Politica
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 319
"In questo momento di emergenza non esistono né maggioranza né opposizione, ma solo la parola collaborazione istituzionale". Lo sottolineano in una nota i consiglieri comunali di lista civica e partiti di centrodestra, che tornano cosi ad affrontare l'allerta Coronavirus che riguarda anche il nostro territorio.
"Da settimane abbiamo dato la nostra disponibilità a far parte della cabina di regia dell'amministrazione per organizzare al meglio le iniziative necessarie al difficile momento che la cittadinanza sta vivendo - spiegano i consiglieri - con un nostro rappresentante che ha una specifica professionalità in merito, il collega e dottore Alessandro Di Vito, ma anche attraverso altre figure che potrebbero essere utili. Un appello che rilanciamo con forza e che ci auguriamo venga accolto dal Comune già a partire dalle prossime ore, anche e soprattutto dopo la notizia del contagio del sindaco Tambellini e del provvedimento di quarantena per tutta la giunta municipale. Siamo dunque a disposizione, all'insegna del miglior spirito costruttivo possibile, ponendoci come primi obiettivi la pressione sugli enti preposti per la riattivazione immediata di tutta la palazzina 'O' del Campo di Marte (unica struttura che può essere considerata un'unità di alto isolamento' dove il paziente può essere collocato per la sicurezza di tutti e visto che la rianimazione dell'ospedale San Luca si sta avviando verso la fase di saturazione) oltre che la cancellazione di alcune imposte locali per il 2020 quali la Cosap, Tari e Imu per gli immobili che sono concessi in affitto alle attività commerciali, utilizzando i 16 milioni incassati dal Comune per la vendita di Gesam Gas e Luce. Attendiamo solo di essere coinvolti direttamente nel servizio alla comunità, convinti che non ci sia tempo da perdere e che le divisioni politiche e i diversi punti di vista che abbiamo anche sulla gestione dell'emergenza, ora debbano essere messe da parte. Ci sarà tempo per affrontarli, ma solo quando saremo usciti (tutti insieme) dal tunnel".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
Controlli serrati nelle struttura sanitarie private per verificare il rispetto delle misure di sicurezza previste dalle ultime disposizioni nazionali. Lo chiedono con urgenza i sindacati le segreterie dei sindacati Fp Cgil, Uil Fpl e Fisascat Cisl nella provincia di Lucca con una lettera inviata al prefetto, all'azienda Usl Toscana nord ovest, ai comuni della Pian a di Lucca, della Valle del Serchio e ai comuni della Versilia. Il punto è chiaro: non esistono solo le strutture sanitari pubbliche su cui vigilare ma ce ne sono tante altre, pubbliche in appalto a soggetti terzi o completamente private rispetto alle quali il monitoraggio del rispetto delle disposizioni di legge non può essere certo meno restrittivo per limitare il diffondersi del contagio da coronavirus Sars-CoV-2.
Un appello diretto in prima battuta la prefetto, come rimarca il segretario della Fp Cgil, Michele Massari: "Abbiamo fiducia che, in quanto rappresentante diretto del governo sul territorio, il Prefetto chiederà tutte le verifiche del caso su tutte quelle che sono le Residenze sanitarie assistenziali, i centri diurni, le strutture riabilitative e psichiatriche, quelle educative, i servizi domiciliari e tutte le case di cura private nel territorio lucchese. Le disposizioni adottate in ambito sanitario dal governo per il contenimento del CoVid19 non possono essere applicate solo nel pubblico e poi disattese là dove la gestione è privata perché si rischia di mandare in tilt l'intero sistema".
"Abbiamo raccolto le preoccupazioni degli operatori che lavorano nelle strutture socio sanitarie in appalto o private – prosegue il segretario Uil Fpl, Pietro Casciani- e chiediamo di estendere i controlli perché con la sicurezza e la salute non si possono applicare due pesi e due misure. I dispositivi di protezione individuale e collettivi devono essere presenti anche nelle strutture private così da riuscire a bloccare la diffusione del virus permettendo agli operatori di lavorare in tranquillità la sicurezza prima di tutto".


