Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 321
E’ di tre successi e due sconfitte il bilancio delle gare dell’ultimo turno di campionato per le squadre giovanili del Basket Femminile Porcari. Vincono Under 15, Under 14 e Under 13; battute Under 19 e Under 17. Ecco il dettaglio.
Under 19. Use Empoli - Bf Porcari
75-31
(17-7, 28-9, 14-9, 16-6)
Tabellino: Tovani 4, Uberti 4, Bianchi 6, Diroma, Martinelli, Di Gino Puccetti 3, Melchino 6, Boschi, Tasha 5, Terbraake 3, Giori. Coach Fanucchi.
Sconfitta netta per l'Under 19 sul parquet dell'Use Empoli. Prestazione insufficiente da parte di tutta la squadra al cospetto di una avversaria già di per sè superiore. Prossimo impegno giovedì alle 11 al Palasuore contro Le Mura Spring.
Under 17. Bf Livorno - Bf Porcari 79-37 (21-9, 21-14, 26-7, 11-7)
Tabellino: Bianchi 5, Boschi 1, Di Gino Puccetti 6, Manfredi 4, Di Vita, Tasha, Giori 4, Cinelli, Pinochi 6, Gargani 1, Del Guerra 10. Coach Fanucchi.
L’Under 17 esce sconfitta dalla palestra Cianfrini di Livorno contro la Bieffe. Era la prima partita della seconda fase, a orologio, del campionato. Prestazione nettamente sottotono delle nostre ragazze che non sono riuscite a tenere il passo delle padrone di casa. Ora si prepara la prossima sfida, sabato 24 alle 20.45 al Palasuore contro Pisa.
Under 15. Bf Porcari - Le Mura Spring Lucca 99-8 (23-5, 29-2, 26-1. 21-0)
Tabellino: Pinochi 10, Cinelli 6, Riva 3, Mazzaccheri 2, Cogilli, Gueye, Del Guerra 28, Gargani 14, Prestigiovanni 2, Bertocchini 2, Seghetti 9, Andreotti 23. Coach Salvioni, assistente Fanucchi.
Tutto troppo facile per l'Under 15 contro Le Mura Spring. Evidente il diverso tasso tecnico fra le due squadre, con le ospiti che alla fine riescono a mettere a segno appena 8 punti. Prossimo impegno mercoledì 21 alle 18.30 al Palasuore contro Bf Livorno. Quindi domenica 25 alle 10.30 sul parquet del Sei Miglia Viareggio per l'ultima gara della regular season.
Under 14. Pistoia Basket - Bf Porcari 30-87 (9-16, 9-30, 8-22, 4-19)
Tabellino: Riccardo Ma. 4, Ninci 6, Riva 8, Mazzaccheri 11, Cogilli 14, Gueye 1, Riccardo Me., Paolinelli 5, Prestigiovanni 10, Mbonu 2, Marcucci 4, Andreotti 22. Coach Salvioni, assistente Fanucchi.
Tutto facile per l’Under 14 sul parquet di Pistoia. Netta la differenza fra le due squadre e nel secondo quarto le gialloblù prendono il largo e chiudono di fatto la gara. Prossimo impegno lunedì 26 alle 19 al Palasuore contro Pf Montecatini.
Under 13. Florence Milwaukee Bucks - Bf Porcari Detroit Pistons 35-62 (7-21, 14-19, 10-11, 4-11).
Tabellino: Tasha, Manjani, Riccardo Ma. 19, Rovai 2, Ninci 12, Riccardo Me., Calcagno, Del Guerra 4, Paolinelli 16, Quartaroli, Marcucci 3, Mbonu 6. Coach Fanucchi, assistente Riccomini.
Largo successo dell'Under 13 sul campo di Florence Basket nella seconda fase del campionato, denominata Jr Nba. Buon avvio delle ragazze di Fanucchi e Riccomini che mettono subito la partita in discesa. E' proprio nel primo quarto che le gialloblù si guadagnano il parziale decisivo. Prossima sfida mercoledì 21 alle 18 a Fucecchio. Quindi domenica 25 alle 16.30 al Palasuore contro Spezia Lab Future Denver Nuggets.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1015
Nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro a Capannori, è stato presentato il nuovo libro di Paolo Bottari intitolato "Giovanni Toschi, il Toschino. Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti". La serata è stata magistralmente condotta dallo stesso autore, alla presenza del protagonista del libro Giovanni Toschi circondato, per l’occasione, da ex giocatori che hanno scritto pagine indelebili nella memoria degli amanti del calcio, ma che hanno legami stretti con il nostro territorio.
Tra questi l'indimenticato portiere di Torino, Napoli e della Nazionale Luciano Castellini, il bomber di Fiorentina, Inter, Milan, Sampdoria e Nazionale, Giampaolo Pazzini, la gloria locale Renato Roffi, ex difensore del Cagliari di Gigi Riva, Massimo Morgia, ex calciatore ed allenatore, bandiera rossonera e neo coordinatore delle giovanili della Lucchese ed Antonio Bongiorni, nei panni dell’osservatore che ha lanciato Giampaolo Pazzini sul palcoscenico nazionale ed internazionale.
Il protagonista è lui, Giovanni Toschi, detto “Toschino”, nato a Porcari nel 1945. Di ruolo attaccante, si fa apprezzare inizialmente nella Lucchese, in serie D, dove nel 1966-1967 realizza 10 reti in 31 partite. Nell'estate successiva viene acquistato dalla Reggina, in serie B. In tre stagioni con la squadra calabrese realizza 20 reti in 106 gare, tra cui sigla l'unico gol di testa della sua carriera. Nella stagione 1970-71 passa al Mantova, con 38 presenze ed 11 reti sempre in B, conquistando la promozione nella massima serie. L'8 luglio 1971 viene ingaggiato dal Torino, in serie A. Il gol che è rimasto nella memoria dei tifosi del Torino è quello che “Topolino” realizzò contro il Napoli nella venticinquesima giornata del campionato 1971-72. Sullo 0-0, al 90º, si infilò in un disimpegno tra Zurlini ed il portiere avversario Trevisan e, seppur ostacolato, riuscì da terra a spedire il pallone in rete.
“E’ una grande gioia per me poter presentare questo libro – dice Toschi - sulla mia vita e sulla mia carriera qui a Capannori. Ringrazio Paolo Bottari e tutti gli ospiti che, con la loro presenza, mi hanno fatto un grande regalo. Un grazie particolare al Comune di Capannori, che mi ha sempre dimostrato grande considerazione”.
Luciano Castellini, classe 1945, è stato un portiere dotato di notevoli qualità acrobatiche e, per questa sua caratteristica, venne soprannominato “Il Giaguaro”. Ha detenuto per 42 anni, dalla stagione 1976-1977, il record di minuti (517) senza subire reti per un portiere del Torino, primato che è stato battuto solo il 3 marzo 2019 da Salvatore Sirigu. I suoi interventi coniugavano efficacia e spettacolarità e tra i suoi punti di forza vi erano, a suo giudizio, anche le uscite. “Vivo ancora in questo mondo – ci racconta il “Giaguaro” – lavoro per il settore giovanile dell’Inter, ma il calcio è molto cambiato ed è per questo che ricordo il mio con grande entusiasmo. Con Giovanni abbiamo giocato assieme a Torino. Ha avuto meno di quello che si meritava perché era veloce, faceva gol importanti ed era immarcabile. Con Giovanni adesso ci vediamo due tre volte all’anno e ci ricordiamo con gioia gli anni passati”.
Gianpaolo Pazzini, nato a Pescia nel 1984, tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha giocato globalmente 639 partite segnando 209 reti, alla media di 0,33 gol a partita. Con 115 reti all'attivo è attualmente al 58º posto nella classifica dei marcatori della Serie A. Pazzini è stato un centravanti opportunista, abile in area di rigore e si distingueva nel gioco aereo per elevazione e stacco di testa. “Mi fa piacere esse qui stasera alla presentazione del libro di Giovanni – ci ha confidato Gianpaolo – e per questo ringrazio Antonio (Bongiorni). So che giocavano assieme e che sono amici di lunga data. Il calcio è sicuramente cambiato da quando Toschi e Bongiorni giocavano a Reggio Calabria, credo che in quella squadra ci fosse una riserva che si chiamava Franco Causio, campione del mondo nel 1982”. Renato Roffi, nato a Udine nel 1951, è cresciuto calcisticamente nell'Astor di Lucca. Nel 1969 venne acquistato dal Cagliari e inserito nella formazione Primavera. Dalla stagione 1971-1972 venne inserito nella rosa della squadra sarda, con la quale trascorse quasi l'intera carriera, disputando sei campionati in Serie A e tre in Serie B, ottenendo la promozione in A nella stagione 1978-1979, nella quale mise a segno la sua unica rete in campionato, in occasione del pareggio esterno con la Ternana del 20 maggio 1979. “Ho conosciuto Giovanni da giovane – ci dice Roffi – di lui ho sempre ammirato la grande umiltà, che forse è una qualità che nel calcio di adesso è difficile ritrovare. Non scorderò mai la finta che mi fece, in occasione di Torino – Cagliari, che mi fece finire sulla pista di atletica. Era difficilissimo da marcare, era bravo in tutto. Finita la carriera da giocatore è rimasto un uomo di grande spessore”.
Il libro scritto da Paolo Bottari sta riscuotendo un bel successo in campo nazionale e racconta in maniera avvincente, attraverso tante foto, articoli di giornale d'epoca e aneddoti, la storia di un ragazzino, nato in una famiglia con non molte possibilità di Porcari, che con sacrificio e impegno, è riuscito ad arrivare ai massimi livelli. La serata si è conclusa, con i saluti del sindaco di Capannori Luca Menesini che, affiancato dall’assessore allo sport Lucia Micheli, ha poi donato agli ospiti il volume che nel 2023 è stato pubblicato in occasione del bicentenario del Comune di Capannori.
- Galleria: