Sport
Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 155
Il comparto delle esterne del Basket Le Mura Lucca si arricchisce di una nuova preziosa pedina. Reduce da una bella stagione in A2 con la Nico Basket, la guardia Sofia Frustaci approda nel club biancorosso, tornando così a disputare il massimo campionato italiano a distanza di due stagioni dalla precedente esperienza con Costa Masnaga. Classe 2001, la cestista comasca nello scorso campionato ha sciorinato 10,4 punti (con il 57% da due e il 35% da tre), 4,9 rimbalzi e 1,7 assist di media entrando alla perfezione nei meccanismi tattici di coach Luca Andreoli che ritroverà nella città dell’arborato cerchio.
Cresciuta nella Mariano Comense, Sofia Frustaci è passata successivamente al Basket Costa Masnaga fornendo un grande contributo alla storica promozione in A2 nel 2018-2019 del team lecchese. Fu infatti suo il canestro decisivo nella gara-2 della finale playoff del girone nord contro Alpo Villafranca che spalancò le porte del massimo torneo italiano della palla a spicchi al club rossonero. Dopo il debutto in A1 con Costa Masnaga nel 2019-2020, Frustaci ha disputato una parte di quel campionato in A2 con Carugate prima dello stop definitivo a causa dell’esplosione della pandemia di Covid-19. Alta 1,76, Sofia vanta anche delle presenze con le selezioni giovanili azzurre come testimoniato dalla sua partecipazione ai mondiali under 17 del 2018.
Giocatrice che può contare su una certa esperienza di gioco importante nonostante la giovane età, Sofia Frustaci fa dell’esplosività fisica e della tecnica i suoi punti di forza. Cestista in grado di correre in campo aperto, una peculiarità tattica del nuovo corso biancorosso, la classe 2001 può punire le difese avversarie in vari modo; dall’arresto e tiro per arrivare anche a soluzioni nel pitturato, grazie ad una prolifica reattività a rimbalzo e alle sue lunghe leve che le permettono di sopperire al gap in centimetri rispetto alle ali rivali. Altro tassello importante del proprio bagaglio tecnico è la sua capacità di spaziare le letture di gioco.
Anche a livello difensivo la cestista comasca fornisce sempre un grosso apporto nell’economia della squadra. I margini di crescita di Frustaci, che si propone come un elemento in grado di uscire dalla panchina portando una bella dose di intensità sul parquet, devono riguardare la ricerca di una maggiore continuità nell’arco della partita. Il tempo, comunque, è dalla parte della guardia lombarda, pronta a regalare una bella stagione al pubblico lucchese assieme alle sue nuove compagne.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 230
Una scuola di educazione ciclistica gratuita per bambine e bambini di età compresa fra 8 e 14 anni, per consentire loro di apprendere nozioni tecniche sulle biciclette e al tempo conoscere il metodo migliore per pedalare lungo una pista ciclabile o su una strada, sia essa di città o di campagna, nel rispetto delle regole e della sicurezza.
E’ questa l’idea innovativa, la prima del genere in Toscana, lanciata da Paladino Meschi titolare di Chronò, storico negozio di articoli legati al mondo del ciclismo, in attività dal 1994 e con sede oggi in Corso Garibaldi. Un progetto condiviso con il suo staff ed in particolare con Pietro Scannavacca.
“Abbiamo pensato – spiegano i ragazzi del team Chronò – a qualcosa di diverso rispetto al solito: avvicinare bambini e bambine al mezzo della bicicletta, sia essa da corsa o una mountain bike, senza finalità agonistiche, insegnando loro in prima battuta a come utilizzare questo strumento in piena sicurezza”. “Da qua – prosegue il team - l’idea di una scuola che partirà a cavallo fra fine giugno e inizio luglio, a iscrizione gratuita e con lezioni che si svolgeranno all’interno del campo Henderson, tenute da maestri riconosciuti dalla federazione ciclistica italiana. Verrà insegnato ai partecipanti come si usa “la freccia” in bici, come ci si muove in strada o lungo una ciclabile, come si alza il sellino di una bici o come si cambia una camera d’aria. Insomma, lezioni teoriche e pratiche su come muoversi in bici, a prescindere dall’aspetto agonistico. Partiremo con una prima sessione per i mesi di luglio e agosto, ma l’idea è poi di ripeterla a settembre e ottobre con un’altra sessione”.
La scuola, come detto sarà gratuita per gli iscritti e vedrà gli organizzatori mettere a disposizione anche bici da corsa e mountain bike e caschi per i piccoli “studenti”, che saranno anche coperti da assicurazione in caso di cadute. Le spese del progetto, che vede i patrocini del Comune di Lucca e di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, verranno coperte da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da una campagna di crowdfunding alla quale è possibile partecipare attraverso il portale Eppela, alla voce “Educazione Ciclistica con Chronò Young”.
“Ci preme ringraziare – conclude il team – tutti coloro che stanno rendendo possibile questo progetto, che auspichiamo possa suscitare interesse. In particolare ringrazio Pietro Scannavacca, un ragazzo che lavora con noi e che si è occupato in prima persona di questo progetto”. Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a


