Politica
Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Viareggio, Lega sempre più in frantumi: Alberto Pardini si dimette da responsabile degli enti locali
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 248
Nuovo colpo di scena all’interno della Lega, dove non si fermano le fibrillazioni legate al nuovo corso “firmato” Roberto Vannacci.
Nella serata di venerdì il consigliere comunale Alberto Pardini ha comunicato al segretario provinciale del Carroccio Riccardo Cavirani le sue dimissioni da responsabile provinciale enti locali della Lega, “ritenendo – ha spiegato Pardini a Cavirani – di non essere più la persona giusta a rappresentare il partito, il suo leader e incarnarne il mutato spirito”.
Pardini non fa cenno per adesso a un suo eventuale addio alla Lega, così come fatto invece nei giorni scorsi dai colleghi Alessandro Santini e Maria Pacchini.
Ma si tratta di una mossa comunque sorprendente: a fine settembre Pardini era stato uno dei firmatari della sfiducia nei confronti di Santini da capogruppo della Lega in Consiglio comunale. Una mossa che sembrava posizionarlo sulla stessa lunghezza d’onda del nuovo corso vannacciano.
Adesso, meno di un mese dopo, questo passo indietro.
Pronto un futuro in Fratelli d’Italia? Vedremo
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
“Dopo due anni di silenzi e rinvii, il consiglio comunale di Lucca ha finalmente discusso due mozioni che giacevano da tempo nel cassetto. Due mozioni semplici, chiare, profondamente umane, che chiedevano la condanna di tutte le violenze, un impegno per il cessate il fuoco immediato, il rilascio degli ostaggi, l’apertura di corridoi umanitari e aiuti alla popolazione di Gaza, il riconoscimento dello stato di Palestina, un’iniziativa pubblica in occasione del 29 novembre (giornata internazionale per la solidarietà con il popolo palestinese) e azioni locali per rafforzare la cultura della pace. La destra lucchese, ancora una volta, ha scelto di dire di no”. Così esordisce il gruppo consiliare Lucca è un grande noi,
“Crediamo che questo atteggiamento non sia solo l'adeguarsi alla scelta politica del governo nazionale, o l'equilibrismo tra le anime della destra lucchese, o una mancanza di sensibilità: è una grave distanza dalla città reale. Chi amministra non può ignorare ciò che migliaia di cittadini hanno sentito così urgente da scendere in piazza- prosegue il comunicato del gruppo- La maggioranza di destra ha perso l’occasione di rappresentare una parte viva della città. Oggi più che mai il futuro della città passa dalla capacità di ascoltare il suo presente. Lucca è un grande noi continuerà a portare avanti questi valori, convinta che la pace non sia mai un tema fuori tempo, ma il fondamento di ogni comunità degna di questo nome”.


