Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Sport
15 Giugno 2021

Visite: 156

Il comparto delle esterne del Basket Le Mura Lucca si arricchisce di una nuova preziosa pedina. Reduce da una bella stagione in A2 con la Nico Basket, la guardia Sofia Frustaci approda nel club biancorosso, tornando così a disputare il massimo campionato italiano a distanza di due stagioni dalla precedente esperienza con Costa Masnaga. Classe 2001, la cestista comasca nello scorso campionato ha sciorinato 10,4 punti (con il 57% da due e il 35% da tre), 4,9 rimbalzi e 1,7 assist di media entrando alla perfezione nei meccanismi tattici di coach Luca Andreoli che ritroverà nella città dell’arborato cerchio.

Cresciuta nella Mariano Comense, Sofia Frustaci è passata successivamente al Basket Costa Masnaga fornendo un grande contributo alla storica promozione in A2 nel 2018-2019 del team lecchese. Fu infatti suo il canestro decisivo nella gara-2 della finale playoff del girone nord contro Alpo Villafranca che spalancò le porte del massimo torneo italiano della palla a spicchi al club rossonero. Dopo il debutto in A1 con Costa Masnaga nel 2019-2020, Frustaci ha disputato una parte di quel campionato in A2 con Carugate prima dello stop definitivo a causa dell’esplosione della pandemia di Covid-19. Alta 1,76, Sofia vanta anche delle presenze con le selezioni giovanili azzurre come testimoniato dalla sua partecipazione ai mondiali under 17 del 2018.

Giocatrice che può contare su una certa esperienza di gioco importante nonostante la giovane età, Sofia Frustaci fa dell’esplosività fisica e della tecnica i suoi punti di forza. Cestista in grado di correre in campo aperto, una peculiarità tattica del nuovo corso biancorosso, la classe 2001 può punire le difese avversarie in vari modo; dall’arresto e tiro per arrivare anche a soluzioni nel pitturato, grazie ad una prolifica reattività a rimbalzo e alle sue lunghe leve che le permettono di sopperire al gap in centimetri rispetto alle ali rivali. Altro tassello importante del proprio bagaglio tecnico è la sua capacità di spaziare le letture di gioco.

Anche a livello difensivo la cestista comasca fornisce sempre un grosso apporto nell’economia della squadra. I margini di crescita di Frustaci, che si propone come un elemento in grado di uscire dalla panchina portando una bella dose di intensità sul parquet, devono riguardare la ricerca di una maggiore continuità nell’arco della partita. Il tempo, comunque, è dalla parte della guardia lombarda, pronta a regalare una bella stagione al pubblico lucchese assieme alle sue nuove compagne.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie