Politica
Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 130
L’assessora del Comune di Viareggio Laura Servetti ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico nella Giunta comunale di Viareggio. La decisione è legata al trasferimento in un’altra città, che le avrebbe reso impossibile proseguire con continuità il proprio impegno amministrativo.
«Laura è stata per me un supporto insostituibile in questi anni — dichiara il sindaco Giorgio Del Ghingaro — una persona leale e competente, professionalmente ineccepibile. Durante i lunghi mesi del risanamento del dissesto della città, insieme al ragioniere capo Alberto Bartalucci, ha contribuito in maniera concreta al raggiungimento dell’obiettivo. Abbiamo sistemato il bilancio senza mai ricorrere a licenziamenti, salvaguardando i posti di lavoro e restituendo stabilità e fiducia all’amministrazione».
«Laura — prosegue il sindaco — ha seguito con rigore e dedizione anche il complesso percorso delle società partecipate, garantendo legalità, trasparenza e sostenibilità economica. È stata vicina a ogni collega che avesse bisogno di una mano sui temi giuridici, e ha svolto un lavoro duro, spesso dietro le quinte, ma fondamentale per la squadra di governo. A centrocampo, ha corso mille chilometri senza chiedere visibilità».
«A Laura devo molto — conclude Del Ghingaro — per il suo lavoro silenzioso ma prezioso. Mi spiace profondamente che debba lasciare, ma la vita riserva spesso sorprese, e mi auguro, anzi auguro a lei e alla sua famiglia, che siano sorprese bellissime».
Laura Servetti continuerà a collaborare con il sindaco in qualità di consulente giuridica, nei limiti e nel rispetto di quanto consentono le norme.
Le deleghe fino ad oggi attribuite all’assessora (Assessore alle Risorse Finanziarie con deleghe ai Tributi ed entrate; Patrimonio pubblico; Demanio e Governance delle partecipate) saranno assunte dal sindaco Giorgio Del Ghingaro.
«Ringrazio il sindaco Giorgio Del Ghingaro per la fiducia e la stima che mi ha sempre dimostrato – dichiara l’assessora Servetti -, e tutti i colleghi di Giunta e gli uffici comunali con cui ho condiviso anni intensi di lavoro e di responsabilità. Il trasferimento in un’altra città mi impedisce di garantire quella presenza costante che il ruolo di assessora richiede, e per questo, con grande dispiacere, ho ritenuto corretto rassegnare le dimissioni».
«Sono orgogliosa del percorso che abbiamo fatto insieme – aggiunge Servetti -: abbiamo affrontato e superato il dissesto, risanato senza mai ricorrere a licenziamenti, restituito equilibrio ai conti pubblici e rafforzato il sistema delle partecipate. È stato un lavoro duro, ma carico di senso e di passione civile.
Rimarrò comunque accanto al sindaco – sottolinea -, come consulente per le materie giuridiche, per offrire il mio contributo nei limiti consentiti dalle norme e per continuare, seppur in altra forma, a sostenere il cammino di questa Amministrazione. A Viareggio e ai viareggini porterò sempre con me un profondo affetto e una gratitudine sincera».
L’amministrazione comunale esprime a Laura Servetti sincera gratitudine per il contributo dato in questi anni al governo della città e le rivolge i migliori auguri per il suo futuro personale e professionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 269
Si è parlato molto nelle ultime settimane di una possibile alleanza alle prossime elezioni comunali di Viareggio fra una parte del gruppo Del Ghingaro – che, come noto, non potrà ricandidarsi essendo giunto a conclusione del suo secondo mandato – e una parte del centrodestra, rimasta sinora sempre orgogliosamente confinata fra i banchi della minoranza rispetto allo stesso Del Ghingaro.
A far “esplodere” la questione, pochi giorni prima delle elezioni regionali, è stata una intervista rilasciata all’emittente Noi Tv da parte di Walter Ferrari, neo capogruppo della Lega in Consiglio comunale, che ha parlato espressamente di “volontà di non tirarsi indietro dalla responsabilità di appoggiare il sindaco di Viareggio”.
Tante smentite poi di facciata, ma le parole di Ferrari erano (e sono) chiare e incontestabili.
Adesso, tramite i social, arriva un’altra conferma – altrettanto chiara e “pesante”, in quanto proveniente da un fedelissimo di Del Ghingaro – di quanto le acque in maggioranza siano parecchio agitate, al di là appunto delle smentite di rito. Il fedelissimo in questione è Fabrizio Miracolo, presidente della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago.
“Lo dico con amarezza – scrive l’avvocato Miracolo -, ma chiarezza. Siamo arrivati al ridicolo. Si disegnano alleanze e scenari che ripropongono il peggior esempio di politica che abbiamo visto e sentito in consiglio comunale e in giunta, con la complicità – neppure tanto velata – di colleghi assessori e consiglieri che condividono un triste denominatore comune: aver girato le spalle a chi li aveva eletti, inseguendo il proprio tornaconto personale”.
“C’è chi non si è fermato neppure davanti al tradimento di chi lo aveva nominato – aggiunge Miracolo - e dei propri compagni di lista. I soliti inciuci, le solite manovre, gli stessi errori che hanno già fatto male a Viareggio e che continuano a frenare la città. Ma i viareggini non sono ingenui. Sapranno distinguere chi lavora con coerenza e passione per il bene comune da chi cambia bandiera per convenienza. E a questi ultimi arriverà, inevitabilmente, la bocciatura elettorale che meritano”.
Insomma: una parte della maggioranza flirta col Pd (oggi all’opposizione), mentre una parte del centrodestra (all’opposizione di Del Ghingaro invece sin dal 2015) flirta con il sindaco.
Mancano ancora 7 – 8 mesi al voto, ma è una certezza: a Viareggio ne vedremo ancora delle belle.


