Politica
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 278
Nonostante le difficoltà dell’emergenza coronavirus e le sedi chiuse, il Comune di Lucca, continua a lavorare attraverso i mezzi telematici. Questo pomeriggio si è riunito in videoconferenza il Centro operativo comunale di protezione civile coordinato dall’assessore alla sicurezza Francesco Raspini: in rete più di quaranta fra assessori, dirigenti, funzionari e dipendenti che stanno lavorando in massima parte da casa per continuare a garantire la funzionalità dell’ente.
“Il Comune non si è fermato, nonostante la necessaria chiusura a garanzia della salute di tutti in seguito alla scoperta della mia positività al Covid-19. – ha detto il sindaco Alessandro Tambellini in un videomessaggio registrato. – I dipendenti e i volontari della Protezione Civile sono riusciti a dare operatività all’ente anche a distanza. È stata una gran cosa vedere la passione e l’abnegazione di tutti per mettere assieme le forze per superare questo momento di grande complessità, grazie davvero a tutti”.
La più importante novità annunciata nel corso della riunione riguarda l’ordinanza in via d’urgenza che da domani, venerdì 13 marzo fino al 3 aprile renderà accessibile a tutti la Zona a traffico limitato. Tutti i varchi elettronici saranno spenti per consentire una più agevole accesso alle persone in difficoltà o che devono accudire persone fragili o in isolamento del centro storico. Con lo stesso spirito sempre domattina e fino al 3 aprile tutti i parcheggi a pagamento saranno gratuiti. Annunciato anche il rinvio dei termini per il rinnovo dei permessi di accesso nel centro storico che verrà precisato nell’ordinanza. Sarà così possibile chiudere anche gli uffici di Metro ed evitare che gli utenti debbano recarvisi per le domande di rinnovo.
L’attività del Centro operativo della Protezione Civile da domani si concentrerà nel contattare le persone in quarantena del territorio comunale per offrire, non solo un servizio di aiuto pratico, ma anche un sostegno psicologico fornito da personale specializzato.
La maggior parte della riunione è stata poi occupata dal coordinamento e logistica relativa alla progressiva riapertura in sicurezza dei servizi del Comune a partire da lunedì 16, con l’organizzazione di servizi da remoto o su prenotazione incentivando ove possibile, secondo quanto richiesto dal Governo, il telelavoro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 259
"Al Prefetto Esposito abbiamo ribadito la nostra richiesta affinché si riattivi urgentemente il reparto di malattie infettive alla palazzina 0 di Campo di Marte per ampliare i posti di terapia intensiva, in modo da affrontare al meglio l'emergenza Coronavirus visto il numero crescente di contagi anche sul nostro territorio". Lo sottolineano in una nota i capigruppo in consiglio comunale Marco Martinelli e Remo Santini. Che hanno avuto un confronto con il Prefetto proprio in queste ore.
"Al tempo stesso ci siamo fatti portavoce con il Prefetto rispetto alla necessità che si trovi una soluzione per far sì che il personale sanitario dell'ospedale San Luca (Pronto soccorso in particolare) abbia dotazioni necessarie per poter lavorare senza rischi, a partire dalle mascherine tipo Ffp2 e Ffp3 che purtroppo mancano - aggiungono Martinelli e Santini -. Lanciamo a questo proposito un appello anche alle aziende del territorio che eventualmente ne avessero di disponibili, a metterle a disposizione attraverso i canali istituzionali. Alla massima autorità del Governo abbiamo poi ribadito di aver comunicato fin da subito all'amministrazione Tambellini, ma senza ricevere risposta, la disponibilità a collaborare per gestire la fase di emergenza. Disponibilità importante soprattutto oggi, viste le difficoltà aumentate a causa del contagio del sindaco Tambellini e della quarantena a cui sembrano essersi sottoposti alcuni assessori e membri dello staff".
Martinelli e Santini hanno poi evidenziato l'assoluta necessità che il Comune cancelli alcune imposte locali per il 2020 quali Cosap, Tari, Imu per gli immobili che sono concessi in affitto alle attività commerciali, utilizzando i 16 milioni di euro incassati dal Comune stesso per la vendita di Gesam Gas e Luce. "Ringraziamo il prefetto di aver plaudito alla nostra disponibilità e al ruolo che stiamo svolgendo come opposizione, a cui ci ha riferito di credere molto – sostengono i due capigruppo – sottolineando altresì di concordare con noi sul bisogno di unità in questi momenti e di una risposta di taglio istituzionale alla grave emergenza a cui ci troviamo di fronte. Il Prefetto concorda anche sul fatto che la prima nostra preoccupazione debba essere rivolta al funzionamento delle strutture sanitarie, ed è per questo che cogliamo l'occasione di ringraziare medici e infermieri per il loro incessante impegno. Concludiamo con l'appello piu' importante che anche Esposito ci invita a fare a tutti nella nostra veste istituzionale: cittadini, state a casa".


