Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
Elisa Montemagni, capogruppo della Lega, torna ad intervenire sull'emergenza ungulati dopo l'ultimo incidente e il conseguente allarme di Coldiretti.
"Secondo la maggioranza in consiglio regionale - afferma - l'attuale Legge Obiettivo sarebbe sufficiente a gestire l'emergenza ungulati, perché i problemi causati dal loro sovrannumero sarebbero superati; evidentemente non si sono confrontati con i cacciatori e con le associazioni di categoria."
"In una nostra mozione - prosegue il consigliere - chiedevamo, quindi, di elaborare un piano straordinario regionale finalizzato al contenimento di questi animali che superi le difficoltà incontrate con l’attuazione della predetta normativa, modificando la legge regionale n. 3 del 1994' in accordo con gli enti locali e le associazioni di categoria agricole e del mondo venatorio."
"A nostro parere - precisa l'esponente leghista - era importante, altresì, prevedere pure l’assunzione di atti urgenti per il prolungamento del periodo di caccia al cinghiale anche nel mese di febbraio; non intervenire in tal senso, vuol dire aggravare la situazione dei coltivatori."
"Il problema – sostiene il rappresentante della Lega - è molto rilevante, tanto che in alcune zone, i cinghiali sono, ormai, prossimi alle abitazioni." "La pandemia - insiste Montemagni - secondo i dati di Coldiretti ha fatto diminuire, altresì, gli abbattimenti di circa il 50%."
"Consentire la caccia agli ungulati per il mese di febbraio – rileva il consigliere - e rivedere la Legge obiettivo per la gestione degli stessi, era necessario, sia per tutelare le colture, spesso di qualità, della campagna Toscana, ma anche per la sicurezza dei viaggiatori messi in pericolo dalla presenza, sulle strade, di questi animali selvatici, come testimonia, purtroppo, il recente drammatico incidente che ha coinvolto un giovane lucchese sulla via Pesciatina."
"Una soluzione è, dunque, urgente - conclude Elisa Montemagni - e l'allungamento della stagione di caccia avrebbe potuto essere un primo ed importante passo; siamo, infatti, scettici, lo ribadiamo, sul fatto che possa essere trovata nella Legge Obiettivo a firma dell'ex assessore Remaschi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
"La situazione da terzo mondo al Palasport è tutt'altro che superata, nonostante le rassicurazioni del Comune. E la vergogna continua". Vanno all'attacco i consiglieri comunali della lista civica SìAmoLucca 2022 su quelle che continuano ad essere le inadempienze del Comune.
"Partiamo dal problema del riscaldamento, che non è stato affatto risolto. Dopo aver fatto rischiare sanzioni disciplinari alla società Basket le Mura Per un prolungato mancato funzionamento dell'impianto - spiegano Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini - anche durante la partita di ieri, le temperature all'interno dell'impianto sportivo erano polari, e questo significa che c'è qualcosa che continua a non andare bene, nonostanti l'amministrazione Tambellini abbia assicurato che tutto è risolto. Non solo. Da due mesi mancano sette fari sul lato tribuna, che hanno messo a serio rischio lo svolgimento della gara, tanto per cambiare. Per non parlare dei lavori di ristrutturazione in ritardo. Interventi che sono in netto ritardo, come testimoniano le immagini scattate ieri proprio all'interno del Palasport, oltre che il cartello che troneggia sulla cancellata all'ingresso e su cui il termine del cantiere era previsto per novembre scorso".
Aggiungono i consiglieri della lista civica SìAmoLucca 2022: "Come annunciato a più riprese dall'assessore Ragghianti in questi mesi, gli interventi di ammodernamento sarebbero dovuto terminate prima della stagione agonistica, mentre invece sono ancora abbondantemente in corso, costringendo a utilizzare il PalaTagliate in mezzo a cantieri e sporcizia. Insomma, una situazione incresciosa che ancora una volta mette in evidenza sia la mancanza di sensibilità del Comune verso lo sport, sia il mancato controllo dell'andamento dei lavori".
Proprio durante la commissione politiche formative, politiche di genere, cultura e sport che si è tenuta questa mattina, la consigliera Serena Borselli ha chiesto che al Palazzetto venga fatto un sopralluogo per verificare lo stato attuale della situazione. Considerando che l'assessore di riferimento è Ragghianti.


