Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 355
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento di Francesco Colucci ('Riformisti per Lucca Viva') in cui si chiede di fare il punto sulla situazione organizzativa complessiva della sanità sul nostro territorio:
"Il vaccino è l'unica arma che abbiamo per debellare il Covid che non accenna a fermarsi, visto ancora l'alto numero di non vaccinati, per loro scelta.
L'estate e le vaccinazioni hanno rallentato la corsa del virus, ma se non arriviamo velocemente a vaccinare tutti i vaccinabili, la pandemia non cesserà.
Per questo crediamo che, prima del ritorno della stagione invernale, dovremmo conoscere dalla USL competente, la situazione ospedaliera nei nostri territori, sia per quanto riguarda il contrasto al Covid, che gli interventi sulle altre patologie, spesso ritardate per l'emergenza pandemica.
Proprio perché sembra probabile che dovremo convivere ancora con questo Virus, sarebbe opportuno che la USL si attrezzasse per gestire la pandemia non più in situazione di emergenza, ma organizzando gli ospedali in maniera programmata, sia per gestire il Covid, ma anche e soprattutto per tornare alla normalità nelle altre patologie, negli esami diagnostici, negli interventi chirurgici.
Vorremmo sapere se il personale medico e infermieristico è sufficiente, se è tutto vaccinato, se i posti letto in terapia intensiva sono adeguati, se il reparto Covid pomposamente inaugurato tempo addietro, è divenuto operativo.
Per questo, come Riformisti, chiediamo al sindaco Del Ghingaro, Presidente della Conferenza dei Sindaci per l'USL Toscana Nord e al suo esecutivo, di fare con la Dirigenza USL, il punto sulla situazione organizzativa complessiva e in particolare su quella dei nostri ospedali.
La gestione della Pandemia deve uscire dalla fase emergenziale per essere gestita nella normalità possibile, ma soprattutto occorre che tutte le altre attività ospedaliere e non, tornino ad una gestione corrente, efficiente e tempestiva".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 283
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Bruno Pollacci, direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa, su quanto sta accadendo in Afghanistan:
"Come cittadino del Mondo mi sento profondamente preoccupato per la condizione umana delle migliaia di persone disperate che in Afghanistan vivono con terrore l'arrivo al potere dei talebani, i quali, pur avendo da subito promesso pacificazione e rispetto delle donne, hanno iniziato a perquisire casa per casa cercando collaboratori degli occidentali, facendo esecuzioni mirate, ed attuando crescenti violazioni contro le donne e le ragazzine afghane, che a ragione temono un ritorno ai giorni più bui, perdendo tutti i diritti conquistati a fatica negli anni. Le notizie agghiaccianti di gravi restrizioni ai diritti umani in tutto il Paese m'impongono di schierarmi con tutto me stesso, col cuore e con la mente, dalla parte del rispetto della dignità e dei diritti umani e della libertà per tutti i cittadini afghani, ed in particolare, essendo da sempre stato dalla parte dei diritti delle donne, dedico questa mia "Maternità" con la paura nell'occhio della bambina, realizzata ad acquerello, proprio a loro, fragili tra i fragili, ultime tra gli ultimi in quella società, esprimendo la mia più sentita solidarietà e la mia profonda fraterna vicinanza, sia per i drammatici momenti del presente e sia per l'incerto e cupo futuro che le potrà vedere ancora una volta vittime d'ingiustizie, di antiche ed odiose discriminazioni di genere e di vigliacche violenze".