - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Grazie a un lavoro con Cirfood e con l'ufficio scuola, e grazie alle risorse stanziate abbiamo introdotto questo cambio importante che ci ha permette oggi di puntare ancora di più sulla qualità del pasto, che ovviamente, venendo preparato e servito espresso, è molto simile a quello di casa, e valorizzare quindi il momento-mensa come uno spazio di socializzazione, crescita e formazione a tutti gli effetti dei nostri ragazzi".
"La ristorazione scolastica - aggiunge l'assessore alla scuola, Valentina Bernardini - svolge un ruolo fondamentale nell'educazione alimentare fin dai primi anni di vita e può favorire scelte alimentari nutrizionalmente corrette coinvolgendo bambini, famiglie e docenti. I menù sono stati elaborati secondo le indicazioni delle Linee Guida della regione Toscana per la ristorazione scolastica in modo da soddisfare i corretti fabbisogni raccomandati per fasce di età. I piatti che sono stati proposti rispecchiano le indicazioni di corretta alimentazione per quanto riguarda le grammature e le frequenze proposte oltre ad essere frutto di un'attenta valutazione del gradimento delle pietanze presenti nei menù finora in vigore, in modo da ridurre al minimo lo spreco alimentare nelle scuole".