Sport
Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 977
Il Premio Rally Automobile Club Lucca è pronto a scendere nuovamente "in campo", chiamando all'agonismo i suoi interpreti sulle strade del Trofeo Maremma, appuntamento che li coinvolgerà nel corso del fine settimana, sulle strade della provincia di Grosseto. A comandare la classifica piloti, dopo la manche di apertura del Rally Il Ciocco, è Stefano Martinelli. Il driver, al volante della Suzuki Swift 1.0 Boosterjet, ha archiviato la gara conquistando il primato di classe. Un risultato che gli ha permesso di regolare, in seconda posizione nella classifica della serie, Massimo Salotti, che nello stesso contesto ha avuto a disposizione una Peugeot 208 R2. Una vittoria di classe, quella del pilota lucchese, che lo vede adesso contendersi la terza posizione in classifica a parità di punteggio con Leonardo Pucci, unico interprete della classe N3 all'arrivo, su Renault Clio RS.
Tre sole lunghezze a dividere le prime tre posizione della classifica copiloti: il vertice è attualmente occupato da Samuela Leporatti – navigatrice di Leonardo Pucci – e da Nicola Perrone, con quest'ultimo compartecipe del primato di classe Rally4/R2 di Massimo Salotti, pilota primo inseguitore del leader Martinelli. La terza piazza vede appaiati Gianluca Martinelli e Mirko Piazzini, rispettivamente vincitori al Ciocco nei confronti di classe N3 e A0.
Otto, le prove speciali in programma. La partenza è prevista da Follonica alle ore 17 di sabato, da Piazza Guerrazzi, cornice che vedrà i protagonisti della gara avviarsi, successivamente, verso le due ripetizioni della prova speciale "Gavorrano", intervallate da una fase di parco assistenza. L'indomani, saranno i passaggi su "Tatti" e "Marsiliana", ognuna ripetuta per tre volte, a definire la classifica assoluta. L'arrivo è in programma alle ore 17.35, sempre nella cornice del Lungomare.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 822
Il campo scuola Moreno Martini torna a essere protagonista di un evento sportivo tanto atteso, ovvero il "Meeting internazionale città di Lucca", la manifestazione di atletica leggera giunta alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. L'iniziativa - organizzata dall'Atletica Virtus Lucca con il sostegno del comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione della federazione italiana di atletica leggera (Fidal) e da quest'anno patrocinato dalla regione Toscana - si svolgerà domenica 4 giugno all'impianto sportivo.
"E' un evento importante che si inserisce nel progetto meeting 2020+ - ha affermato il presidente della società Ferdinando Caturegli -. Prima del meeting internazionale ci sarà il gran galà degli esordienti che organizziamoda 12 anni. Si tratta della gara finale rivolta ai ragazzi che frequentano i corsi comunali ( dai cinque agli 11 anni d'età). Noi siamo orgogliosi dei risultati ma l'impegno principale è prendersi cura dei giovani. Abbiamo deciso di fare così in modo che i ragazzi possono trattenersi e allo stesso tempo vedere i campioni di atletica. Al gran galà non parteciperanno solo dalla provincia di Lucca ma anche altri provenienti da tutta la Toscana".
Il programma comprende le seguenti gare maschili e femminili: 100 batterie e finali -200 metri -110 ostacoli - 400 metri - 800 metri - salto in lungo - salto in alto - salto con l'asta - lancio del martello - 5000 ( per gliuomini), 100 batterie e finali -200 metri -100 ostacoli - salto triplo - llancio del martello e 3000 siepi (per le donne) con inizio alle ore 17. L'edizione 2023 prevede, tra l'altro per ogni singola gara, un montepremi così distribuito: primo posto 400 euro, secondo 250euro, terzo 150 euro e quarto, il meeting record 100 euro. L'incontro di atletica leggera inoltre, vede la partecipazioni di protagonisti sia a livello nazionale che internazionale.
Lo scorso anno, come ha sottolineato il presidente di Fidal Toscana Alessandro Alberti, hanno preso parte alla manifestazione 600 partecipanti ma tale evento dovrà diventare un punto di riferimento per la città nei prossimi anni. Stefano Pellacani, delegato provinciale Coni Lucca, ha messo in evidenza l'importanza dell'evento perchè promuove il territorio. L'assessore allo sport Fabio Barsanti ha espresso parole d'orgoglio perchè il meeting internazionale di atletica leggera rappresenta un "incontro di altissimo livello che riporta il campo Martini epicentro dello sport". Il direttore tecnico, Matteo Martinelli invece ha evidenziato che la gara ha suscitato particolare interesse anche dall'estero e in modo particolare in paesi quali Cuba, Polonia Stati Uniti e Brasile.
"Meeting città di Lucca" sarà trasmesso in diretta streaming dalla federazione italiana di atletica leggera e tra il gran galà, addetti ai lavori e atleti probabilmente si registrano circa 1500 persone. I biglietti si possono acquistare online sul sito www.meetinglucca.com o direttamente alla biglietteria del campo scuola Moreno Martini.


