Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 862
Il gruppo consiliare Lucca è un grande noi e la sua capogruppo Ilaria Vietina denunciano l'incredibile somma di denaro che il comune di Lucca ha speso per venire incontro alla Lucchese sulle spese del Porta Elisa. Siamo vicini, dicono, al milione di euro. Soldi dei lucchesi, di tutti, anche di chi, allo stadio non va e a calcio non gioca. E questo nonostante la Lucchese sia sempre stata in debito proprio con le spese di gestione dello stadio stesso verso l'amministrazione comunale. Finalmente qualcuno che accusa frontalmente questa gestione approssimativa:
C'è chi si lamenta, ma mettere in evidenza come vengono spesi i soldi dei lucchesi e chiedere che siano gestiti al meglio é un impegno che la lista civica "Lucca è un grande noi" intende mantenere con serietà e determinazione. Ad oggi sappiamo che in meno di tre anni oltre 600 mila euro - risorse comunali - sono stati spesi per lo stadio Porta Elisa nonostante la disastrosa gestione della principale società sportiva con la quale sindaco e assessore allo sport hanno in più occasioni dichiarato di vantare rapporti assidui e diretti salvo poi, nelle ultime settimane, cadere dalle nuvole.
Oggi, dopo solo 2 anni, la Lucchese 1905 è una società a rischio fallimento venduta tre volte in poche settimane per un valore finale di 1.640 euro, senza "un interlocutore stabile e operativo" come scrive l'amministrazione comunale in una nota del 10 marzo, con debiti per più di 2 milioni (forse 3), penalizzata dalla Figc con 6 punti per il mancato pagamento di contributi e stipendi da ottobre 2024, in piena zona retrocessione. A questo sarebbero da aggiungere, da quanto si legge sui giornali locali, i crediti vantati dal Comune per i 3 anni di gestione del Porta Elisa oltre ai debiti per le utenze (e chissà se nel tempo sono stati sollecitati).
Nonostante il poco gratificante scenario condividiamo la scelta dell'amministrazione comunale di partecipare al difficile momento sostenendo le spese di gestione del Porta Elisa in modo da assicurare il mantenimento del campo da gioco almeno fino alla conclusione del campionato, ma riteniamo fortemente discutibile l'annuncio dell'approvazione dell'atto di indirizzo per la realizzazione delle nuove torri faro (indispensabili nei campionati professionistici per la corretta illuminazione delle riprese televisive in notturna) e dell'avvio dei lavori entro il mese di giugno per una spesa di circa 350mila euro.
Saremmo così a oltre 1 milione di euro spesi. Con quali risultati?
Certamente la giunta Pardini, nei limiti della legge, ha il diritto e il dovere di gestire le risorse pubbliche delle cittadine e dei cittadini lucchesi ma come minoranza abbiamo il diritto e dovere di criticare le scelte che si ritengono dannose per la collettività. Siamo convinti che nell'attuale situazione sia necessaria una maggiore attenzione e oculatezza nel destinare ulteriori risorse pubbliche verso lo stadio Porta Elisa viste le condizioni di un progetto sportivo che dimostra fare acqua da tutte le parti, senza seri e reali investitori, con gravi perdite economiche. Nel caso la Lucchese retrocedesse di categoria o dovesse ripartire da un campionato minore le torri faro non sarebbero più indispensabili. Vero che "paga pantalone" - come si suol dire - ma davvero si vogliono spendere 350mila euro di soldi pubblici per dei fari che non si sa se verranno accesi?
La giunta Pardini dopo aver aumentato le tasse locali inflitte a cittadini, visitatori e imprese, conoscendo gli urgenti bisogni delle famiglie e dei territori (emergenza abitativa, caro vita, scuole, sociale), e consapevole delle imminenti sfide come il futuro di Geal e la salvaguardia delle bollette da annunciati rincari, dopo aver cancellato il bando contributo affitti lasciando sole 600 famiglie ... ritiene davvero necessario oggi impegnare ulteriori ingenti somme pubbliche sullo stadio Porta Elisa?
Davvero il sindaco pensa che dopo aver speso 600mila euro, nonostante la pessima condizione della Lucchese 1905, sia giusto continuare a spendere altri 350mila euro dei cittadini per le torri faro senza la reale certezza della loro necessità? Davvero l'assessore al bilancio intende confermare nuove imminenti spese su un progetto dal pessimo presente e di cui nessuno, tanto meno l'amministrazione comunale, è in grado di prospettare un prossimo futuro societario e sportivo solido e duraturo?
Nell'attesa che la Lucchese 1905 venga finalmente gestita con serietà, capacità e lungimiranza, riteniamo più saggio attendere e, nel caso, decidere se procedere con la spesa delle torri faro in base agli sviluppi societari e ai risultati sportivi. Rimandare questo investimento in attesa di tempi migliori è il modo per utilizzare al meglio le risorse disponibili destinandole alle urgenti e reali necessità della città che sono ben diverse dal soddisfare, a scatola chiusa, i desideri di qualche tifoso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 4013
Può anche sembrare strano, ma il post apparso sulla pagina facebook dell'assessore allo sport del comune di Lucca Fabio Barsanti è davvero incredibile. Sotto qualunque aspetto lo si analizzi e giudichi. Domenica scorsa sul campo del Ghiviborgo ha giocato una nobile decaduta del calcio toscano e italiano anche recente, il Livorno. Come si sa, la squadra labronica si porta dietro sempre un gran numero di tifosi e anche in questa circostanza quasi un migliaio di tifosi amaranto si sono diretti verso le Garfagnana. Il comune di Ghivizzano e il sindaco Marco Remaschi, di sinistra, hanno voluto accogliere le centinaia di supporters allestendo degli stand per offrire polenta, farro e castagnaccio, tutti prodotti tipici della zona che i livornesi, gemellati, hanno gradito parecchio come è nel loro costume di amanti della buona tavola.
Ebbene, al di là del risultato sportivo, umiliante per il Livorno sconfitto per 7 a 1, vergogna assoluta, l'accoglienza gastronomiva ha rappresentato una sorta di beau geste che ha fatto onore ai padroni di casa.
E allora perché lo sceriffo al secolo Fabio Barsanti, assessore allo Sport del comune di Lucca, tifoso acceso della Lucchese, se ne è uscito sul proprio profilo facebook con un commento ai limiti del comprensibile: Che tristezza l'accoglienza ai livornesi da parte del Ghiviborgo. Una pagina veramente imbarazzante.
Ma cosa ha trovato di imbarazzante il vice sindaco di Lucca nell'accoglienza generosa e simpatica effettuata dagli abitanti e dai tifosi del Ghiviborgo? Forse li avrebbero dovuti prendere a pesci in faccia anche se, visto il numero, sarebbe stato un po' difficile? O forse, trattandosi notoriamente di tifosi verniciati di rosso avrebbero dovuto impedire loro l'accesso allo stadio? Che cosa ha di triste un'accoglienza simile quando noi che seguivamo la Lucchese negli anni della nostra beata incoscienza, ricordiamo benissimo che i tifosi rossoneri spesso erano accolti proprio da questo tipo di gemellaggio eno-gastronomico?
Non osia né possiamo pensare che l'assessore Barsanti, autodefinitosi fascista del terzo millennio, ce l'abbia per motivi politici con i labronici.
La nostra accoglienza - spiega Marco Remaschi sindaco di Ghivizzano - si è basata sul desiderio di ospitare queste centinaia di supporters amaranto che hanno invaso la nostra cittadina. Polenta incaciata, minestra di farro e castagnaccio, il nostro biglietto da visita che è stato molto apprezzato. Barsanti ha avuto da ridire? Ma cosa c'entra la politica con lo sport?