Sport
Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 444
Anche quest’anno una giornata di festa, ma anche d’impegno agonistico sano e positivo, rinsalderà lo stretto legame di collaborazione tra la Croce Verde di Lucca e il Basketball Club Lucca: è fissato per il 2 febbraio, al Palasport a partire dalle ore 18, il 14esimo Basket Day, che vedrà la squadra lucchese impegnata nell’ultima giornata della prima fase del campionato di serie B interregionale contro il BC Servizi Basket Arezzo.
“Noi siamo già qualificati per la fase successiva, che sfocerà nei playoff, ma sarà comunque una partita impegnativa, bella dal punto agonistico, in quanto ci potrebbe permettere di guadagnarci due punti in più: non regaleremo nulla a nessuno, come è giusto nello sport- ha dichiarato il direttore sportivo e vicepresidente Umberto Vangelisti- La pallacanestro è uno sport bello, adrenalinico perché il risultato non è mai sicuro: chiedo a tutti di venire a supportarci in questa giornata di festa e divertimento, anche perché è un modo per ringraziare la Croce Verde, che ci dà un grande aiuto con l’assistenza sanitaria alle nostre partite”.
Nell’occasione del Basket Day, infatti, l’ingresso al Palasport avverrà unicamente mediante acquisto del biglietto d’ingresso: l’intero ricavato della vendita dei biglietti della giornata verrà devoluto alla Croce Verde di Lucca, per sostenere le molteplici attività a favore della cittadinanza che la stessa svolge. L’ingresso sarà però gratuito per tutti i ragazzi e le ragazze sotto i 18, a simboleggiare un impegno particolare verso i giovani e le famiglie.
“Per noi è un privilegio avere questa collaborazione, che portiamo avanti con tanti sacrifici: questa giornata è un modo di ricordare quanto per noi è importante questo sodalizio, ma anche di rappresentare in maniera ancora più concreta l’impegno verso i giovani e per i giovani- ha ribadito il presidente della Croce Verde di Lucca Daniele Massimo Borella- Basketball Club Lucca non significa soltanto prima squadra: c’è tutto un movimento di bambini e bambine a cui viene offerta la possibilità di avvicinarsi al mondo del basket, che è un mondo sano, bisognoso di aiuto e supporto, che noi offriamo concretamente con quello che sappiamo fare bene”.
“Sono felice e orgoglioso di riproporre quest’iniziativa: per noi è un’occasione per dare nel nostro piccolo spazio a una realtà già nota a tutti, e mostrare la collaborazione che c’è tra la nostra società sportiva e l’ente- ha aggiunto il presidente del BCL Matteo Benigni- La nostra punta di diamante è la prima squadra, ma c’è dietro un grosso lavoro giovanile: tra bambini e ragazzi abbiamo circa 400 iscritti, un bel numero e un grande impegno che con grandissimo piacere portiamo avanti. Spero che domenica ci sia un grande pubblico per applaudire alla Croce Verde e sostenere i nostri ragazzi”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 615
A Prali in provincia di Torino, a poca distanza dalle sedi dei prossimi Giochi Mondiali Invernali Special Olympisc, si sono svolti i Play the Games (per la prima volta sulla neve, in sostituzione dei Giochi Nazionali Invernali 2025) dove vi hanno partecipato 197 atleti di cui sei dalla lucchesia, nelle discipline di sci alpino, sci nordico e snowboard .
Per gli atleti lucchesi del Team Allegra Brigata – Special Olympics, che hanno rappresentato la Regione Toscana a questo importante appuntamento gareggiando nella disciplina sci di fondo, dal 26 al 29 gennaio scorsi, è stata una grande festa della neve conquistando anche un importante bottino di successi.
I nostri campioni sono tornati dalla spedizione sportiva di Prali con addosso adrenalina, gioia e veramente tante medaglie al collo, ben 7 d’oro, 3 d’argento e 1 di bronzo. Questi i loro splendidi risultati ottenuti con tanto, tanto orgoglio per il percorso di crescita dentro e fuori dalle piste; Matilde Zipoli: 100 mt F4 oro, 50 mt F3 oro; Loretta Pantera: 100 mt F2 argento, 50 mt F1 argento; Sara Matteucci: 1000 mt F1 bronzo, 500 mt F1 oro; Andrea Senesi: 100 mt M4 oro, 50 mt M2 oro; Federico Pucci: 100 mt M2 argento, 500 mt M4 4°posto; Lorenzo Fazzi: 1000 mt M4 oro, 500 mt M2 oro.
Un grazie speciale va al super staff che ha seguito i nostri agonisti: Ilaria Roni, Roberto Senesi, Mauro Guidotti e Luciano Lucchesi tecnici della Focolaccia Sci Club Lucca che da molti anni collabora con il team lucchese.
Chiuso il capitolo Prali adesso è già tempo di parlare dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, per la prima volta in Italia e si disputeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025 in cui si prevede la partecipazione di oltre 1500 atleti con e senza disabilità intellettiva, provenienti da 103 paesi di tutto il mondo. Argomento oramai alle porte in cui vogliamo ricordare con altrettanto orgoglio i convocati toscani che partiranno a marzo per un appuntamento così speciale: Luca Nannini e Sara Matteucci atleti del team Allegra Brigata che gareggeranno rispettivamente nella corsa con le racchette da neve e sci di fondo e Claudia Maiorano, attuale direttore regionale per la Toscana, chiamata a svolgere un ruolo di grande responsabilità come vice – capodelegazione del team Italia. In occasione di un evento tanto significativo ed importante, il protocollo internazionale prevede il passaggio della Torcia Olimpica. Special Olympics Italia co-organizzatore dei Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025, ha il piacere di organizzare la “Community Run - Torch Run 2025” che porta anche un messaggio di inclusione e valorizzazione delle diverse caratteristiche di ogni individuo, ovvero il passaggio della Torcia Olimpica in tutti i capoluoghi di regione o in un luogo iconico della nostra Italia. Il 25 febbraio la torcia olimpica verrà accesa ad ATENE e contemporaneamente in ogni regione d’Italia, atleti con e senza disabilità porteranno la fiamma della speranza e raggiungeranno una piazza simbolo dove si svolgerà la cerimonia di accensione del tripode. Per la Regione Toscana il tutto si svolgerà nella città di Pisa, in un percorso da Piazza dei Cavalieri a Piazza dei Miracoli, dove seguirà il cerimoniale di accensione del tripode, i saluti istituzionali e la presentazione della Delegazione Toscana che prenderà parte ai Giochi Mondiali. La Torcia proseguirà poi il suo cammino verso il Vaticano il 26 febbraio, dove riceverà la benedizione del Santo Padre e verso il Piemonte per arrivare l’8 marzo a Torino nella Cerimonia di Apertura dei Giochi. Tra le tante azioni legate al Mondiale e alla community run, in una storica partnership internazionale, si inseriscono i Club Lions della Toscana proponendo e sostenendo insieme alle amministrazioni comunali l’illuminazione, in ogni provincia della Toscana, di un monumento significativo di colore rosso.
- Galleria: