Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
"Roberto Cingolani è un uomo capace, di un'intelligenza superiore alla media con una grande visione". Così Vittorio Pellegrini, che abita in una casa in mezzo al verde nella frazione di Camigliano. Laureato in fisica, vanta una lunga carriera prima presso la Normale di Pisa dove ha ricoperto il ruolo di primo dirigente, e poi all'Istituto italiano di tecnologia di Genova, proprio come Cingolani che, dell'IIT è stato direttore scientifico.
Fu proprio Cingolani a chiamarlo, nel 2016, a occuparsi del laboratorio sul grafene. Roberto Cingolani, da poche ore, è stato nominato dal presidente del consiglio Mario Draghi ministro dell'ambiente e della transizione ecologica: un ministero chiave che Draghi ha voluto affidare alle competenze professionali di un uomo di scienza.
Pellegrini, lei conosce bene il ministro Cingolani?
"Fu proprio lui a chiamarmi – afferma Vittorio Pellegrini, anch'egli scienziato di chiara fama – per mettere in piedi il laboratorio all'Istituto italiano di tecnologia con sede a Genova; lo considero un uomo di ampie vedute ma, allo stesso, con uno spiccato senso pratico; lo apprezzo professionalmente e bene ha fatto Draghi a chiamare a sé persone competenti come lui, che insieme a Colao (Innovazione tecnologica e transizione digitale, ndr), hanno il delicato compito di gestire con competenza ingenti risorse finananziarie".
Professor Pellegrini, non crede che la nuova denominazione del ministero di Cingolani sia un po' roboante?
"Affatto – prosegue il fisico – si tratta, peraltro, di un allineamento a strutture preesistenti sia in Francia che in Spagna; ripeto, il compito di Cingolani sarà quello di applicare la giusta progettualità per investire nell'ambito dell'innovazione verde e all'economia circolare 60 miliardi: chi, meglio dell'amico Roberto Cingolani, ha la capicità di farlo?".
Le capacità del fisico Cingolani, però, potrebbero scontrarsi, come spesso avviene, con la politica che anche in questo governo, ovviamente, fa da padrona.
"Il nuovo ministro Cingolani ha le idee chiare e tutte le competenze necessarie per dare corso all'incarico di governo assegnatogli – sottolinea Pellegrini – ; vedremo se i partiti porranno lacci e lacciuoli; le dico, però, che sarebbe un gran peccato: avere tanti soldi da investire nel nostro Paese e una professionalità all'altezza di farlo come Cingolani, sarebbe una contraddizione insopportabile".
Roberto Cingolani è andato via dall'IIT di Genova per trasferirsi a Leonardo, quando anche Vittorio Pellegrini ha lasciato il prestigioso incarico per andare a fondare, sempre nel capoluogo ligure, la BeDimensional, azienda leader nel settore graphene, composites e 2D crystal.
"Da qualche mese non sento Cingolani – conclude Pellegrini – ma i nostri rapporti sono improntati sulla profonda stima; sicuramente lo contatterò per augurargli buon lavoro; conoscendolo so che opererà con competenza, onestà e per il bene del nostro Paese".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
“I nove anni di amministrazione della sinistra lasciano a Lucca solo degli annunci”. Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia che commenta i principali obiettivi dell'amministrazione Tambellini per la sua ultima parte di mandato presentati dal sindaco in commissione su richiesta dello stesso capogruppo del partito di Giorgia Meloni.
"I cittadini di Lucca - aggiunge Martinelli - hanno diritto di chiedere maggiore concretezza, coraggio e determinazione a chi amministra la loro Città in un momento così delicato della loro vita e della vita dei loro figli".
"Siamo ad un anno dalla chiusura del mandato - attacca il presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia - e crea imbarazzo e sconcerto che ancora oggi la giunta continui a parlare di prospettive e progetti che sono i medesimi su cui questa stessa amministrazione di sinistra si era presentata alla città 9 anni fa prendendo l'impegno di realizzarli in breve tempo. Su sicurezza, sviluppo economico e definizione degli spazi e contenitori della città si certifica il totale fallimento dell'azione amministrativa della sinistra".
"In questi nove anni - spiega Martinelli - è mancata completamente l'azione politica della giunta sulla sicurezza. La sicurezza - prosegue - infatti non viene perseguita soltanto con i giusti interventi repressivi a tutela dell'ordine pubblico. Sono importanti anche le azioni volte a migliorare la vivibilità dell'intero territorio, eliminando il degrado e coniugando prevenzione e controllo dei reati. Il mondo cambia e la città deve essere pronta ad accogliere un turismo legato alle attività culturali: è lo strumento per garantire il futuro sviluppo economico e notevoli nuovi posti di lavoro. Ad oggi invece solo le manifestazioni da noi avviate come i Comics il Summer Festival e Murabilia rappresentano gli unici capisaldi su cui è incentrata l'azione amministrativa per generare ricchezza sul territorio".
"Le strade come gli edifici scolastici nonostante le promesse continuano a versare sempre in condizioni fatiscenti. Sui contenitori della città - conclude Martinelli - è mancata una visione strategica d'insieme e importanti aree come il Carmine e Pulia sono sempre al palo. Gli unici interventi importanti sono quelli eseguiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha restituito a nuovo le Mura urbane, l'area limitrofa al San Francesco, il Sant’Agostino. Ed anche l’area della ex Manifattura Tabacchi se tornerà ad essere produttiva e ad avere nuova vita sarà grazie all’intervento dell’ente di San Micheletto".


