Politica
Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

Careggi, 300 prenotazioni fantasma: la denuncia di Patto per il Nord Toscana
La notizia dell'indagine che ha coinvolto dieci medici specializzandi dell'Ospedale Careggi di Firenze, accusati di aver riempito le liste d'attesa con pazienti inesistenti per evitare di lavorare,…

Pesca a strascico: una decisione che penalizza la Toscana e mette a rischio l'intera filiera
L’amministrazione comunale di Viareggio si schiera a sostegno della marineria viareggina riguardo la situazione che si è venuta a creare in conseguenza della chiusura della pesca a strascico…

Lega Giovani Lucca lancia l'allarme: "Stop alla promozione dell’ideologia gender alla pediatria del San Luca"
Il Reparto di Pediatria dell’Ospedale “San Luca” di Lucca e il Consultorio della Piana di Lucca, con il contributo dell’ USL Toscana Nord Ovest, hanno realizzato e diffuso un fumetto gender dal titolo “Max e l’identità che cresce”

Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
"Sapevamo che sarebbe stata una contesa dura, con la Toscana che si conferma roccaforte rossa in Italia. Ma questa tornata elettorale ci dà fiducia per il presente e per il futuro: il lavoro di questi anni sul territorio sta dando i suoi frutti, il partito continua a crescere e sempre più toscani si trovano con la nostra linea moderata ed equilibrata". A fare un'analisi del voto delle regionali è Carlo Bigongiari, segretario Forza Italia per la Provincia di Lucca.
"Se in Toscana Forza Italia ha ottenuto il 6,17 per cento - sottolinea - nella circoscrizione Lucca il dato ha superato abbondantemente la media regionale, registrando un 8,54%, che ci pone come seconda forza politica della coalizione di centrodestra. Mi preme quindi ringraziare prima di tutto i nostri elettori e le 2.239 che hanno concesso a me la loro preferenza. E mi preme ringraziare tutti gli esponenti che si sono personalmente messi in campo, dall'onorevole Deborah Bergamini che ha ottenuto 3.738 preferenze, senza ovviamente dimenticare gli altri candidati che hanno contribuito nel cercare di dare una svolta alla nostra regione".
"In Versilia - prosegue Bigongiari - Forza Italia ha ottenuto risultati ancora più incoraggianti: uno stimolo per andare avanti su questa strada e proseguire i contatti costanti con le varie realtà del territorio. A Viareggio il partito ha sfiorato il 10% (9,77) e a Massarosa lo ha abbondantemente superato, arrivando al 12,34%. Risultati incoraggianti anche a Camaiore (9,95%), a Pietrasanta (8,28%) e a Forte dei Marmi (9,90%). In regione ci aspettano altri 5 anni di opposizione, che sarà ferma e costruttiva. Ma in Versilia e in provincia di Lucca si è creato un movimento forte e coeso: una forza da sviluppare e mettere a disposizione delle prossime importanti tornate elettorali".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
Lucca comune e Lucca provincia spingono la rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana, che resta saldamente in mano al centro sinistra. La coalizione di centrosinistra vince largamente sia in provincia di Lucca che sul territorio comunale, cosa che non era accaduta 5 anni fa, dove il centro destra si affermò nettamente. E il Partito Democratico si conferma primo partito anche a livello comunale, imponendosi su Fratelli d'Italia che ha di gran lunga fatto il pieno nel centrodestra, soprattutto nei confronti della Lega.
"Andiamo per ordine - spiegano in una nota il Partito Democratico lucchese e il Gruppo consiliare del Pd -. Intanto il dato dell'affluenza, che deve sicuramente interrogarci e ci deve ancora una volta spingere a riflettere, con serietà, sull'urgenza di rovesciare il paradigma che allontana cittadine e cittadini dalla politica. È una riflessione che ogni forza politica deve fare perché l'astensionismo è un male che affligge ogni schieramento: un male che ricade, inevitabilmente, sulla testa di ognuno di noi".
"A Lucca, è vero, sul dato finale dell'astensione pesano anche gli italiani all'estero su un'elezione di questo tipo: nel nostro comune abbiamo circa il 13-14 %di elettori residenti all'estero, una percentuale considerevole, ma resta comunque la necessità di invertire la rotta e fare un lavoro strada per strada, casa per casa per andare a cercare le persone, parlarci, dare loro occasioni per stare insieme, per confrontarsi, per essere ascoltate e per ritrovare una comunità politica, quella del centro sinistra, nella quale sviluppare insieme un progetto di città e di collettività".
"In tutto questo emerge netto un duplice dato importante: il centrosinistra vince a Lucca come coalizione. Non era successo alle precedenti regionali e neppure nelle ultime competizioni elettorali; e il Partito Democratico emerge dalla competizione come primo partito a Lucca, prendendo più voti di Fratelli d'Italia. Un sorpasso che per poco non era ad esempio riuscito alle ultime elezioni europee. Le basi, è evidente, ci sono. Ci sono per un lavoro di coalizione che è urgente e necessario: abbiamo una responsabilità enorme da qui a due anni, lavorare e partire da questi numeri per pensare la città, avviando un'azione capillare per recuperare rapporti con molti ambienti cittadini, esserci, essere presenti, trasformare esigenze in soluzioni con chiarezza e concretezza. Lo sforzo da fare, a partire da oggi, è quello di essere ovunque a convincere chi ha perso fiducia nei partiti e nella politica che una nuova stagione è possibile, a Lucca".
"Chiudiamo facendo i complimenti e gli auguri di buon lavoro al consigliere eletto del Pd, Mario Puppa, e ringraziando Alessandro Tambellini per essersi messo a disposizione del partito per una campagna elettorale portata avanti con generosità e grande passione. Grazie anche alle candidate lucchesi, Camilla Corti e Roberta Menchettti. Complimenti infine anche a tutti i soggetti che hanno reso possibile la coalizione dei centrosinistra Casa Riformista, Avs e Movimento 5 stelle, per i risultati ottenuti anche su Lucca. Un pensiero a Toscana Rossa che anche su Lucca ha portato a votare un bel numero di elettori: ci uniamo al rammarico per la mancata entrata in consiglio regionale".


