Sport
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 780
La dodicesima di campionato vede il Basketball Club Lucca tornare a giocare in casa, l'ospite che scenderà al Palasport è l'Olimpia Legnaia di Firenze.
I gigliati si trovano nella parte alta della classifica e sono in pieno trend positivo, hanno una sola sconfitta nelle ultime 5 partite, rimediata contro il Cecina Basket, mentre le ultime due vittorie sono state ottenute a spese del Bama Altopascio e della Virtus Siena.
Il legnaia, capitanata da Del Secco, colonna portante della squadra da quasi 8 anni, ha un roster ben bilanciato con tanti elementi capaci di portare punti alla causa, cosa che potrebbe creare qualche problema a Nalin " Con il Legnaia sarà una partita molto impegnativa e potrebbe crearci gli stessi problemi che abbiamo avuto con lo Spezia, hanno molti tiratori, buone spaziature e saranno difficili da coprire "
Nel Bcl comunque il clima è sereno e la settimana appena terminata ha visto la squadra allenarsi secondo il programma stabilito, questo, malgrado il brusco ko subito nell'ultimo week-end.
" La squadra ha risposto bene alla brutta sconfitta subita: In settimana, abbiamo avuto modo di confrontarsi su quanto era successo e i ragazzi hanno dato prova di molta maturità, compattandosi ulteriormente. Negli allenamenti abbiamo avuto qualche difficoltà, ma solo a livello numerico, ci è capitato di non avere sempre un numero di ragazzi sufficienti per fare i cinque contro cinque in chiusura, difficoltà che derivano dai molti impegni e da rose abbastanza corte delle giovanili, dalle quali dovremmo, attingere "
L'ultimo pensiero del coach è andato ad Andrea Barsanti, che nell'ultima seduta ha rimediato uno strappo muscolare ad un polpaccio, che, dovrà essere valutato attentamente nei prossimo giorni e che comunque, lo terrà fuori per almeno un paio di partite. " Sabato vorrei vincere, so quanto sarà difficile, e ce la metteremo tutta, ma vorrei farlo per dedicare una vittoria ad Andrea, per lui è un momento difficile, era appena rientrato da un infortunio simile e stava crescendo tantissimo e so quanto ci teneva e ci tiene a voler giocare per dare una mano alla squadra "
L'appuntamento è fissato per sabato 10 Dicembre alle ore 21:15 al Palasport, gli arbitri saranno il Sig. Salvo di Pisa e Barbanti di Livorno
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 353
La settimana appena trascorsa ha riservato grandi soddisfazioni all’Atletica Virtus Lucca sia sotto il profilo puramente agonistico, sia sotto quello sportivo in genere.
Una delegazione di atleti biancocelesti è stata infatti protagonista nei giorni passati della Festa dell’Atletica Toscana che si è svolta a Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, dove è andata in scena la cerimonia di premiazione degli atleti e delle società che si sono maggiormente distinti nell’ultimo quadriennio. Dopo tre stagioni di stop a causa della pandemia infatti, la stella della tradizionale festa di fine stagione, promossa dal Comitato Regionale toscano, è tornata a brillare facendo registrare anche la presenza del presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Stefano Mei.
Il momento di maggiore emozione è stato quello del riconoscimento conferito al presidente della Virtus Lucca Ferdinando Caturegli al quale il comitato regionale FIDAL ha deciso di assegnare lo speciale Premio Toscana, la massima onorificenza dell’atletica regionale, come dirigente. Un attestato di enorme prestigio che rende merito all’impegno di un uomo di grande spessore umano e sportivo. “È un riconoscimento – afferma con orgoglio il vice presidente Sergio Martinelli – a tutta la società, ma soprattutto alla persona di Nando per quello che ha fatto e che sta continuando a fare e per i risultati raggiunti dalla Virtus. Dal 2017, da quando Nando è diventato presidente, la società ha vissuto il suo momento di svolta di cui lui è stato il garante oltre che l’artefice”.
Gli altri premiati tra i tesserati Virtus sono stati: Matteo Taviani; Idea Pieroni; Cecilia Naldi; Edoardo Accetta; Roberto Orlando; Elisa Naldi; Matteo Oliveri; Francesco Giannecchini, campione italiano della 100 km e Filippo Sodini per il Gran Prix di cross. Tra i giovani del settore giovanile hanno ricevuto il premio: Nikola Trzos; Giulio Guccione; Federico Pellegrini e Mia Galligani.
Lo stesso vice presidente Sergio Martinelli, in settimana, nell’ambito della cerimonia di consegna delle benemerenze nazionali che si è svolta a Lucca nella sede provinciale del Coni - alla presenza del delegato provinciale Stefano Pellacani e del presidente regionale del Comitato Olimpico, Simone Cardullo – è stato premiato in qualità di delegato provinciale Fidal tra i responsabili territoriali degli organismi federali per l’impegno profuso nelle ultime due stagioni nonostante le note difficoltà che hanno investito tutto il comparto sportivo.
Risposte importanti infine arrivano anche dagli atleti in gara, impegnati nella settima edizione del Fosson Cross, prima prova del Gran Prix Toscana. Tra i risultati principali spiccano quelli di: Carolina Fraquelli, l’atleta categoria Juniores allenata dal tecnico Enrico Carelli, che si aggiudica la vittoria nella 3 km; Filippo Sodini – allenato dal tecnico Maurizio Lorenzetti - che, al rientro in gara dopo un periodo di stop per infortunio, strappa un ottimo terzo posto di categoria Promesse; Anna Tognotti, atleta categoria Allieve allenata dal tecnico Franco Gabbrielli, che conquista il terzo posto di categoria sulla distanza dei 3 km.