Sport
Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 698
59-92
(18-20, 28-46 e 44-71)
Gesam Gas e Le Mura Lucca: Pellegrini, Cappellotto 2, Tintori, Treffers 7, Natali 10, Tulonen 9, Parmesani 2, Bocchetti 7, Miccoli, Valentino, Gilli 7 e Morrison 15 Allenatore: Luca Andreoli
Virtus Segafredo Bologna: Del Pero 14, Pasa 13, Rupert 17, Barberis 2, Dojkic 11, Andrè 15, Zandalasini 9, Orsili, Laksa ne e Cinili 6 Allenatore: Giampiero Ticchi
Arbitri: Enrico Bartoli, Alexa Castellaneta e Laura Pallaoro
Note: Fischiato fallo antisportivo a Bocchetti con 5’11’ da giocare nel quarto quarto
Un volitivo Basket Le Mura cede tra le mura amiche alla Virtus Bologna, 59-92 il finale, ma forse questa non è la peggiore notizia della serata. Ambiente biancorosso in fibrillazione per l’infortunio all’indice della mano destra patito, dopo neanche due minuti di gioco, dal capitano Mario Miccoli. Un altro macigno nella sfortunata stagione di Lucca, attesa sabato prossimo dal delicato derby salvezza contro la Bruschi San Giovanni Valdarno.
Andreoli, privo di Sofia Frustaci ai box per un problema allergico, schiera il classico quintetto formato da Treffers, Miccoli, Parmesani, Natali e Morrison. Le ospiti, costrette a rinunciare alla lunga americana Parker, replicano con Rupert, Cinili, Zandalasini, Dojkic e Del Pero. Grossa tegola in avvio per le locali. La gara di Miccoli, infatti, finisce dopo appena 1’40’’ quando, nel tentativo di tirare dall’arco, il capitano biancorosso subisce un infortunio alla mano destra dopo una stoppata di Cinili. Le lastre delle prossime ore daranno l’esatta entità del danno ripartito dalla lunga triestina. L’ennesimo ostacolo della sfortunata stagione di Lucca, comunque, viene inizialmente assorbito bene dal team di Andreoli, capace di piazzare un parziale di 9-2 ben distribuito tra Natali, Morrison e Treffers. Se sotto le plance, eccezion fatta per Rupert, le “V nere faticano, ci pensano le tiratrici emiliane a riportare in quote le ospiti. Le triple in rapida successione di Cinili e Dojkic valgono il 9-10. Lucca non sta a guardare, sfruttando l’ispirata verve di Morrison. I suoi cinque punti filati fissano il punteggio sul momentaneo 17-14. La fabbrica delle triple di Bologna continua a produrre con una certa regolarità. I guizzi dall’arco di Pasa e di Rupert consentono alla seconda forza della classe di chiudere il quarto inaugurale sul 18-20.
Tutt’altra musica nei secondi dieci minuti, dove la Virtus Bologna aumenta i giri del proprio motore, ponendo qualcosa che va oltre un’ipoteca sul confronto. Le maglie delle difesa bianconera diventano strette mentre in attacco, grazie a una maggiore facilità di correre in campo aperto, le subentrate Pasa, Barberis Andrè e Zandalasini colorano il parziale di 0-12. Sul 18-32, l’1/2 ai liberi di Morrison interrompe lievemente l’emorragia locale, prima che la produzione offensiva bolognese continui a fare faville. Del Pero, 14 punti per lei, comincia il suo show dall’arco: alla sirena conclusiva, la sua percentuale da 3 sarà del 67%. Sotto di 18 punti e con le rotazioni ridotte all’osso, al rientro dagli spogliatoi il Gesam Gas e Luce Lucca, a differenza di quanto fatto all’andata, continua a lottare. La generosità delle padrone di casa è testimoniata dalla voce rimbalzi, 43 contro i 48 di un team decisamente più strutturato sul piano fisico. Dalla panchina Gilli e Tulonen, quest’ultima protagonista di tre “bombe” consecutiva, portano il loro contributo alla causa. Dall’altra parte Rubert, Pasa, Del Pero, Andrè e Zandalasini danno sfoggio del loro repertorio. Il quarto e conclusivo periodo serve soltanto a migliorare le statistiche delle giocatrici, con il Gesam Gas e Luce Lucca che dà spazio alle giovanissime Pellegrini, Valentino e Tintori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 439
17/15 – 37/45 – 55/61 – 76/85
17/15 – 20/30 – 18/16 – 21/24
Bcl: Landucci , Burgalassi 2, Brugioni , Lippi 9, Barsanti 12, Russo , Tempestini 7, Del Debbio 21, Lenci 3, Simonetti 14, Piercecchi , Pierini 8. All. Nalin, Ass. Giuntoli
Virtus Siena: Paunovic 7, Berardi 4, Bartoletti 13, Banchero 8, Dal Maso 11, Bianchi 9, Ricciardelli 5, Olleia 3, Costantini 5, Imbrò 13, Calvellini 7. All. Franceschini, Ass. Braccagni
E' andata come in larga parte era prevedibile, anche se in diversi momenti del match, il Bcl ha dato la netta sensazione di potercela fare. La Virtus Siena è decisamente forte e ha a disposizione undici giocatori con la G maiuscola, mentre il Bcl, tolti i senior, ha un roster decisamente giovanile, ma malgrado queste differenze, se l'è giocata alla pari, come ha quasi sempre fatto durante tutto il campionato con tutte le squadre.
La partita con la Virtus è stata forse una delle migliori giocate fino ad ora, ma ancora una volta, i ragazzi di coach Nalin non sono riusciti a dare la zampata decisiva quando occorreva. Hanno invece subito, prima un parziale da 0/5 nella prima parte del secondo quarto che ha portato al comando gli ospiti, poi un ulteriore parziale da 0/6, che ha, in una partita difficile come questa, compromesso tutto l'andamento della gara.
Una differenza che i virtussini sono riusciti ad amministrare fino all'ultima sirena chiudendo il match sul 76/85.
Primo possesso per il Bcl, palla dentro e primo fallo della partita per la Virtus, uno su due per Simonetti, Del Debbio poco dopo attacca il canestro ed è il 3/0.
Quattro minuti di gioco e gli ospiti sbloccano lo score virtussino realizzano il loro primo libero, un solo punto, ma sufficiente a sbloccarli, tanto da portarsi a ridosso del Bcl sul 6/5, ma è Barsanti a far saltare in piedi il pubblico, infilando una delle sue micidiali bombe, poi dal pitturato Pierini si esibisce nel suo armonioso gancio per l'11/9.
Bcl e Virtus hanno rotto gli indugi ed il gioco si è fatto vivo, in un alternanza di azioni il Bcl riesce a tenere la testa del match aggiudicandosi la prima frazione di gioco.
La ripresa si apre con uno splendido assist di Tempestini per Simonetti che non ha alcuna difficoltà a realizzare.
Il margine che tiene il Bcl in testa è di sole due lunghezze, un margine che difende strenuamente fino ai primi tre minuti del secondo quarto, quando la Virtus passa a condurre con Dal Maso.
Pierini dai liberi accorcia per il 23/24, gli ospiti però hanno alzato il ritmo e in soli due minuti guadagnano un più 9 sui biancorossi.
Del Debbio con un gioco da tre prova a ricucire e accorcia a meno 6 per il 29/35, poi un fallo di Barsanti su un tiro da tre, manda in lunetta gli ospiti per un tre su tre, la replica arriva proprio dal capitano che si guadagna due tiri dalla lunetta, poi è la volta di Del Debbio da fuori e il Bcl torna sul meno 6.
La ripresa è a marchio Bcl con un mini break da 4/0, poi Simonetti accorcia ancora con un gioco da tre per il 44/47, tocca poi a Del Debbio dalla distanza impattare sul 47/47.
E' una ripresa più spigolosa delle precedenti frazioni di gioco, ci sono molti errori da ambo le parti con qualche fallo di troppo che fungono da invito ad accomodarsi in lunetta per la Virtus, l'unica soluzione di gioco redditizia per i rosso blu negli otto minuti di gioco del terzo quarto, che gli permettono però di portarsi di nuovo al comando sul punteggio di 53/57.
I pochi minuti restanti, prima della terza sirena sono giocati ad alta intensità da ambo le parti, con il punteggio che in chiusura va a fissarsi sul 55/61.
L'ultimo tempino si apre con Lippi sui liberi che accorcia al meno 4, differenza che regge solo pochi secondi, prima Calvellini, poi Bianchi si inventino due triple che proiettano gli ospiti sul più 10.
A ricucire questa volta ci pensano Tempestini e Barsanti, 64/69 e ancora sei minuti da giocare, ma è la Virtus a dettare le regole, Bartoletti prima da due, poi Dal Maso e Calvellini fanno letteralmente impazzire il tabellone, portandosi sul più 14 in meno di due minuti.
A tre dal termine c'è il quinto fallo di Barsanti, costretto ad uscire, un uscita seguita immediatamente dalla sua espulsione. Vedere profilarsi una sconfitta, se pur messa nel conto, vista la carature dell'avversario, sul morale della squadra ha un effetto oltremodo dannoso, tornano a galle tutte le insicurezze: di fatto il Bcl ha perso lucidità e ha mollata la presa, quello che i ragazzi di Nalin si trovano a pagare per questa sconfitta, è la bassa percentuale realizzativa, tanti, troppi, sono stati i ferri che gli hanno negato il canestro.
Alla fine il match se lo aggiudica la Virtus Siena, con quel margine che si era guadagnata nei primi minuti del secondo quarto, 76/85 il finale di una partita a tratti bella a tratti meno e che lascia ancora una volta la bocca amara a coach Nalin