Politica
Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…
Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?
La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!
Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.
Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…
Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…
Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…
Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…
Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…
Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
"In un momento in cui il Covid sta allontanando le persone, riducendo completamente la vita sociale tranne brevi momenti che si svolgono online o telefonicamente, in un momento in cui la preoccupazione per la crisi che sta coinvolgendo tutte le attività economiche facendo mancare lavoro e salari, in un momento in cui la paura terrorizza le persone togliendo ogni certezza, sarebbe fondamentale istituire in ogni Comune la figura dello psicologo gratuito, che aiuti le persone che non possono permettersi di intraprendere un percorso psicologico a pagamento. I cittadini non devono sentirsi soli - dichiarano il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, il consigliere provinciale Fdi Riccardo Giannoni ed il responsabile provinciale Dipartimento sociale Paolo Ricci che lanciano un appello al Presidente della Provincia di Lucca Menesini- Bisogna sostenere le persone ed anche un cammino psicologico può aiutarle a ritrovare la voglia di affrontare la vita, di vivere e non perdersi d'animo mai. Ci batteremo per aiutare chi, purtroppo, da questa pandemia ne uscirà psicologicamente con le ossa rotte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Il segretario del Pd sezione centro storico si schiera apertamente con Coima Milano e con Tagetik invitando la città a non credere alle bufale diffuse: già, ma quali e da chi se ce lo può dire?:
Due eccellenti notizie per il Centro Storico e per la città: l'inizio dei lavori per la realizzazione di una Palestra pubblica nell'area dell'ex Cavallerizza e l'accelerazione nei fatti del progetto di recupero e rilancio dell'area sud dell'ex Manifattura Tabacchi.
Nel primo caso va dato atto all'amministrazione provinciale e al suo presidente di avere bene operato per dotare, nel giro di 15 mesi, la città di una struttura fondamentale per le centinaia di studenti delle scuole superiori e per i giovani dei gruppi sportivi che vorranno utilizzare la nuova Palestra e i suoi servizi.
Quando sarà possibile riaprire l'Ostello e far ripartire l'uso del Real Collegio per le numerose manifestazioni che normalmente vi si svolgono questo spicchio di città ritroverà la sua piena vitalità, per ora rappresentata unicamente da Piazza San Frediano e da Piazza S.Maria.
Checché ne pensino i "salvatori" della Manifattura e coloro che scioccamente pensano che il recupero dell'edificio è destinato a diventare "casa di riposo per vecchi ricchi", le ultime notizie ci parlano di una realtà completamente diversa.
Grazie al buon senso, alla disponibilità dei vari attori a trovare una soluzione il più possibile al servizio della comunità, si vanno sempre meglio delineando i contorni di un progetto realizzabile. Il Comune ha compiuto i suoi passi (ed altri ne dovrà celermente compiere), la Sovrintendenza Regionale ha precisato la destinazione "prevalentemente" (non "esclusivamente") culturale del sito, (rimandando giustamente al Ministero la precisazione ulteriore che non potrà certamente essere in contrasto con gli interessi complessivi della città), la firma per il trasferimento nel sito recuperato della nuova sede di un campus di centinaia di ricercatori del "mondo" dell'informatica all'avanguardia.
Io credo che molti di coloro che fino ad ora hanno storto il naso o hanno inventato vere e proprie bufale dovranno ricredersi. Con questo tipo di intervento Lucca si collocherebbe all'avanguardia, non solo in Italia, e potrebbe diventare il centro attrattore di iniziative e di finanziamenti per ulteriori interventi di recupero.
Uno per tutti: l'area delle ex Offocine Lenzi di San Concordio. Senza le persone e senza le attività i vecchi siti artistici o i vecchi siti industriali non possono ritrovare la vita, come nel suo piccolo dimostra il recupero della Limonaia di Palazzo Pfanner che ospita un prestigioso ristorante. Quindi forza e avanti tutta per il bene della città e dei suoi abitanti.
Commento di Aldo Grandi: io quasi quasi all'ex manifattura tabacchi ci farei anche una moschea... magari sfruttando qualche contributo proveniente dal munifico stato del Qatar.