Politica
Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 528
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 263
Nella giunta comunale della scorsa settimana è stato approvato il progetto generale di fattibilità tecnico-economica per il restauro delle gallerie ad arcate e cappelle del Cimitero di Sant'Anna. Il progetto che ammonta a un costo di 1.6 milioni di euro prevede il totale restauro della storica struttura costituita dai due bracci di porticati coperti su pilastri intervallati da otto cappelle ed oratori. Un grande monumento che conserva tombe e sculture marmoree e che da oltre due secoli ha accolto l'ultimo viaggio di tanti cittadini lucchesi.
"Abbiamo voluto realizzare un progetto unitario e ambizioso – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – negli anni passati l'amministrazione ha messo in campo interventi in urgenza ma era necessario avere un unico grande strumento di programmazione che consentirà – in accordo con la Soprintendenza – di recuperare questo luogo di memoria e di arte. In questo modo saremo in grado di concorrere ai finanziamenti pubblici e suddividere in lotti successivi gli interventi. Per il momento abbiamo 300mila euro che saranno destinati alla riqualificazione della Cappella del SS. Redentore".
Fondato nel 1807 con decreto di Felice Baciocchi principe di Lucca e Piombino, dopo le leggi napoleoniche che per motivi sanitari proibirono le sepolture all'interno delle chiese e nelle aree urbane, il cimitero urbano di Lucca si distingue nella sua parte storica per la struttura a quadrilatero aperto sui lati orientale e occidentale con lunghi porticati. La cappella Pelliccia-Orsetti fu edificata nel 1823 su progetto di Lorenzo Nottolini. Il primo braccio delle arcate nord fu realizzato fra il 1860 ed il 1865. Seguirono ai lati della cancellata di accesso la cappella Redemptori e quella Benemerentibus (1875-1876), entro i primi anni del 1900 furono completati i porticati nella zona sud ed ovest.