Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 165
Emanuele Costamagna, maestro Venerabile della loggia Francesco Burlamacchi n° 1113 all'Oriente di Lucca e Barga, ricorda il fratello Giorgio Serafini deceduto l'altra mattina:
E’ con immenso dolore che la R. L. Francesco Burlamacchi n. 1113 all’Or. di Lucca e di Barga del Grande Oriente d’Italia comunica il passaggio all’Oriente Eterno del caro fratello Giorgio Serafini che ha dedicato la sua vita all’applicazione pratica dei principi ispiratori della libera muratoria, sia nell’istituzione sia nel mondo profano.
Il fratello Serafini, faro indelebile della Massoneria Lucchese, ha dedicato la sua vita alla filantropia, sia organizzando eventi benefici in nome della Comunione, sia con slanci di personale generosità nel mondo profano.
Una grande perdita che lascia un vuoto incolmabile nella Comunione Massonica e nella società. Giorgio non ha mai celato la sua appartenenza all’Istituzione che per lui era motivo di profondo onore ed orgoglio, ora ci restano gli insegnamenti, gli esempi, i sorrisi, gli abbracci e il ricordo di un uomo integro e Massone autentico che ha sicuramente contribuito, con i fatti, a dissipare paure e dubbi che albergano le menti di molte, troppe persone sui nobili principi ispiratori della nostra Istituzione.
Gli siamo grati per tutto ciò che ha fatto e per i valori che ci ha tramandato, ora spetta noi il compito di onorare i suoi insegnamenti proseguendo il cammino che ha magistralmente tracciato.
Siamo onorati e orgogliosi di averlo incontrato sul percorso della nostra vita.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 223
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo ricordo di un caro amico e socio del Rotary Club di Lucca, Giorgio Serafini, scritto da Gualtiero Pachetti, segretario RC Lucca:
"Il Presidente Liban Varetti, il Consiglio Direttivo e i soci del Rotary Club di Lucca, esprimono sentimenti di commossa partecipazione al dolore della famiglia per l'immatura perdita del socio Rag. Giorgio Serafini ricordandone le non comuni doti umane e professionali, la sua generosità' e il grande impegno sempre profuso, anche da Presidente, a favore del Club, alla cui vita ha sempre partecipato con dedizione ed autentico spirito rotariano, promuovendo i valori dell'amicizia e del servire e sostenendo con grande disponibilità' le diverse iniziative del Club di carattere umanitario e a favore della comunità'.