Rubriche
Giannoni e Fantozzi uniti più che mai: "Lettera firmata sì, ma da chi?"
Relativamente alla "lettera firmata" che pubblica sul suo quotidiano online ci preme rappresentare quanto sia completamente distante dalla realtà la rappresentazione del rapporto che ci sarebbe tra di noi nel quale, stante a quanto scrive il "firmatario", ci sarebbe un "interdetto" (Riccardo Giannoni) e un "despota" (Vittorio Fantozzi)...

Due persone in difficoltà cercano un affitto urgente: appello da un luogo isolato
Un appello disperato per due persone che stanno cercando un appartamento in affitto senza, però, riuscire a trovarlo. Ancora una volta ecco emergere il problema della mancanza totale di alloggi in affitto

Elezioni regionali viste da "un deluso della politica"
In vista delle elezioni regionali anche in provincia di Lucca il partito di Fratelli d'Italia si sta interessando di fare le liste elettorali, ma qua, a quanto risulta, e a differenza delle altre province della Toscana dove le liste sono praticamente fatte, si è impantanato clamorosamente

"Alla Regione Toscana e alla Provincia di Lucca. Nuovo ponte sul fiume Serchio"
Riceviamo e pubblichiamo questa breve riflessione sul nuovo Ponte sul Serchio inviataci da un lettore

Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Marketing per centri estetici: strategie vincenti per distinguersi e crescere
In un settore in continua espansione come quello dell'estetica professionale, la qualità dei trattamenti non basta più. Per attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti, è fondamentale sviluppare…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 153
Con il termine mercato emergente si fa riferimento ad un particolare mercato che presenta le caratteristiche tipiche di un mercato sviluppato, senza tuttavia soddisfarne a pieno gli standard. Non è facile definire quali sono i mercati emergenti su cui puntare nel 2021, considerato che esistono moltissime variabili esogene che possono influenzarli.
In questa guida andiamo ad analizzare in particolare la Cina, l'India, l'Africa e il Sud America.
L'ascesa del dragone si è fermata: conviene ancora?
Il mercato azionario cinese sta attraversando una fase ribassista di moderata lunghezza, iniziata a febbraio 2021.
Se è vero che negli ultimi mesi la Cina ha regalato più delusioni che gioie agli investitori, è vero anche che agli attuali prezzi sembra quasi di acquistare a saldo.
Naturalmente le restrizioni imposte dal governo stanno zavorrando le performance, ma nonostante tutto la Cina continua ad essere un mercato interessante su cui investire, a maggior ragione oggi che i prezzi si sono abbassati.
India: una nuova opportunità o un rischio?
Uno dei mercati che ha saputo distinguersi maggiormente in tempi recenti è stato sicuramente il mercato azionario indiano.
Sebbene si trovi oggi dinnanzi ad un contesto poco appetibile (la pandemia ha messo in ginocchio la sanità e l'economia indiana), presenta ancora delle interessanti opportunità, specialmente per chi adotta una strategia Buy & Hold.
Si tratta, come detto, di un mercato oggi potenzialmente molto rischioso e forse si rischia di incappare in un errato tempismo rispetto a qualche anno fa. Resta tuttavia immutata la view a lungo termine, che vede l'Asia (e dunque l'India) primeggiare tra i mercati emergenti.
Africa: un mercato inesplorato
Anche nel continente africano è possibile individuare alcune interessanti opportunità che riguardano i listini azionari.
Se da una parte ci sentiamo di escludere l'Egitto, visto e considerato gli ultimi attentati che hanno avuto un impatto tanto nella popolazione quanto nel turismo, dall'altra vogliamo evidenziare un paese come il Sud Africa.
Si tratta di un ottimo mercato su cui investire a medio-lungo termine, sia per diversificare il portafoglio, sia per abbracciare un continente per certi versi inesplorato, ma potenzialmente con buone prospettive di crescita.
Prosegue la turbolenza sudamericana nei listini
Il Sud America sta attraversando gravi problemi a livello politico ed economico e la Borsa ne ha risentito di conseguenza In particolare, alcuni paesi come Brasile e Argentina hanno attraversato crolli di oltre 10 punti percentuali dall'inizio del 2021. I segnali di rischio sono ben marcati e non si intravedono all'orizzonte segnali di ingresso su questi mercati.
Secondo gli analisti finanziari serviranno ancora parecchi mesi (se non anni) per ripristinare l'equilibrio e far ritornare la fame di Sud America negli investitori e nei trader di tutto il mondo.
Per tutte le ragioni che abbiamo accennato, il Sud America non rappresenta oggi un mercato su cui suggeriamo di investire i risparmi di una vita, in parte per questioni tecniche, ma ancor di più per ragioni fondamentali.
Concludiamo la guida sui mercati emergenti ricordando che per abbracciare questi mercati e investire esistono molte piattaforme. Dai classici broker fino ad arrivare a software più o meno automatici come Bitcoin Prime. L'importante è informarsi, capire, leggere le recensioni e studiare tanto prima di iniziare ad investire.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 152
Chi desidera lavorare il terreno per prepararlo a coltivazioni e piantagioni di ogni tipo, deve necessariamente essere munito di una motozappa, ovvero di un attrezzo meccanico dotato di piccole zappe super affilate, che tramite movimenti rotatori riescono a lavorare il terreno, smuovendolo fino in profondità. L’attrezzo deve essere indirizzato interamente dalla forza delle braccia, in quanto, oltre all’unica ruota posteriore non ha altri mezzi di scorrimento per muoversi sul terreno. Questa caratteristica rende la motozappa faticosa da maneggiare, almeno che non sia costruita con ruote di supporto extra, come la motozappa honda fg 320.
Quali sono i vantaggi di una motozappa?
La motozappa a differenza di tanti altri attrezzi da giardino è particolarmente maneggevole, perfetta per divincolarsi tra i filari o in terreni gremiti di erbacce infestanti. È perfetta sia in piccoli orti domestici, che nelle grandi realtà, per lavori di rifinitura. Le dimensioni di una motozappa inoltre le consentono di essere facilmente trasportata e conservata da un magazzino all’altro. I materiali con cui è fabbricata sono robusti e durevoli nel tempo, studiati appositamente per sopperire ad urti e vibrazioni. Le impugnature ergonomiche inoltre concedono un pilotaggio del mezzo sicuro e stabile.
Motozappa – Quando e come usarla?
La motozappa deve essere utilizzata nel caso in cui sia necessario mescolare concimi, tritare foglie secche e altri scarti vegetali e radere al suolo erbacce, fino a mantecarle con il terreno. Per affaticarsi di meno è meglio prediligere impugnature ergonomiche, che permettono di dirigere l’attrezzo verso la direzione scelta, in maniera veloce e pratica. La motozappa è utile in tutti quei casi dove una zappa classica non può essere d’aiuto, come nei terreni duri e ricchi di detriti e radici. Nell’utilizzare una motozappa, è sempre bene essere dotati di vestiario appropriato, come guanti protettivi e indumentiantitaglio, perfetti per evitare che schegge ed altri corpi aguzzi si conficchino nella pelle. Per evitare che il sistema uditivo venga danneggiato, è opportuno l’utilizzo di cuffie o tappi, perfetti per contrastare le onde sonore emesse dalla motozappa. Stessa cosa vale per gli occhi, che hanno bisogno di essere protetti da visiere e occhiali.
Manutenzione di una motozappa – Cosa fare?
Per far sì che una motozappa duri nel tempo, è bene effettuare una manutenzione accurata e periodica. Per prima cosa bisogna tenere sotto controllo il filtro dell’aria, che nel caso sia particolarmente sporco potrebbe portare ad un consumo eccessivo di carburante, fino a surriscaldare il motore, generando fumo in eccesso. Per pulire il filtro di una motozappa è sufficiente rimuoverlo, sbatterlo in modo che lo sporchi si stacchi e soffiarlo attraverso getti di aria compressa. Questa operazione deve essere effettuata almeno ogni 10 ore di utilizzo e permette di capire preventivamente quando è opportuna la sostituzione del filtro. Altra attenzione deve essere posta verso la candela, da monitorare ogni 50 ore di lavoro e verso l’olio motore, che serve per lubrificare i vari meccanismi interni. Di norma il cambio dell’olio motore viene consigliato dopo 20 ore dal primo utilizzo e successivamente ogni 200 ore lavorative.