Rubriche
Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 215
Al giorno d’oggi capita di frequente che un soggetto privato possa trovarsi fortemente indebitato ed incapace di riuscire a rientrare dei propri debiti. In particolare la recente crisi economica derivante dalla pandemia ha causato un ulteriore aggravamento della situazione debitoria per molte persone. Come comportarsi in questi casi? A quali strumenti ricorrere per superare questa situazione di difficoltà? Certamente è importante rivolgersi ad un consulente specializzato che potrà studiare un’apposita modalità di estinzione del debito, come ad esempio l’Avvocato Cacciola su debitobancario.it, che può offrire una consulenza specializzata grazie ai numerosi anni di esperienza nel settore.
Cosa fare e a chi rivolgersi nei casi di eccessivo indebitamento
L’inadempienza di un debito, protratta nel tempo, può portare ad una situazione particolarmente complessa per il debitore che, per una qualsiasi ragione, non è in grado si rimborsare il proprio debito. Si rischia infatti di subire il pignoramento dei propri beni da parte del creditore.
Per evitare di giungere a spiacevoli conseguenze può essere risolutivo rivolgersi ad un avvocato che si occupi di diritto bancario per scegliere il percorso migliore da seguire e riuscire ad estinguere il proprio debito con la banca o la finanziaria.
A tutela del debitore l’ordinamento appresta diversi strumenti tra cui il saldo e lo stralcio del debito e la ristrutturazione, operazioni davvero molto efficaci ed utili per risolvere anche le problematiche più complesse.
Saldo e stralcio del debito: di cosa si tratta?
Le procedure stragiudiziali, come il saldo e stralcio, appaiono più convenienti sia per il debitore che in questo modo riesce a rientrare del debito in diverse modalità, sia per il creditore che riesce ad ottenere la restituzione di almeno una parte delle somme, in tempi ragionevoli e senza adire le vie legali. La procedura di saldo e stralcio consiste in un accordo tra debitore e creditore per il pagamento di una parte del debito originario in un’unica soluzione, ottenendo uno sconto sull’ammontare totale del debito. Grazie a questa procedura entrambe le parti ricevono un beneficio, ma è soprattutto il debitore ad avvantaggiarsi, anche perché molto spesso lo sconto sull’ammontare del debito può essere molto rilevante.
La ristrutturazione del debito
Un’ulteriore strumento che può ritornare utile per estinguere un debito a cui non si riesce più a far fronte è certamente la ristrutturazione del debito. Anche in questo caso, come per la procedura di saldo e stralcio, è previsto un accordo tra debitore e creditore. Nella ristrutturazione del debito però non vi è il pagamento in un’unica soluzione, ma una sorta di rinegoziazione con il conseguente aumento degli interessi da corrispondere. La particolarità è che la ristrutturazione può essere chiesta anche contro la volontà del creditore e quindi senza accordo. La differenza principale che intercorre tra saldo e stralcio e ristrutturazione del debito è che nel primo caso si ha un pagamento immediato a fronte di uno sconto sul debito, mentre nel secondo caso il debitore pagherà una cifra superiore a quella del debito originale, per via dall’aumento degli interessi, ma con una diversa rateizzazione.
Chi è Alvano Bacchi, l’imprenditore a capo di 3M che ha portato l’azienda al successo internazionale
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1062
Chi è Alvano Bacchi? Noto imprenditore immobiliare che dal 2019 è entrato in 3M, diventandone l’Amministratore Delegato e portando l’azienda al successo internazionale.
Nato a Perugia, dove completa gli studi universitari, Alvano Bacchi intraprende la carriera militare e ottiene il grado di istruttore presso la Scuola Allievi di Lecce prima di dedicarsi al mercato immobiliare. A 27 anni compie la sua prima opera in questo campo e riscuote da subito successo arrivando a diventare uno degli imprenditori più noti e apprezzati della regione tra il 1998 e il 2010. Entra in 3M acquisendone la quota di maggioranza nel 2013.
Alvano Bacchi, da imprenditore immobiliare ad Amministratore Delegato di 3M
Alvano Bacchi entra in 3M S.r.l. nel 2013 e diventa in seguito Amministratore Delegato e Presidente del Consiglio di Amministrazione, avviando da subito un processo di rinnovamento che porterà questa realtà a diventare un’eccellenza italiana a livello internazionale nell’ambito della meccanica di pressofusione.
Uno dei primi interventi di rinnovamento voluti da Bacchi è la realizzazione di un’isola automatizzata per la pressofusione di 2350 tons di potenza che aprono a 3M nuove prospettive sul mercato. Promuove l’integrazione di strumenti per il monitoraggio delle specifiche tecnico-qualitativo del prodotto, permettendo all’azienda di acquisire competenze di know-how avanzate e ottenendo in seguito la certificazione ISO TS 16949. La certificazione permette a 3M di realizzare componenti per il mercato automotive diventando presto un punto di riferimento per questo ambito in Italia e aprendo spiragli anche verso il mercato estero.
Sotto la guida di Alvano Bacchi 3M approda sul mercato estero e diventa un’eccellenza del Made in Italy
Affiancando al rinnovamento degli impianti una massiccia campagna di marketing, Alvano Bacchi consente a 3M di ampliare il suo raggio d’azione e la qualità dei prodotti consolida la fiducia del mercato. Tutto questo apre all’azienda uno sbocco sul mercato estero, da prima in Germania dove vengono firmati contratti con brand internazionali e in secondo luogo con il mercato svedese, dove 3M diventa fornitore di una grande azienda specializzata in prodotti elettromedicali innovativi.
Dal suo ingresso nel 2013, Alvano Bacchi ha consentito a 3M una crescita esponenziale e questa realtà nostrana si è configurata ormai come un’eccellenza del Made in Italy a livello internazionale. Grazie alla produzione di componentistica per l’industria automotive, motoristica, meccanica ed elettronica, 3M è diventata un’azienda di spicco nel panorama europeo nell’ambito della fusione e pressofusione di leghe leggere in alluminio.
Imprenditore e innovatore, dopo 3M Alvano Bacchi rivoluziona le Fonderie Tacconi
Imprenditore instancabile e dall’animo innovativo, dopo l’esperienza in 3M Alvano Bacchi decide di avviare un nuovo progetto acquisendo le Fonderie Tacconi, oggi costituite F.A. spa.
Acquisisce il Gruppo FOM Fonderie Tacconi nel 2019 e come in 3M avvia da subito un profondo rinnovamento dell’azienda a partire dagli impianti, ottimizzando i processi produttivi e introducendo sensoristica specializzata per l’analisi continuativa dell’impatto ambientale.
Bacchi avvia considerevoli investimenti per la trasformazione degli stabilimenti in ottica di sostenibilità ambientale, rispondendo alle preoccupazioni del territorio, in cui negli anni si è creata una tavola tra cittadini e istituzioni per la salvaguardia dell’ambiente circostante agli stabilimenti, dove si trova anche il centro turistico-religioso Assissano.
Ancora una volta Alvano Bacchi dimostra la sua indole innovativa e l’attenzione al territorio che gli era valsa i primi successi nel campo immobiliare. Partecipa attivamente al dibattito sull’impatto ambientale delle Fonderie, rinominato “Caso Tacconi”, e rafforza la fiducia nei confronti della sua governance grazie ai molteplici interventi di analisi e rinnovamento, dando alle nuove Fonderie una spinta verso la sostenibilità e tutelando la grandissima rilevanza socio-economica dell’azienda, un punto di riferimento per il livello occupazionale del territorio.