Sport
On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 156
A 18 anni spesso non si hanno le idee chiare, ma non è il caso di Matteo Oliveri: “Il mio sogno? Vestire la maglia azzurra, a breve partecipare ai Mondiali di categoria e poi, ovviamente, tra qualche anno le Olimpiadi”.
Il nuovo arrivo in casa Virtus Lucca è un vero prodigio. Due settimane fa il direttore tecnico Matteo Martinelli ha perfezionato il suo approdo in biancoceleste presentandolo come un saltatore con l’asta dalle grandi potenzialità, uno dei migliori prospetti italiani.
Mai previsione fu più vera perché lo scorso week-end, all’esordio con la maglia Virtus, Oliveri ha centrato a Parma il suo nuovo personale: uno strepitoso 5 metri (+10 cm dal vecchio personale), a soli 5 cm dal minimo per gli Europei Junior e a 10 cm da quello per i Mondiali.
A 18 anni Matteo Oliveri dimostra così di avere ancora tantissimi margini di crescita che però non gli fanno perdere la tranquillità: “Sono molto contento di questo risultato – spiega – anche se è mancato davvero poco ad una misura superiore. Sto bene, sto lavorando moltissimo in allenamento e spero che ad Ancona, il prossimo 6 febbraio, riesca a migliorarmi ancora”.
E pensare che Matteo è diventato un saltatore con l’asta quasi per caso. “Giocavo a calcio, ma non era un ambiente che mi piaceva. Così 4 anni fa ho cominciato con l’atletica, così per provare, nella Foce Sanremo. Dopo un po’ di mesi a fare corsa e ostacoli, un allenatore mi ha spinto a provare il salto con l’asta ed è stato subito un successo”.
Campione Italiano Allievi nel 2019 ad Agropoli, studente al Liceo Scientifico Sportivo, Matteo ha lasciato l’US Maurina di Imperia per la Virtus Lucca senza esitazioni: “Mi ha colpito la voglia di investire negli atleti e nello spirito di questa società. Volevo fare un ulteriore passo in avanti nella mia carriera e questa era la scelta giusta”.
Il 2021 si è aperto subito con un grande risultato, ma Matteo pensa già al 6 febbraio: “Ad Ancona punterò ai 5,10. Vediamo. Cosa mi aspetto da quest’anno? Continuare a crescere e fare qualche esperienza in ambito internazionale”. I presupposti, davvero, ci sono tutti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 210
Sarà una cornice d'eccezione, quella che - sabato 30 gennaio - manderà in archivio il Premio Rally Automobile Club Lucca. La serie, contraddistinta dalle particolarità delle otto gare in programma, è pronta a celebrare i campioni 2020 consegnando loro i riconoscimenti legati alla sua quindicesima edizione, puntando i riflettori sui locali della sede di Via Catalani. La degna conclusione di una programmazione sportiva che, seppur ridimensionata dall'emergenza epidemiologica, ha garantito all'istituzione automobilistica provinciale un ruolo di vertice nel panorama motoristico italiano.
Un evento che, in virtù delle disposizioni vigenti in tema di contenimento della diffusione del virus Covid-19, vedrà coinvolto il solo plateau di premiati. Restrizioni alle quali i vertici di AC Lucca hanno ovviato garantendo - grazie al coinvolgimento di Rally Dreamer - la diretta streaming a copertura dell'intera cerimonia di premiazione. Un'iniziativa che verrà trasmessa in diretta - a partire dalle 17.30 - sulle pagine facebook di Rally Dreamer ed AC Lucca e che vedrà alla sua conduzione Alice Brivio, volto della trasmissione in onda su Sportitalia.
"Siamo felici di poter festeggiare i nostri campioni a conclusione di un anno difficile - il commento di Luca Sangiorgio, direttore di AC Lucca - sarà una premiazione diversa ma sempre improntata nell'ottica di valorizzare i talenti di casa nostra, un dovere da parte dell'Automobile Club. Il Premio Rally AC Lucca conferma la bontà dell'intuizione avuta quindici anni fa, con i conduttori che hanno dato battaglia per arrivare all'evento che si terrà sabato pomeriggio. Un format pensato per valorizzare i campioni, di modo che la tradizione sportiva di Lucca non sia solo patrimonio del passato ma che possa guardare ad un futuro radioso".
Nella foto (free copyright Thomas Simonelli): un momento della premiazione dei campioni 2019.


