Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
Tra piazzale Ricasoli e la sortita di San Colombano si è svolto un flash mob promosso dal Movimento Cinque Stelle per evidenziare il modo con cui vengono curati gli alberi pubblici nella città di Lucca.
La manifestazione, di natura statica, è avvenuta intorno alle 15 dove partecipanti e diversi comitati si sono dati appuntamento davanti al tiglio che sta per essere abbattuto. Siamo andati sul posto ad ascoltare e a raccogliere testimonianze degli intervenuti per capire meglio la situazione ed abbiamo incontrato Giorgio Angelo Lazzarini, dottore commercialista e colui che ha lanciato su Facebook un appello per dire no al taglio del tiglio situato nei pressi della stazione ferroviaria.
Ha lanciato un appello per salvaguardare il tiglio. Quante condivisioni ci sono state? "In realtà sono già diversi anni che mi muovo, ma solo sui social e in particolare su Facebook. Credo che i miei post siano molto letti e che in parte abbiano contribuito a creare una coscienza sul problema di come viene gestito il verde pubblico (storico in particolare). Tuttavia l'appello che ho lanciato qualche giorno fa per salvare il tiglio alla stazione ha raggiunto oltre 6100 condivisioni." Quando verrà abbattuto il tiglio? "Credo che il tiglio verrà abbattuto non appena la Soprintendente avrà espresso il proprio parere.." Chi ha organizzato il flash mob, il M5S? "Sì, a dire il vero ne avevo parlato con altre persone sensibili al problema, ma organizzativamente non ho molti mezzi. Il M5S ha preso l'iniziativa."
Giusto il tempo di porre alcune domande a Giorgio Angelo Lazzarini, che sono arrivate altre persone a porre l'attenzione sulla politica del verde e del relativo piano. Tra gli interventi vari quello di due signore: Clara e Claudia del Comitato di San Concordio e infine quello di Gemma Urbani, membro della giunta della rete dei comitati toscani e che si occupa di territorio lucchese. Nel corso del flash mob i partecipanti si sono radunati attorno al tiglio in una sorta di un ampio girotondo per sottolineare che vivono di verde. E a tal proposito Gemma ha voluto ricordare che vedere l'albero che sta per essere abbattuto è un gran dispiacere per lei. "Ci stringiamo attorno all'albero per affermare il nuovo modo di vedere il vivere insieme e se non si cambia tutto questo non andiamo da nessuna parte" ha detto mentre dalla sortita di San Colombano giungeva a piedi il pentastellato Massimiliano Bindocci, portavoce del M5S al Comune di Lucca.
"Noi contestiamo un piano del verde molto latente, perchè, oltretutto, a Lucca si respira una delle peggiori arie a causa della circonvallazione dove si raccolgono diversi gas di scarico - ha sottolineato, riportando esempi concreti legati al piano di mobilità elettrico leggero -. L'autobus non lo prende quasi più nessuno, solamente chi ha difficoltà a guidare l'automobile, persone deboli economicamente o gli anziani."
Ma veniamo alla questione del tiglio e che cosa ne pensa il politico pentastellato di questa situazione. "Perchè si è ammalato? Come mai nessuno è intervenuto in tempo - sono le domande che Bindocci si è posto. Quando le piante si ammalano si tagliano. E allora? "Vorremmo che si facesse un lavoro continuo nel tempo che evitasse oltre al tiglio di tagliare platani e alberi" ha concluso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 170
Il primo cittadino di Lucca, Alessandro Tambellini, risponde al gruppo di minoranza "SìAmo Lucca" sulla questione relativa alla Manifattura sud.
"La sigla SiAmo Lucca - esordisce - ha in sé, nelle parole stesse, neanche tanto nascosta, la profferta dell'amore per Lucca. Mi chiedo se la frazione della minoranza raccolta ora sotto questo titolo lavori davvero per il bene della città. A me francamente pare di no, come ho avuto modo di constatare in questi anni e benedico i 361 voti che hanno impedito, nel 2017, a quel gruppo di arrivare a guidare la città".
"Metto le cose in fila - spiega il sindaco -. SiAmo Lucca può scrivere della ex Manifattura quel che bellamente pubblica, proprio perchè tutto quel che appartiene alla vita del Comune è a disposizione, anche ciò che dovrebbe avere il carattere minimo della riservatezza. L'Amministrazione che rappresento può essere sottoposta a radiografia, TAC e risonanza magnetica (amministrativa, ben inteso!): sfido chiunque a trovare qualcosa di nascosto. Forse non sa, SiAmo Lucca che chiunque può proporre iniziative al Comune, anche COIMA, oggetto di molti sospetti (secondo ciò che scrisse mesi fa Angelini), oppure la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che a volte è fatta passare come la grande madre che sostiene la città, e altre volte invece fa comodo vedere come il soggetto che decide innominabili operazioni speculative. Si dimentica, ad esempio, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ancorchè di natura giuridica privatistica, gestisce e usa un patrimonio pubblico che deve fruttare per sostenere le iniziative del territorio. Nel vocabolario della lingua italiana, inoltre, la parola 'proposta' significa 'offerta' che può essere accettata o rifiutata. Magari di fronte a proposte importanti si prende un po' di tempo per pensarci bene. E la proposta di recuperare la Manifattura sud necessita un po' di riflessione".
"Lo sanno coloro che aspiravano a governare la città nel 2017 - afferma Tambellini - che un'amministrazione procede per atti, i quali di norma sono pubblici? Abbiamo approvato la variante che ritengo abbia introdotto lo strumento più evidente, il piano attuativo, per il recupero del complesso della Manifattura sud. Ed è bene ricordare che quel giorno i consiglieri di SiAmo Lucca hanno abbandonato l'aula a dimostrazione di quanto interesse abbiano per il recupero della Manifattura".
"Hanno avuto forse notizia i consiglieri di SiAmo Lucca - incalza -, di altri atti portati all'approvazione della Giunta o del Consiglio comunale relativi alla Manifattura? Quando ci sarà qualcosa di concreto, ccome appunto la variante, e non la solita impressionante quantità di aria fritta da SiAmo Lucca e soci, saremo pronti a discuterne come sempre con la massima 'limpidezza'. Ma ciò che più sorprende è che ai 'disvelamenti' di quel che resta di SiAmo Lucca (una parte dell'opposizione si è fortunatamente dissociata e accetta di valutare il futuro della manifattura) corrisponde la grancassa roboante di quanti pretendono di rappresentare la città, convalidati non si sa – almeno fino a questo momento – da quale fantomatico consenso elettorale che dia loro approvato potere di rappresentanza".
"Ebbene - conclude -, al frammento di opposizione, cui si riduce ormai SiAmo Lucca e a tutti i soggetti collaterali più o meno aggregati (qualcuno solleticato dagli scenari nuovi che potrebbero aprirsi a breve nel governo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, altri in preparazione precoce della campagna elettorale 2022), ricordo che quando l'Amministrazione avrà elementi concreti da far conoscere e sottoporre all'attenzione del Consiglio comunale e quindi alla cittadinanza, lo farà come sempre nel modo più preciso e più chiaro. Fino a questo momento SiAmo Lucca e compagnia cantante, si esercitino pure a sollevare polveroni su questioni inesistenti. 'Parole, parole, parole' cantavano dialogando Mina e Alberto Lupo molti anni fa. Ma nell'amministrazione pubblica, come si apprende da una conoscenza pur minima della pratica amministrativa, le parole valgono quando sono tradotte in atti. Ma questo SiAmo Lucca forse ancora non lo sa".


