Sport
Il Trofeo Lovari parla lucchese più che mai quest'anno con Matteo Lenci, gioiello made in Bcl
Quattro importantissime squadre si sfideranno sul parquet del Palatagliate e saranno i serbi del Partizan Belgrado, il Napoli Basket, la Libertas Livorno e la Virtus Bologna.

Test di lusso per il Bcl: prima uscita stagionale in casa della Pielle Livorno
Scrimmage di gran lusso per il Basketball Club Lucca, nel super confortevole Palafauglia, dotato persino di aria condizionata è andata in scena una gran bella partita.

BCL, partono con settembre i primi test sul campo
Con settembre per il BCL iniziano i primi importanti test sul campo, Olivieri e il suo staff danno il via a quella fase che serve a testare…

Premondiale Giro della Toscana internazionale femminile prima tappa a Viareggio
Parte da Viareggio la 29esima edizione del Premondiale Giro della Toscana Internazionale Femminile – “Memorial Michela Fanini” che si svolgerà dal 4 al 7 settembre in Toscana, con…

Venerdì sera a S. Angelo in Campo la presentazione di tutte le squadre BCL
Sono passati 32 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni

Le Mura Spring, successo per la presentazione alla Notte Bianca
Spazio anche alle stelle de Le Mura Spring durante la Notte Bianca di Lucca, grazie all'ospitalità dei locali Bar Monica e Old City di Corso Garibaldi e all'organizzazione complessiva di Confcommercio Lucca e degli enti locali

Vola alto l'Aquila S. Anna, presentazione ufficiale delle squadre
Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo al Palatagliate per il Trofeo Lovari
Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Il Porcari Volley completa l'organico ingaggiando la centrale Chiara Piccini
Questa volta il Porcari Volley ha completato la rosa in vista del prossimo campionato di serie C. Ad infoltire l' organico è una giocatrice eccellente: Chiara Piccini.

BCL, tutti i ragazzi per i tornei giovanili
Al rientro dalla pausa di ferragosto la FIP si è rimessa alacremente in moto dando il via al primo monitoraggio stagionale per l'annata 2011. E' molta, l'importanza che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 501
Un fine settimana strepitoso per l’Atletica Virtus Lucca che inanella, con più atleti e in diverse discipline, una serie di risultati storici. Si parte con il nuovo record italiano Allievi sui 3000 metri indoor stabilito da un eccezionale Alessandro Santangelo in gara a Padova. Il giovane atleta, allenato da Massimiliano Santangelo, si rende protagonista di una prestazione esemplare chiusa con il tempo di 8’15”71 che gli vale il nuovo primato italiano di categoria andando letteralmente a stracciare il proprio precedente primato di 8’29”05.
Con questa prestazione Santangelo, oltre a realizzare il minimo per i campionati europei su pista Under 20, rientra nella top ten europea all time Allievi. Un risultato che arriva a ulteriore conferma dell’enorme talento e del potenziale del giovane atleta sempre dedito al lavoro e alla continua ricerca del miglioramento.
Neanche il tempo di gioire per l’exploit di Santangelo che da Barberino del Mugello, dove si svolge Il Bilancino Cross, valido per l’assegnazione del titolo toscano di staffetta di cross, arriva la bellissima affermazione per la staffetta femminile composta da Maia Fava, Marta Castelli, Emma Puccetti e Carolina Fraquelli che conquistano il primo titolo toscano di staffetta femminile Assoluta di cross della storia dell’Atletica Virtus Lucca con il tempo di 29’55. L’ennesimo risultato eccellente che premia ancora una volta gli sforzi societari e la determinazione nel perseguire sempre nuovi obiettivi e che soddisfa pienamente i tecnici Enrico Carelli e Massimiliano Santangelo e tutti collaboratori che a vario titolo hanno contribuito a questi esiti con in testa il Ds Fabio Pizzo.
Ottima prova anche per la staffetta maschile composta da Sebastiano Simonetti, Giulio Guccione, Tomas Tei e Filippo Sodini, quarta con il tempo di 25’23.
Da Manhattan in Kansas arriva l’incredibile prova di Amanda Objiaku, la campionessa italiana Under 23, che realizza la terza miglior prestazione italiana Assoluta dell’anno sia sui 60mt indoor (7”32) sia sui 200mt indoor (23”69) con doppio primato personale.
A Pescara si registrano tre ottimi risultati: la grandissima prova per Roberto Orlando, attualmente in forza al Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, che nel giavellotto realizza la sua seconda miglior prestazione di sempre con la misura di 77.80; il nuovo primato personale di Antonj Possidente nel peso con 15.70 e la prova di Stefano Barbone nel martello con 60.28.
Una bellissima esperienza per i tre atleti impegnati ad Ancona ai Campionati italiani indoor Allievi con
Senal Kankanige e Alessandro Vanni rispettivamente diciannovesimo e cinquantottesimo sui 60 ostacoli con 8”38 e 8”81 e Francesco Biagioni con 7”74 sui 60 metri.
Due atleti Virtus sul podio ai campionati toscani Juniores a Firenze con Elena Abetini prima nel salto triplo con 11.26 e Joseph Manfredi terzo nell’alto con 1.84.
Buonissime indicazioni da tutti gli atleti in gara a Padova con il nuovo personal best per Mattia Paterni sui 60 ostacoli con 8”31 PB a un solo centesimo dal pass per i campionati italiani Assoluti e i primati personali di Matteo Leverotti (50”35), Leonardo Pierotti (52”40), Simone Melani (52”64), Davide Ricci (54”56), Federico Pellegrini (55”83) e Giovanni de Gaspari (56”09) sui 400 metri.
Quarto posto e nuovo PB per Carlo Bresciani nel salto triplo con 13.81.
Bravissimi anche gli atleti impegnati a Livorno nella seconda prova regionale dei Campionati invernali di lanci dove nel giavellotto, oltre a ritrovare quattro atleti Virtus tra gli otto finalisti, si registrano l’ottimo bronzo e il nuovo primato personale per Diego Fornaciari (41.26), il quarto posto per Brian Doga (39.16), il quinto e primato personale per Tommaso Biondi (38.99) e il settimo per Luca Cantoni (37.21). Argento nel martello per Sauro Fanucchi (51.20) e sesto posto nel disco per Edoardo Cosimini (36.61). Risultati che premiano il lavoro degli atleti e dei tecnici Chiara Cinelli, Luigi Cosimini ed Emilio Filippi.
Pioggia di medaglie infine anche per le categorie giovanili impegnate nel Bilancino cross con l’oro per la staffetta Cadette composta da Gaia Sica, Sveva Bertolucci e Olivia Raffaelli Provenzali e il bronzo della staffetta Ragazze composta da Angelica Campello, Livia Guccione e Chiara Brugioni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 325
Ci sono voluti i 5 minuti di tempo supplementare per decretare la squadra vincitrice della gara del Bcl-Lab in trasferta, a Pontedera, contro Bellaria-Cappuccini. La spunta Lucca all'overtime (66-69), al termine di una partita iniziata malissimo per la truppa biancorossa di coach Alessandro Ricci che punto dopo punto, quarto dopo quarto, ha risalito la china imponendosi nel finale, nonostante le percentuali di realizzazione decisamente basse e una condotta di gioco non sempre vantaggiosa e fluida. Da segnalare i 32 punti di play Cattani che ha subìto anche 12 falli andando spesso in lunetta.
La vittoria in terra pisana - la quinta consecutiva per il Bcl-Lab - consente ai biancorossi di rimanere ben saldi nella fascia medio alta della classifica, cortissima nelle prime posizioni. Le prossime gare, soprattutto la trasferta a Volterra del 23 febbraio, potranno dire molto sulle velleità lucchesi di accedere ai play off. Un traguardo raggiunto lo scorso anno al termine di un girone di ritorno entusiasmante.
L'avvio di gara, come si diceva, è terribile per Lucca che non trova la via del canestro con Bellaria gasato che cala un parziale di 15-0 in cinque minuti. Una partenza che avrebbe segato le gambe a chiunque. A metà della prima frazione finalmente il Bcl-Lab insacca il primo canestro e, al tempo stesso, stringendo le maglie difensive, recupera punti chiudendo il primo quarto a – 10.
Nel secondo quarto il gioco di Lucca comincia ad avere un senso e ottime finalizzazioni. Si accende Cattani e Balducci spadroneggia ai rimbalzi. I padroni di casa trovano con maggiore difficoltà la via del canestro; il Bcl cerca spesso la conclusione dall'arco con alterne fortune.
La terza frazione comincia sul punteggio di 33 pari. E il Bcl-Lab appare ancora in palla difendendo bene con Martini e Cirrone, segnando con Piancastelli e Succurto. L'ottimo controllo di gara, una difesa più attenta e le triple di Cattani consentono a Lucca di chiudere il tempino sopra di 5 punti.
Dopo due frazioni favorevoli, nell'ultimo quarto è Bellaria che si rifà agguerrita; si lotta punto punto sotto canestro. Il pressing su Cattani è asfissiante ma almeno conquista falli importanti che lo portano in lunetta (il referto registra 11 su 14 ai liberi del play biancorosso). A metà tempo Succurto, a cui viene fischiato un tecnico, esce per 5 falli. Poco dopo una bomba di Piancastelli dall'angolo dà fiducia al Bcl-Lab che sul + 4, però, non dà continuità e non riesce a chiuderla a suo favore sprecando moltissimo in attacco. Quando manca un minuto alla sirena, Lucca è avanti di 1 punto e Bellaria va in lunetta segnando un tiro libero dei due a disposizione: 62 pari. Sulla rimessa biancorossa Cattani prova dalla distanza incocciando il ferro e Cirrone si avventa a rimbalzo ma il tap-in non riesce. Si va all'overtime.
Nel tempo supplementare, molto concitato, è Lucca ad avere la meglio grazie ad una tripla di Cirrone, alla difesa solida di Balducci e Martini che congelano gli attacchi pisani e, soprattutto, ai tiri liberi di Cattani che portano il Bcl a chiuderla con tre punti di vantaggio.
Soddisfatto coach Ricci a fine gara: "Dopo l'avvio shock ci siamo ripresi bene. Allunghiamo la striscia positiva – dichiara. La partita era alla nostra portata ma ci siamo complicati la vita da soli, con una serie di imprecisioni e ingenuità che dovremo evitare in futuro. Abbiamo cercato troppo la conclusione dall'arco invece di penetrare sfruttando meglio i vantaggi sulle marcature e attaccando l'area. Ma nel complesso i ragazzi hanno dimostrato di non mollare mai, dando prova di forza e maturità".
La prossima partita del Bcl Lab è in programma domenica 16 febbraio, alle 20.45, al Palapaladini di San Concordio contro Versilia basket.
23 – 13; 33 – 33; 43 – 48 ; 62 – 62; 66-69 (ot.)
23 – 13; 10 – 20; 10 – 15 ; 19 – 14; 4 – 7 (ot.)
Cattani 32; Succurto 4; Balducci 9; Piancastelli 5; Martini 10; Candigliota 3; Chiarello; Cirrone 4; Tosoni 2; Massagli; Mariti-Buchignani; Orsi ne.
All. Ricci; ass. Tardelli.