Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 662
È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta al Palatagliate, la seconda fase del campionato di serie B interregionale che vede impegnato il Basket Club Lucca. A scoprire le avversarie, il calendario e le iniziative in programma in occasione delle partite della compagine di Coach Olivieri, in quella che viene definita “play - in silver”, è stata la dirigenza del sodalizio lucchese tra cui il presidente Matteo Benigni, il direttore sportivo Umberto Vangelisti, il vice presidente Ugo Donati ed il responsabile dell’area medica Guglielmo Menchetti. Dopo aver raggiunto questa seconda fase meritatamente, oltre che con largo anticipo, è tutto pronto per affrontare il proseguo del campionato sotto i migliori auspici, nel tentativo di conquistare l’accesso ai playoff. La formula del campionato, non semplicissima da spiegare, prevede che, a seguito del sesto posto della fase iniziale, il Basket Club Lucca sia inserito in seconda fascia; le prime sei classificate dei “Play-In Gold” (dal 1°al 6° posto) e le prime due classificate dei “Play-In Silver” (5° - 8° posto), di ognuna delle quattro Conference (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud), accederanno ai play-off con in palio la promozione nella Serie B Nazionale. Le avversarie saranno la Esse Solar Gallarate, che scenderà al Palatagliate il prossimo 3 marzo per la prima partita del girone, A seguire ci sarà la trasferta sul campo del Campus Varese, il 9 marzo. Il 14 marzo sarà il Gulliver Derthona a presentarsi al Palatagliate mentre il girone d’andata si concluderà in Piemonte, il 24 marzo, con la trasferta di Borgomanero al cospetto della CRT Group College Basketball. Il ritorno sarà a campi invertiti rispettivamente il 27/03, il 07/04, il 13/04 ed il 21/04. “Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto dai ragazzi che, in primis, era quello della permanenza nel campionato di serie B Interregionale – ci dice il presidente Benigni - e mi auguro che le prossime partite possano essere l’occasione sia per programmare la stagione a venire sia da un punto di vista tecnico che per avvicinare quante più persone possibile alla nostra squadra ed a tutto il movimento del basket lucchese”. La compagine lucchese, al netto del risultato delle prossime partite, prenderà nuovamente parte al campionato interregionale di serie B e questo è, già di per sé, un grande successo dal momento che ha partecipato a questo campionato come “ripescata”. “Siamo stati ripescati in serie B – conferma il Ds Vangelisti – ed il fatto di confermarci in questa serie, per noi, è già una vittoria perché non l’abbiamo raggiunta sul campo ma adesso ce la siamo meritatamente conquistata. Questo è il primo grande risultato stagionale, poi tutte le prossime partite serviranno per cominciare a preparare la prossima stagione cercando di capire quale sarà il gruppo del prossimo anno, quali saranno i giovani che rimarranno e quanti senior saranno riconfermati. Ci confronteremo con squadre dal roster importante (Varese e Derthona sono squadre satelliti di compagini della serie A1), con mentalità e tipo di gioco diverse dal campionato toscano e questo sarà uno stimolo ed un’occasione di crescita, per tutti. Noi saremo liberi di testa e potremo dare del filo da torcere ai nostri avversari. L’appetito vien mangiando ed il percorso nella prima fase con il sesto posto e le vittorie importanti come contro Siena e Cecina fanno ben sperare. “Speriamo di poter raggiungere i playoff – aggiunge Ugo Donati – e di poter allungare questa avventura. A livello di gioco sviluppato, fino ad ora, siamo stati tra le squadre migliori e questo ci dà credito per poter proseguire questo cammino anche dopo il 21 aprile”. In occasione delle quattro partite casalinghe del Basket Club Lucca, proseguendo il proprio impegno nella collaborazione con istituzioni, enti ed associazioni che operano sul territorio lucchese, saranno coinvolte l’Associazione “Don Baroni”, l’Associazione “Luna”, il reparto di Pediatria dell’ospedale San Luca e le società di “Baskin” (basket inclusivo) della provincia di Lucca. Per questa seconda fase la BCL ha pensato di proporre un “mini abbonamento”; al costo di € 20,00 sarà infatti possibile assistere alle quattro partite casalinghe che sicuramente promettono uno spettacolo spumeggiante. Spettacolo che sarà ulteriormente arricchito, durante gli intervalli, da giochi in cui sarà coinvolto il pubblico presente come “il canestro impossibile” e gare di tiro, il tutto animato dall’intrattenimento musicale della Dj Sharon – Ops e dalle coreografie della scuola “Atmosfera Danza” già esibitasi durante il corso del campionato.
Fabrizio Perotti
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1216
Giunge alla sua nona edizione la Lucca Half Marathon, che domenica 5 maggio, come ogni anno, si impegnerà per coniugare in un perfetto equilibrio competizione sportiva e festa cittadina, senza dimenticare la solidarietà.
Si tratta di uno dei due principali eventi, assieme al “Giro di mura a tutta” in occasione del solstizio d’estate, organizzati annualmente dall’associazione Lucca Marathon, nata nel 2008 con l’obiettivo di dimostrare che anche la nostra città aveva le capacità di organizzare la corsa regina delle prove su strada: la maratona.
“Abbiamo fatto diverse edizioni della Maratona città di Lucca, Capannori e Porcari, ma poi il mondo è cambiato e la realizzazione di una maratona è diventata sempre più ardua e sempre meno proficua- ha spiegato l’ex presidente dell’ASD Moreno Pagnini- Siamo dunque giunti all’idea, con l’amministrazione comunale allora vigente, di una mezza maratona, un evento più a misura della città e che può veramente tributare a Lucca una certa eccezionalità”.
Com’è caratteristico dell’evento, l’edizione di quest’anno vedrà alcune novità: il percorso sarà più veloce, con partenza sempre sulle mura, ma tra il baluardo di san Paolino e la salita del Caffè delle mura, trattandosi del tratto più largo, e arrivo in piazza Napoleone, dove sarà allestito tutto l’expo della manifestazione. Reso più scorrevole il passaggio nelle vie del centro storico, che vedrà comunque gli atleti transitare di fronte a edifici storici quali chiesa di san Michele, duomo san Martino e teatro del Giglio.
Altra novità assoluta, resa possibile anche dall’intesa con i numerosi sponsor, riguarda l’istituzione di alcuni premi in denaro per gli atleti vincitori e, ancora, per chi batta il record della manifestazione in campo maschile e femminile, un incentivo che ambisce a migliorare il livello tecnico della competizione. Questo premio andrà ad aggiungersi alle tradizionali medaglie distribuite a tutti gli atleti che termineranno la gara: queste, dopo aver presentato nel corso degli anni i bassorilievi prima dei principali monumenti della città e poi dei suoi personaggi illustri, vengono da qualche tempo decorate dalle porte delle mura di Lucca, con i riflettori puntati quest’anno sulla porta san Donato.
Come ogni anno dal 2019, verrà mantenuta anche la passeggiata ludico motoria “La Lucchesina”, anticipata alle 15 di sabato 4 maggio, che percorrerà le mure e le vie più suggestive della città; una camminata spensierata di circa 10 chilometri, rivolta ad atleti e famiglie, che avranno occasione di ammirare i monumenti e siti storici della città con particolare attenzione ai luoghi più simbolici che hanno visto la presenza di Giacomo Puccini, in occasione dei 100 anni dalla sua scomparsa: dalla sua casa natale a piazza Cittadella, che vede la presenza della sua statua, fino a piazza del Giglio di fronte al teatro e alla casermetta san Girolamo, sede del centro studi intitolato al compositore.
A questo proposito, è in corso di costruzione una collaborazione con il comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane e con l’associazione Lucchesi nel mondo, al fine di poter intitolare la corsa al maestro Puccini proprio nel centenario della morte.
“Questo ha una duplice valenza: legare in modo sempre più totalizzante il nome di Puccini, il lucchese più illustre, al territorio di Lucca e contribuire a far conoscere il territorio stesso nel mondo- ha osservato la presidente dell’associazione Ilaria del Bianco- È inoltre importante ricordare che il 2024 è anche stato indicato dal ministero degli esteri come anno del turismo delle radici, in cui l’Italia richiama tutti coloro che ne sono emigrati all’estero: sarebbe carino che la nostra associazione richiamasse quelli che vogliono e possono tornare sul territorio per gli eventi che l’associazione Lucca Marathon sta organizzando”.
“C’è grande soddisfazione per la passata edizione, tornata a pieno regime dopo il periodo del covid e che ha visto ottimi risultati di partecipazione, con oltre 1250 atleti, e di indotto: sono fiero di poter affermare che questa sarà ancora migliore”, sono le parole del presidente della Lucca Marathon Francesco Rosi.
Insomma, un evento lodevole per la valorizzazione della città a 360 gradi che comporta e per la sua prospettiva di continuo miglioramento, come ha osservato l’assessore allo sport Fabio Barsanti. “Ci tengo a ringraziarvi: non è scontato che le associazioni sportive aderiscano alle iniziative organizzate dall’amministrazione e quando questo accade vuol dire che c’è un bello scambio- ha affermato Barsanti- Tra 15 giorni ci sarà l’assemblea della consulta dello sport, uno strumento che potrà, attraverso il consiglio direttivo eletto in quell’occasione, affiancare l’amministrazione nel concepimento di eventi di una certa grandezza, che fanno della nostra città una bella attrazione: il vostro è già consolidato, e di sicuro avrete il supporto dell’amministrazione”.
- Galleria: