Sport
On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 161
Ha assunto linee marcate, la stagione sportiva 2021 di MM Motorsport. Il team di Porcari - reduce da una programmazione 2020 di grandi contenuti - sarà nuovamente chiamato a confermare la propria caratura facendo leva sulle qualità espresse dal proprio parco vetture, equipaggiato da pneumatici Pirelli e recentemente impreziosito dall'arrivo della Skoda Fabia R5 Evo. Una comunione d'intenti strutturata sulla bontà di un progetto continuativo con i partner, elementi che hanno garantito alla struttura lucchese risultati soddisfacenti in un 2020 "sportivo" ridimensionato dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.
"Tengo a ringraziare particolarmente i piloti che, nel 2020, hanno scelto MM Motorsport condividendo con tutto il nostro staff le incertezze legate alle evoluzioni del momento - le parole della team manager Manuela Martinelli - ognuno di loro ha dimostrato nuovamente grande stima e affetto per la nostra squadra e sono molto felice che abbiano riconfermato la nostra struttura come punto di riferimento per la programmazione 2021".
Palcoscenici importanti, quelli che calcherà MM Motorsport in questa stagione sportiva. Presupposti ambiziosi che avrebbero già dovuto concretizzarsi nel mese di gennaio con la presenza del team sulle prove speciali della Corsica, impegno annullato a causa delle problematiche legate alla situazione pandemica. A rappresentare la struttura lucchese sulle strade del Campionato Italiano Rally sarà Thomas Paperini, giovane pilota chiamato a confermare le brillanti sensazioni destate al volante della Skoda Fabia R5 in quella che è stata la sua stagione d'esordio nella classe "maggiore". Affiancato dal copilota Simone Fruini, il venticinquenne vincitore della Coppa Rally di Zona VI avrà a disposizione la Skoda Fabia R5 Evo, ultima arrivata nel salone di MM Motorsport. Un messaggio forte e chiaro quello lanciato dal team, decisivo nella crescita e nella valorizzazione del proprio portacolori. Un 2021 che sarà all'insegna delle novità in casa MM Motorsport, con la "new entry" Luca Artino che avrà a disposizione la Skoda Fabia R5 e molti altri piloti che hanno confermato le proprie partecipazioni alla Coppa Rally di Zona VI. A conferma della bontà di un percorso intrapreso all'insegna della crescita, per alcuni di loro si prospetterà un vero e proprio "salto di qualità" al volante di vetture più performanti. Uno scenario in piena evoluzione, con MM Motorsport confermata realtà di "respiro" internazionale.
"Dopo un anno difficile, archiviato con risultati soddisfacenti nonostante le difficoltà del momento, ripartiamo con ulteriore slancio e convinzione - queste le parole di Manuela Martinelli, team manager di MM Motorsport - la nostra azienda ha subito una vera e propria rivoluzione sia in termini di immagine che di servizi offerti. Abbiamo voluto rafforzare in modo deciso l'impegno verso i nostri clienti in un momento storico particolare, effettuando investimenti come nel caso dell'arrivo di una nuova Skoda Fabia R5 Evo. Come sempre potremo contare su una squadra oramai collaudata, la nostra equipe di meccanici ed i nostri fornitori. Ci sono tutte le condizioni ideali per poterci garantire ancora ampie soddisfazioni".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 156
Fra i motivi salienti della ventesima giornata di A1 il ritorno al successo di Bosca San Bernardo dopo tre sconfitte consecutive. A farne le spese è stato Despar Trentino che esce sconfitto per 3-0 dal Pala Ubibanca con l'attenuante della prolungata assenza del suo opposto titolare, la ventiduenne milanese ex Uyba Vittoria Piani, ancora positiva al covid.
Quindi il coach veronese Matteo Bertini ha dovuto rimediare, ancora una volta, inserendo al suo posto ed improvvisandola nel ruolo la ventisettenne Benedetta Marcone. Questo lo schieramento di Cuneo: Signorile in regia opposta a Bici; Candi e Zakchaiou centrali; Giovannini-Matos di banda e Zannoni libero. Trentino ha risposto con la diagonale Cumino-Marcone; al centro capitan Fondriest-Furlan. Di banda D'Odorico-Melli e libero Moro. Esordio quindi per la ventiduenne schiacciatrice domenicana Massiel Matos, proveniente dalla squadra americana Florida Atlantic University e recente acquisto di gennaio del D.S. piemontese Gino Primasso.
La Matos è stata presa in sostituzione della schiacciatrice greca Olga Strantzali, dopo la risoluzione consensuale del contratto che l'ha vista ritornare nel campionato polacco, accasandosi al Chemik Police. Coach Pistola, che non ha potuto schierare la schiacciatrice rumena Adelina Ungureanu, assente per problemi fisici, ha quindi dato via libera alla Matos che si è subito bene inserita nei meccanismi di gioco.
CUNEO SI ESALTA CON LE VELOCI DI CANDI SPLENDIDAMENTE SERVITA DA SIGNORILE
L'impatto sulla partita è tutto a favore di Cuneo che acquisisce il vantaggio massimo di 8 punti (20-12) che addirittura incrementa nel finale del primo set per il 25-13. Nella seconda frazione di gioco c'è la reazione della squadra ospite che si porta a +2 sul 14-16 per poi piantarsi concedendo alle biancorosse tre punti consecutivi. Una volta indietro nel punteggio la squadra di Bertini non riesce più a reagire arrendendosi 25-20. Senza storia il terzo set con Signorile e compagne che conservano costantemente un vantaggio rassicurante chiudendolo 25-13.
L'ultimo punto è stato messo a segno, l'unico nell'intera partita, dal suo magnifico capitano Noemi Signorile ancora ispirata in una serata dove ha servito con maggiore frequenza le centrali Candi e Zakchaiou. La romagnola Sonia Candi, MVP e top score con 16 punti, ha ormai imparato a leggere le parabole di ricezione. Il sincronismo e l'intesa fra lei e Noemi sono aspetti che esaltano il gioco di Cuneo.
Per la palleggiatrice torinese non ci sono più aggettivi nel definire le sue prestazioni sempre molto al di sopra della sufficienza. Nella costruzione del gioco ha confermato la sua precisione nel palleggio ed il suo grande intuito nel suggerire le giocate. Un grande vantaggio anche per coach Pistola avere in campo una regista di questo livello che fa girare tutta la squadra mettendo in pratica i suoi schemi.
SIGNORILE: "UN SUCCESSO CHE CI VOLEVA IN UN MOMENTO DIFFICILE"
"Sono molto soddisfatta - dice il capitano - un successo che ci tira fuori da un periodo difficile, complicato dalle diverse assenze. La squadra ha giocato bene sia in difesa, sia in attacco dove si è bene inserita Massiel Matos. Purtroppo non siamo rientrate nei quarti di Coppa Italia, ma cercheremo di toglierci le maggiori soddisfazioni possibili in campionato".
Infatti la salvezza con questo successo è quasi acquisita. Cuneo si conferma in settima posizione con 22 punti, quattro in più dello stesso Trentino, ottavo con 18 punti. Nel corso del match c'è stato spazio anche per Alice Gay entrata nel giro dietro al posto di Matos e verso la fine del terzo set è entrata la ventiduenne centrale piacentina Francesca Fava al posto di Sonia Candi. Nello score Giovannini e Zakchaiou hanno messo a segno 11 punti ciascuna, Bici 9 e Matos 7.
Per Trentino la miglior realizzatrice è stata la centrale trevigiana Eleonora Furlan con 7 punti. Cuneo ha riscattato la sconfitta dell'andata quando il 3 dicembre uscì sconfitto A Trento per 3-0. Il bilancio fra le due squadre è in perfetta parità con due successi per parte nei quattro totali disputati.


