Politica
Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

Mozione in Consiglio sull'acqua, Bianucci: "La votazione ha reso evidente le spaccature all'interno della maggioranza, tra un mese scade la convenzione con GEAL e siamo al caos"
"Sul futuro del servizio idrico lucchese e della nostra acqua, le divisioni all'interno della maggioranza di destra sono ormai evidenti e l'Amministrazione comunale procede in…

Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 940
A Lucca nasce ufficialmente il Team Vannacci "Barsanti e Matteucci", un nuovo gruppo territoriale fondato per sostenere e promuovere, a livello locale, i valori e la visione politica del generale Roberto Vannacci. Alla guida del team lucchese è stato designato il consigliere comunale Antonino Azzara',promotore dell'iniziativa e primo sostenitore del progetto sul territorio.
"Con orgoglio e determinazione – dichiara Azzara' – nasce il Team Vannacci 'Barsanti e Matteucci', costituito per dare voce e forza ai valori fondanti della nostra identità nazionale: sovranità, libertà, rispetto per la Nazione e per i suoi cittadini. Il nostro obiettivo è coinvolgere i lucchesi in un percorso politico nuovo, concreto, radicato nel territorio ma con una visione rivolta al futuro."
Il nome scelto per il team rappresenta un omaggio a due grandi innovatori lucchesi: Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, inventori del motore a combustione interna. "Una scelta simbolica – spiega Azzara' – che riflette il nostro spirito: innovazione, coraggio, determinazione. Vogliamo costruire un percorso che sappia coniugare le radici profonde della nostra storia con la capacità di guardare avanti e di sfidare l'esistente."
Il Team Vannacci "Barsanti e Matteucci" si presenta come punto di riferimento per tutti coloro che, nella città di Lucca e nella sua provincia, intendono contribuire con energia, idee e passione a un progetto politico che valorizzi l'identità italiana e promuova un autentico rinnovamento culturale e istituzionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 488
"A Lucca lo sport affonda. E l'esempio più clamoroso di questo fallimento è sotto gli occhi di tutti: la piscina comunale chiusa da anni, grazie a una non gestione dell'assessore allo sport, del sindaco e dell'amministrazione comunale tutta".
La segreteria comunale del Partito Democratico interviene sulla questione della piscina.
"Una realtà sportiva storica come il Circolo Nuoto Lucca - proseguono - è stata penalizzata per puro accanimento politico, senza alcuna logica. Il risultato? Lucca è oggi l'unico capoluogo di provincia in Toscana senza una piscina comunale funzionante. Un danno enorme per atleti, famiglie, scuole e per l'intera cittadinanza, privati di un servizio pubblico essenziale. Nel frattempo l'amministrazione continua a parlare del "nuovo palazzetto dello sport", ma la verità è semplice: al momento esiste solo un disegno su carta, senza fondi, senza tempi, senza una piscina. Una presa in giro. Anzi, l'ennesima promessa destinata a diventare strumento di propaganda elettorale, più che una vera risposta ai bisogni sportivi della città. Questo ennesimo flop si inserisce in un lungo elenco che annovera i mutui milionari per le torri faro adatte a una Serie B, nel medesimo momento in cui la prima squadra cittadina, la Lucchese, è stata lasciata abbandonata al proprio destino da parte di chi amministra la città, con una società dichiarata fallita per l'ennesima volta; il basket femminile, anche questa eccellenza lasciata morire nel silenzio; i settori giovanili delle società sportive, costretti a lavorare in strutture sempre più vecchie e dimenticate".
"Ma la piscina è l'emblema di tutto. L'amministrazione avrebbe potuto rinnovare la gestione al CNL, in regola sotto ogni aspetto, già due anni fa. Invece ha scelto di chiudere tutto, bandire una gara malgestita e, adesso, ignorare perfino una sentenza del TAR che dà ragione al Circolo Nuoto Lucca. Chi pagherà i danni? Oggi il Comune si trova a pagare penali con soldi pubblici, mentre l'impianto resta chiuso e inutilizzato. Una gestione miope e dannosa che, ci chiediamo, potrebbe configurare anche un danno erariale? La piscina poteva essere attiva, generando entrate per il Comune, invece è diventata un costo".
"Basta scuse, basta promesse vuote. A rimetterci sono i cittadini, gli sportivi, le famiglie. Serve trasparenza, responsabilità. Se l'amministrazione non è in grado di garantire nemmeno una piscina comunale, come può pensare di realizzare un nuovo palazzetto?"


