Sport
Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 703
Buona la prima per la Pugilistica Lucchese, che nel fine settimana appena trascorso ha messo in piedi, con una due giorni di pugilato di alta qualità, ben 33 incontri e un criterium giovanile nelle prime manifestazioni di pugilato olimpionico nella nuova sede all'ex ospedale Campo di Marte.
È infatti partita in quarta la società di pugilato nostrana, aprendo la propria palestra per la prima volta ad una riunione di attività ordinaria nel pomeriggio di sabato 18 febbraio. Nella prima giornata del week end sono stati ben 10 i pugili lucchesi a salire sul ring. Spazio in prima battuta ai giovanissimi dello Sparring Io, con ben quattro incontri a contatto controllato della disciplina di transizione dal settore giovanile al settore agonistico, con ben tre vittorie per i pugilini lucchesi. Sono infatti usciti vincitori dai rispettivi incontri Matteo Paolinelli, Matteo Porcu e Raul Fortunato, mentre non riesce ad aggiudicarsi il match Gleon Losha.
Ben sei invece gli incontri di pugilato olimpionico per i lucchesi nella giornata di sabato. Ottima prestazione dello Junior 50kg Giancarlo Lemmi, che vince l'incontro di debutto contro Andrea Balistreri (Fight Gym Grosseto). Bene anche l'altro debuttante della giornata David Lorandi, Schoolboy 46kg, che si impone su Giuseppe Pintus (Top Fight Garuda). Delude invece le aspettative lo Junior 60kg Leonardo Fantile, che incassa una sconfitta per mano del più anziano Niccolò Campolo (Pug. Tito Coppello). Non la spunta neanche Luca Italo Del Tessandoro, Junior 57kg, che perde ai punti con Christian Biliotti (Fight Gym Grosseto). Vittoria dolceamara per l'élite 60kg Alessandro Gatti, che ha vinto ai punti dopo che una gomitata fortuita del suo avversario, Ruben Assignon (X Boxing Firenze), gli ha causato un taglio di fianco al sopracciglio destro, costringendo l'arbitro ad interrompere l'incontro ed andare alla lettura dei cartellini. Si conferma ancora una volta anche Filippo Rimanti, élite 75kg, opposto nuovamente a Matteo Tovani (Pugilistica Carrarese).
La giornata di domenica parte invece con gara del settore giovanile nella mattinata, che ha lasciato poi spazio all'interregionale Toscana-Lazio, in cui la quasi totalità della squadra femminile della Pugilistica Lucchese ha avuto modo di combattere. Apre le danze la Schoolgirl 57kg Ernestina Luz Russo Toribio, che fa iniziare la giornata nel modo migliore con una buona vittoria su Rachele Perna (Fight Gym Grosseto). Spazio poi alle numerose debuttanti, con Amina Benhadima, Junior 60kg, che mette in pratica alla perfezione quanto provato in palestra aggiudicandosi l'incontro con Marta Kolodziej (Boxing Club Castelfidardo). Meno brillante la prestazione di Sara Paolinelli, Youth 60kg, che non riesce a prevalere su Beatrice di Blasi (Boxe Setteville) ed incassa così una sconfitta. Tanta tensione anche per Giada Carlotti, élite 63,5kg, che non riesce ad esprimersi contro Giulia Spampinato (Gleason Gym 2022), e viene fermata dall'arbitro alla seconda ripresa, perdendo per r.s.c. Nonostante la splendida riuscita dell'evento, resta un po' di amaro in bocca per non aver potuto vedere sul quadrato l'azzurrina Miria Rossetti Busa, che ha dovuto dare forfeit per l'incontro clou di domenica a causa di una sindrome influenzale contratta durante la settimana.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 651
Matteo Oliveri è per il secondo anno consecutivo il Campione italiano Assoluto di salto con l’asta indoor. Al Palaindoor di Ancona l’atleta sanremese, allenato dal tecnico Riccardo Frati e cresciuto sotto l’ala tecnica di Mario Botto, con la misura di 5.43 bissa il risultato del 2022 quando si era imposto con 5.37 e conquista il titolo che fa il paio con quello di appena due settimane fa nella categoria Promesse.
Partenza subito convincente per Oliveri a cui basta un solo tentativo per superare sia i 5.13 sia i 5.33. Necessario invece il terzo salto dopo due nulli per superare i 5.43 e blindare il tricolore. A vuoto infine l’assalto alla misura di 5.63 che avrebbe riscritto il primato italiano Under 23 indoor che appartiene ancora a Giuseppe Gibilisco dal 2000.
L’ennesima soddisfazione per l’Atletica Virtus Lucca che raccoglie ancora una volta i frutti dell’attento lavoro quotidiano e dell’investimento sui giovani.
Medaglia d’argento sui 60 metri invece per il campione olimpico dei 100 metri Marcell Jacobs che, per un solo centesimo, cede il titolo al giovane Samuele Ceccarelli che si aggiudica così la medaglia d’oro con il crono di 6.54. Il ventitreenne massese tesserato per la Firenze Atletica Marathon realizza il terzo miglior tempo di sempre alle spalle di Jacobs e Tumi, confermando ancora una volta la crescita esponenziale e la grande qualità del movimento toscano che conta anche le vittorie degli altri due corregionali Larissa Iapichino nel salto in lungo femminile e Leonardo Fabbri nel lancio del peso maschile.
Fine settimana di ottimi risultati anche per il settore giovanile dove si registra la vittoria di Agnese Mattii, l’atleta proveniente dai corsi comunali che a Firenze, alla sua prima gara ufficiale, strappa il titolo di Campionessa toscana di salto con l’asta categoria Cadette. Un risultato di grande importanza sia per l’atleta sia per il tecnico Roberto Marietti e per tutto lo staff dei corsi comunali di atletica leggera.
Eccellente prova anche per gli atleti impegnati nella seconda giornata dei Campionati toscani Allievi e Allieve di lanci invernali con il quarto posto di Sara Isola nel lancio del giavellotto da 500 grammi con la misura di 23.58 e la settima posizione per Alessandro Ardenghi con 30.85 nel giavellotto da 700 grammi che gli vale il primato personale, entrambi allenati dal tecnico Chiara Cinelli. Infine, tra i Cadetti impegnati nei Campionati toscani indoor di salto in lungo, nel contesto di una buona prestazione generale, spicca la performance di Federico Pellegrini, quinto con la misura di 5.52.


