Politica
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
Tutti in casa. Il Governo, attraverso il presidente del consiglio, Giuseppe Conte, ha deciso di prendere misure ancora più stringenti per ciò che riguarda la lotta al Coronavirus. Ciò che cambia è presto detto: chiudono tutte quelle attività che non sono ritenute un servizio essenziale. Non potranno dunque aprire i battenti, da domani, attività commerciali, negozi, pub, bar, ristoranti, parrucchieri, centri estetici, servizi di mensa, reparti aziendale che non sono fondamentali per la produzione. Industrie e fabbriche potranno continuare a produrre se rispettano le direttive e si organizzano per tutelare i lavoratori. Continueranno ad essere garantiti i servizi pubblici essenziali, come trasporti, istituti bancari ed assicurativi.
"Le vostre rinunce - ha detto Conte parlando ai cittadini ed illustrando tali decisioni - stanno offrendo lustro al Paese. Siamo un Paese che grazie al proprio senso di comunità riesce a reagire con la maggior forza, con convinzione, diventando un modello per tutti gli altri. Questa sfida contro il Coronavirus comporta il dover coniugare correttamente più esigenze e fattori in gioco".
"Nei giorni scorsi - ha spiegato il presidente Consiglio - vi ho chiesto delle rinunce. Vi ho chiesto di modificare il vostro stile di vita, di rinunciare a qualcosa, di cambiare abitudini. Ero consapevole che sarebbe stato possibile dover tornare a chiedervi alcuni sacrifici. Sacrifici necessari: ne va della Salute e del benessere del Paese".
"È importante essere consapevoli - ha inoltre detto il premier - che l'effetto di questo grande sforzo sarà visto solamente tra, almeno, un paio di settimane. Se i numeri dovessero crescere ancora non significa che dovremo attuare nuove regole. A breve nomineró anche un commissario, il dottor Domenico Arcuri, che si coordinerà con la protezione civile, che dovrà occuparsi della gestione del materiale ospedaliero e della terapia intensiva".
"Il Paese - ha detto in conclusione Giuseppe Conte - ha bisogno di ciascuno di noi. Questa è la forza del nostro Paese. Rimaniamo a distanza oggi per poter abbracciarsi in modo più forte domani. Tutti insieme ce la faremo. Occorre che 60 milioni di persone rispettino le regole che ci stiamo dando. Occorre questo, perché siamo una comunità e insieme sconfiggeremo questo nemico".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 286
Si è svolta questo pomeriggio la riunione in videoconferenza del Centro operativo della Protezione Civile coordinata dall’assessore alla sicurezza Francesco Raspini con i dirigenti e funzionari comunali.
Il Comune di Lucca ha messo a disposizione di ASL Villa Santa Maria che, in caso di bisogno, sarà utilizzata per allestire una struttura recettiva in grado di accogliere sia persone in stato di isolamento volontario o in osservazione per valutare l’andamento dei sintomi, oppure cittadini che una volta superata la fase di ricovero o osservazione ospedaliera necessitino di un periodo di vigilanza per difficoltà logistico assistenziali. La struttura verrà attivata con 20 posti letto.
La polizia municipale ha effettuato nella giornata controlli sulle persone verificando le autocertificazioni e aiutando le persone a compilarlo. Gli agenti hanno poi effettuato sopralluoghi nei luoghi pubblici all’aperto, sia negli esercizi commerciali che nei punti di grande distribuzione dove hanno trovato rispettate le norme di sicurezza ed evitati gli assembramenti. Come ieri megafoni sono stati utilizzati per diffondere la conoscenza nella popolazione delle principali disposizioni. L’amministrazione ricorda a tutti i cittadini che gli spostamenti anche minimi per uscire a fare la spesa dovranno essere giustificati con il modulo di autocertificazione messo a disposizione dal Ministero dell’Interno, le Forze dell’Ordine provvederanno a farlo compilare sul momento anche alle persone che ne sono sprovviste.
Per dare la possibilità ai cittadini di potersi approvvigionare di generi alimentari, dopo aver verificato la possibilità di far rispettare le misure di sicurezza, da sabato prossimo verrà riattivato il Mercato Contadino al Foro Boario e il mercoledì pomeriggio il Mercato biologico di San Francesco. Il Comune di Lucca nell’ambito delle attività di supporto alle persone in quarantena, ma anche a tutte le famiglie e delle attività, incentiverà nei prossimi giorni l’organizzazione di servizi di consegna a domicilio. Gli esercenti interessati a offrire questo servizio potranno attraverso le rispettive associazioni di categoria fornire i propri recapiti che saranno pubblicizzati dal Comune secondo modalità concordate a livello regionale.


