Sport
Trasferte vietate nel campionato di Eccellenza: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale
Il Comune di Lucca, il CONI provinciale – sezione di Lucca e la Lucchese Calcio chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale…

Le Nazionali di Maxibasket alla Palestra di S.Alessio per i 50 anni di Imma Gentile
Si sono svolti lo scorso fine settimana alla palestra di S. Alessio i festeggiamenti per i 50 anni del Direttore Sportivo de Le Mura Spring Imma Gentile

Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2345
Dopo aver acquisito il titolo di serie C ed essersi assicurato Riccardo Grassini al timone, il Porcari Volley Mc Donald'S è stato protagonista di una rivoluzione in casa rossonera, di un volley-mercato sontuoso che promette un campionato di avanguardia nella stagione che vede la città della Torretta inserita nella prima categoria di importanza a livello regionale. È stata ingaggiata anche la centrale Marianna Ricci, 24 anni, che pur avendo ricevuto offerte da alcuni club di categoria superiore, alla fine ha scelto il programma del presidente Roy Tocchini. La sua capacità di lettura del gioco avversario e la sua rapidità negli spostamenti sono una garanzia che metterà a disposizione dell'ambiziosa squadra.
L'ex Folgore San Miniato, dopo l'amara retrocessione dell'anno passato, ha acquisito tanta esperienza nella categoria facendosi apprezzare per il suo costante rendimento.
"L'anno scorso a San Miniato-dice appena arrivata al primo allenamento nella nuova società- è stato molto difficile, ma non tutto è venuto per nuocere in quanto mi ha insegnato molto anche se alla fine non siamo riuscite a salvarci. Ho accolto molto favorevolmente l'interessamento del Porcari dove mi aspetto di giocare una pallavolo importante, con massima serietà e dedizione, in maniera da potermi levare qualche soddisfazione. Credo molto nel coach Grassini e nelle mie nuove compagne. Apprezzo il loro carattere e la voglia di vincere ed avverto la loro potenzialità. Qui a Porcari si respira un'aria familiare e felice. Non vedo l'ora di cominciare a giocare".
Le altre due centrali acquisite dal Porcari sono Giulia Martone (ex Buggiano) e Giulia Caseti (in prestito dalla Nottolini). Se il reparto centrale è di primo ordine per la C, è addirittura esplosivo quello di attacco dopo l'arrivo di Sara Crecchi, Elena Forte e Federica Milicia dal Dream Volley oltre alla riconferma di Asia Degl'Innocenti. In questi giorni sta provando in allenamento anche Giulia Melani, la diciottenne banda ricevitrice pisana, in forza nella squadra di C nella scorsa stagione alla Nottolini. Sta facendo qualche prova alla corte di Grassini per far notare le sue qualità negli schemi motori e le sue capacità coordinative. Sarebbe, nel caso convinca la l'allenatore, la quattordicesima unità che andrebbe a completare l'organico della squadra.
AL PALLEGGIO MONCHI E AGOSTINI
Dopo essersi assicurata in regia le prestazioni sportive di Federica Monchi (ex Valdarninsieme B1), le rossonere avranno come seconda palleggiatrice la riconfermata Sarah Agostini, un'alzatrice con buoni tempi di reazione che guidò il Porcari la scorsa stagione fino ai play off in serie D. Primo opposto Alice Coselli, ex Nottolini in B1. Il secondo opposto sarà Alessandra Innocenti, proveniente dalla AM Flora Buggiano.
ILARIA BATTELLINO, LIBERO SUPERSTAR
Un altro colpo sensazionale messo a segno da Roy Tocchini, dopo quello di Alice Coselli, è Ilaria Battellino. Uno dei più forti liberi negli ultimi campionati di B1, sempre fra le migliori in campo con la Nottolini, ha scelto di proseguire la carriera a Porcari scendendo di due categorie. Un vero lusso per la serie C per la gioia dei sostenitori porcaresi. Sicuramente sarà uno dei punti cardine della squadra e con i suoi recuperi in ricezione e difesa riuscirà ad infiammare lo sportivissimo pubblico del Palacavanis. Il secondo libero sarà Lucrezia Bangoni. Per consentire alle atlete di raggiungere la condizione fisica ideale prevenendo gli infortuni e gestire la preparazione motoria, a sostenere l'operato degli allenatori Grassini e Luchetti è stato scelto il preparatore atletico Francesco Masi. Insomma il Porcari è pronto per garantire una grande stagione agonistica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 603
I due impegni "tricolori" di DB Motorsport, a due e quattro ruote, nel fine settimana appena passato ha dato nuova linfa di soddisfazioni, con la compagine lucchese sempre più ai vertici dei rallies storici tricolori come del Campionato Italiano Velocità in salita di moto moderne e storiche.
Alla quinta prova del Campionato Italiano rally al "Lana Storico", a Biella, per Riccardo De Bellis e Christian Soriani, gara che disputavano per la prima volta con la Porsche SCrs gruppo 4 preparata da Balletti hanno mantenuta la seconda posizione nel campionato italiano del terzo raggruppamento, al termine di una gara sofferta per motivi meccanici. Sofferta ma anche di reazione decisa, che ha assicurato di proseguire lo standard tenuto sinora in campionato.
Quarti di classe e 13esmi assoluti, un risultato importante ma che lascia anche l'amaro in bocca in quanto per cause meccaniche hanno perso molto terreno, quando poteva invece essere una prestazione di nuovo da top ten. Prima un testacoda iniziale ha fatto perdere circa 15" poi, durante la terza prova speciale, De Bellis e Soriani sono stati pesantemente rallentati dalla rottura di un bilanciere delle valvole (con il motore che non andava oltre i 2000 rpm), dovendo poi disputare nelle stesse condizioni la successiva di circa 20 chilometri, per poi "pagare" ritardo di oltre due minuti all'assistenza per ripristinare il problema. Lo stesso bilanciere si è di nuovo rotto nel finale di gara, fortunatamente nell'ultimo tratto di trasferimento.
In totale la coppia lucchese ha perso oltre tre minuti, un fardello senza il quale poteva essere di nuovo un sicuro risultato da podio.
Oltre all'impegno rallistico DB Motorsport ha avuto ampia soddisfazione, anche in questo caso "tricolore" al quinto e sesto appuntamento del Campionato Italiano di moto in salita, alla "Isola del Liri-Arpino", nel Lazio, dove erano impegnati – ed anche leader nelle rispettive categorie – Giovanni e Marco Lombardi, padre e figlio.
Anche la gara in provincia di Frosinone ha ribadito la forza di entrambi, vincitori di tutto quanto c'era da aggiudicarsi, confermandosi leader della corsa tricolore. Papà Giovanni, su Honda, ha vinto la classe TT250 ed il figlio Marco la categoria "under" delle moto moderne, anche lui con una Honda.
RICCARDO DE BELLIS: "Una gara molto tecnica e molto bella, che non ci ha dato gli esiti sperati. Alla fine del primo giro, causa un testacoda in punto molto stretto, abbiamo lasciato circa quindici secondi poi, ad inizio secondo giro, a 3/4 dal fine prova la rottura bilanciere valvole ci ha costretti a fare anche i 20 chilometri della successiva con motore a 2000 per arrivare all'assistenza. Pagando un ritardo di 13min (2,1 reali) siamo rientrati in gara facendo due ottimi tempi sulle ultime due e recuperando fino ad un 13 assoluto e 4° di classe. Senza il tanto tempo perso potevamo essere di nuovo nella top ten assoluta e secondo di raggruppamento ma da come s'era prospettata, è andata decisamente "di lusso", anche perché durante l'ultima prova, dopo 1 km si è rotta la riparazione fatta al bilanciere. Ringrazio il team di Balletti per il miracolo fatto in assistenza, grazie a loro abbiamo visto la bandiera a scacchi. Per quanto riguarda la Famiglia Lombardi, che dire . . . semplicemente eccezionali!"
N


