Sport
On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 331
Elisa Naldi, Matteo Oliveri e Nicky Russo: spetta a loro la copertina del weekend appena trascorso in casa Virtus Lucca, ma risultati e prestazioni di rilievo sono arrivati da tantissimi altri atleti, impegnati nei vari meeting organizzati in tutta Italia.
Partiamo da Elisa Naldi. La sua crescita ormai non fa più notizia, ma ad Ancona la giovane saltatrice lucchese vola a 6,39 conquistando il suo personale indoor, dodicesima prestazione italiana assoluta di tutti i tempi nel salto in lungo. Per l’allieva di Luca Rapè non ci sono più aggettivi, ma il 2021 appena iniziato può regalare gioie inimmaginabili.
C’è un altro gioiello che la Virtus Lucca si coccola: è il diciottenne Matteo Oliveri. Ingaggiato poche settimane fa dal direttore tecnico Matteo Martinelli, il saltatore con l’asta ligure ha già cominciato a stupire centrando a Parma la misura di 5 metri: nuovo personale a un soffio dal minimo per i campionati europei (5,05) e per i campionati del mondo (5,10).
Ad Ancona Nicky Russo difendeva i colori della Virtus ai campionati italiani paralimpici indoor. Il formidabile atleta lucano ha vinto la gara del getto del peso con la misura di metri 11,34, nuovo record italiano indoor nella categoria F37.
Ma il weekend, come dicevamo, ha regalato tantissime gioie in tutta Italia. A partire dal quinto posto assoluto di Vito Di Bari ai campionati italiani di marcia. Il tempo dell'atleta virtussino sui 20 km è stato di 1h 31'18". A Salerno miglior inizio di sempre di stagione per Roberto Orlando che nel lancio del giavellotto segna un ottimo 73,47, mentre a Mariano Comense da registrare il buon rientro in gara dopo un anno di Luca Dell'Acqua (in vista dei campionati italiani prove multiple) che realizza un buon 12,20 nel peso.
Grandi soddisfazioni dal settore velocità. A Firenze nuovo primato personale e attualmente in ranking per i campionati italiani juniores indoor sui 60hs per Mattia Paterni che si migliora fino ad un ottimo 8"47. Ad Ancona volano i velocisti in batteria, tutti al nuovo primato personale con Alessandro Pregnolato che si migliora a 6"87, primo sub 7" di Lorenzo Dumini in 6"99 e bravissimo anche lo junior Lorenzo Galeotti in 7"09.
Benissimo il mezzofondo con Dario Fazzi che vince la propria serie dei 1500 con 4'09"; a Parma vince la propria serie sugli 800 mt Clarice Gigli in 2'30. Bene a Firenze anche Viola Pieroni nel peso e Federica Marchetti nei 60 metri. Ottimo a Parma sugli 800 il giovanissimo Davide Bertoli, per un gran bel vivaio che cresce a Barga grazie al lavoro del Gruppo Sportivo Marciatori di Barga.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 163
82-63
(20-15, 44-29 e 69-50)
Passalacqua Ragusa: Romeo 7, Consolini 15, Chessari, Baglieri, Tagliamento 8, Bucchieri, Marshall, Trucco 12, Harrison 17, Nicolodi 2, Santucci 8 e Kuier 10Allenatore: Gianni Recupido
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Jakubcova 4, Cibeca ne, Pastrello 11, Russo 8, Orsili 10, Miccoli 13, Pallotta, Harper 17, Smorto e Tunstull ne Allenatore: Francesco Iurlaro
Il Basket Le Mura Lucca torna dal difficile parquet del Palaminardi di Ragusa con una sconfitta per 82-63, di fronte ad una Passalacqua che ha inanellato la decima vittoria nelle ultime undici partite confermandosi come la squadra più in forma della Serie A1 dopo l’imbattuta capolista Venezia.
Le biancorosse, prive di una Tunstull indisponibile per il problema alla caviglia destra e con una Russo non in perfette condizioni, hanno comunque lottato fino alla sirena conclusiva denotando quello spirito giusto indispensabile per risalire la classifica. Operato il break nel corso del secondo quarto le iblee hanno controllato bene la gara sfruttando la prevedibile differenza sotto le plance tra i due roster, ampliata alla luce dell’assenza dell’ex ala di Battipaglia. Sono stati complessivamente 43 i rimbalzi catturati da Harrison e compagne contro i 31 delle ospiti. Eccellente la prova corale delle biancoverdi locali con ben cinque cestiste capaci di raggiungere a livello personale la doppia cifra.
Da questa trasferta difficile, che concludeva una settimana comunque positiva alle luce dei due successi ottenuti contro Costa Masnaga e Broni, la squadra di coach Iurlaro torna con le note intonate rappresentate dalla crescita di Pastrello, dalla continuità di rendimento garantita da capitan Miccoli e dalla buona percentuale realizzativa dall’arco, pari al 50%.
Ragusa, desiderosa di riscattarsi dal passo falso di Sesto S.Giovanni, parte con il quintetto formato da Harrison, Nicolodi, Marshall, Santucci e Romeo mentre Lucca risponde con Miccoli, Jakubcova, Harper, Russo e Orsili. Il primo quarto vede i due team tirare con le polveri bagnate. Alternando la propria difesa, Lucca deve subire la potenza fisica di Harrison a cui rispondono dalla distanza Miccoli e Linnae Harper. Ragusa effettua le prove di fuga affidandosi alle lunghe leve dell’ex Virtus Bologna ma le biancorosse riescono a restare attaccate nel punteggio per effetto di un bel canestro in progressione firmato Silvia Pastrello che sigilla il 20-15 del primo periodo.
Nel quarto successivo il parziale di 9-0 incanala la partita sui binari favorevoli alle iblee. Le Mura ha difficoltà a trovare la via del canestro contro l’organizzata e fisica difesa di Ragusa; è sempre Pastrello ad interrompere l’emorragia quando se ne sono andati quattro minuti sul cronometro. Recupido attinge a piene mani dalla sua profonda panchina, trovando risposte confortanti dalle giovani Kuier e Trucco e dall’ex di turno Consolini. Le ospiti provano in qualche maniera a replicare con capitan Miccoli ed Orsili ma all’intervallo lungo il tabellone del Palaminardi recita 44-29.
Nel terzo periodo il canovaccio del pomeriggio siciliano non cambia con le locali in pieno controllo delle ostilità e le biancorosse che mettono sul parquet intensità e grinta per sopperire a delle rotazioni più accorciate del solito. L’atteggiamento mentale di Lucca, comunque, è decisamente volitivo. Gli ultimi dieci minuti si aprono con parziale di 0-8, griffato Harper, Russo e Miccoli, che permettono al Basket Le Mura di riportarsi sul -11 ma ci pensa una successiva tripla della specialista Tagliamento a scrivere i titoli di coda della contesa.


