Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 196
Esistono tantissimi strumenti che consentono di misurare le più disparate grandezze: alcuni di loro come ad esempio il termometro, sono molto comuni e vengono utilizzati più o meno da tutti, mentre altri sono destinati per lo più ad un ambito professionale. Rientrano in questa seconda categoria i misuratori di luce o luxmetri, ovvero i dispositivi che permettono di misurare il livello di luminosità o altri dati importanti come l'inquinamento luminoso.
Il luxmetro può essere impiegato per diverse finalità. Le applicazioni più comuni sono quelle in ambito fotografico e cinematografico, nel campo della progettazione degli interni e nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro (nei quali le aziende devono garantire ai dipendenti un'adeguata illuminazione) e nei luoghi pubblici. Per acquistare articoli di qualità che garantiscano elevate prestazioni è importante affidarsi a portali specializzati nel settore come it.rs-online.com. Infatti, se cerchi i modelli di luxmetro migliori disponibili sul mercato puoi trovarli qui: sul sito di RS Components potrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze, potendo contare su prodotti sicuri e funzionali.
Come funzionano gli esposimetri
Sul mercato è possibile trovare tanti diversi modelli di luxmetro: ci sono i misuratori di luce più semplici, che permettono di valutare in modo intuitivo e rapido l'intensità luminosa in un ambiente, ma ci sono anche i device più sofisticati, che offrono delle funzionalità aggiuntive. Tutti gli esposimetri però sono composti da due parti principali: il corpo dello strumento, che è la parte dove sono presenti i comandi e gli eventuali display, ed il sensore.
In molti modelli le due componenti sono separate: il corpo è la parte fissa, mentre il sensore è la parte mobile e sono collegate tra loro tramite un cavo. Ci sono però anche i modelli compatti, che inglobano anche la parte mobile all'interno della parte fissa. In parole povere, il funzionamento del luxmetro è il seguente: il sensore reagisce all'effetto dell'energia luminosa e trasmette un segnale di corrente elettrica, che viene intercettato e tradotto in lux da un galvanometro.
A cosa serve la rilevazione dell'illuminamento e dell'inquinamento luminoso
Il lux è l'unità di misura dell'illuminamento ed è il rapporto tra il flusso luminoso (espresso in lumen) e la superficie (espressa in metri quadrati). È importante capire la differenza tra le varie unità di misura: il lumen misura il flusso luminoso, mentre il lux misura l'illuminamento in una determinata superficie. Ad ogni ambiente corrisponde un adeguato livello di illuminazione ed il luxmetro consente di verificare se questa condizione viene rispettata.
La legge prevede che negli ambienti di lavoro debba esserci, con fonte naturale e/o artificiale, un'illuminazione ottimale per consentire agli occupanti lo svolgimento del compito visivo necessario per la loro mansione. Negli uffici, ad esempio, l'illuminazione dell'area di lavoro non può essere inferiore ai 500 lux, mentre nelle aree in cui è richiesta una maggiore attenzione e precisione l'intensità luminosa deve esser maggiore, almeno di 750 o 1000 lux.
L'illuminazione di un ambiente e la buona visibilità sono due fattori importanti non solo per il buon svolgimento dell'attività, ma anche per la salute e la sicurezza del lavoratore. Per questo, a seconda del tipo di rilevazione che si intende fare, è importante sapere come scegliere il giusto esposimetro. Come detto, il mercato offre diverse soluzioni e prima di decidere il modello da acquistare è necessario avere ben chiare le proprie necessità.
Come scegliere il giusto modello di luxmetro
I parametri di cui tenere conto per scegliere il modello sono davvero tanti: la portabilità è una delle più importanti, ma poi meritano di essere considerate le varie funzionalità, come lo spegnimento automatico, la retroilluminazione, la possibilità di salvare le rilevazioni, il collegamento con altri dispositivi e così via. Ovviamente anche il prezzo può avere un peso importante nella decisione finale, perché tra un modello e l'altro ci possono essere grosse differenza anche a livello di costo.
Ad ogni modo, per individuare senza alcuna difficoltà il modello perfetto per le proprie esigenze è sufficiente utilizzare i filtri di ricerca messi a disposizione da RS Components sul suo sito ufficiale. I misuratoti di luce possono quindi essere selezionati in base al marchio, alle dimensioni, ai livelli di luminosità minimo e massimo, al tipo di sensore, al tipo ed alla durata della batteria, alle temperature minime e massime di operatività ed altro ancora.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 466
Con una proposta che spazia dai modelli di armadio refrigerato agli spremiagrumi, dai banchi pizza alle vetrine refrigerate, AllForFood.com ha conquistato la fiducia dei professionisti della ristorazione potendo contare su oltre 40.000 articoli, per la quasi totalità Made in Italy. Le promozioni esclusive si legano a spedizioni assicurate, preventivi gratuiti e un’assistenza altamente qualificata.
La piattaforma digitale è stata sviluppata per dare una risposta concreta, efficace sul piano della produttività e conveniente a quanti operano nel campo della ristorazione: macellerie, ristoranti, hotel, bar, pizzerie, gelaterie, panetterie, pasticcerie. I prezzi competitivi sono il risultato di una radicata presenza sul mercato che ha portato alla costruzione di una vasta rete di fornitori.
In pochi istanti si possono acquistare espositore da banco, cucina a gas, congelatore a pozzetto, affettatrice professionale, abbattitore di temperatura, friggitrice a gas. Ma anche confezionatrice sottovuoto, fabbricatore di ghiaccio, lavabicchieri elettronica, forno elettrico per pizza, tavolo refrigerato e molto altro. Quanto invece ai brand, tra i più noti incontriamo Fimar, Forcar, Enofrigo, Tecfrigo, Ifi, Tecnodom, Simag.
Per l’elaborazione dei preventivi gratuiti, Allforfood mette a disposizione una pratica procedura che si conclude in pochi click. È sufficiente individuare gli articoli di proprio interesse, aggiungerli al carrello e premere sul tasto “Preventivo”. Nulla di più semplice.
La formula di e-commerce adottata da www.allforfood.com prevede una tutela del cliente a 360 gradi. Lo shopping avviene in totale sicurezza, sfruttando metodi di pagamento privi di rischi, e le spedizioni sono sempre assicurate.
Nella remota possibilità di danni dovuti al trasporto o di difetti di fabbrica, il cliente riceve il supporto di una squadra di professionisti preparati e pronti a trovare con lui la soluzione migliore per risolvere il problema senza spese aggiuntive.
L’assistenza clienti è affidata a un team di esperti e disponibile in ogni fase dell’acquisto, con un customer care multicanale (telefono, numero verde, e-mail e chat online) che risponde a qualsiasi richiesta di informazioni e fornisce consigli per la scelta del prodotto che meglio soddisfa le esigenze dell’acquirente.
Centinaia di opinioni verificate descrivono la soddisfazione di chi ha scelto AllForFood e sono valse allo store il certificato d'oro di approvazione eKomi.