Politica
Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

Rossano Lenci (Psi) propone il nome di Craxi a cui intestare il ponte sul Serchio. No, grazie!
È giunta alla fase finale una importante opera pubblica che interessa la nostra Provincia, il ponte sul fiume Serchio, una realizzazione che permetterà di rendere più fluida la circolazione e soprattutto migliorerò la qualità della vita in zone importanti della nostra città e Provincia

Forza Italia Giovani, indignazione e amarezza per l'aggressione al ragazzo di 13 anni a San Concordio
"Apprendo con profonda amarezza e indignazione la notizia della violenta aggressione avvenuta nei giorni scorsi a Lucca, nei pressi della scuola media di San Concordio. Un ragazzo…

Giani e una giunta senza senso per accontentare l'estrema sinistra
Caro direttore,dopo la laboriosa trattativa interna al suo composito partito e al così detto Campo Largo, Giani ha presentato la nuova Giunta. Le deleghe non sono ancora…

Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
'La Piana di Lucca deve essere dotata di un hub vaccinale per le vaccinazioni anti Covid 19". E' quanto sostiene il sindaco di Capannori, Luca Menesini, che ha scritto una lettera al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, con cui chiede che questa struttura venga attivata quanto prima.
"Nei giorni scorsi sono emerse alcune riserve sui media locali, sul percorso intrapreso in merito all'attivazione di un hub vaccinale unitario nella Piana di Lucca- scrive il sindaco Menesini-. Sono quindi a richiederti, interpretando in tal senso anche le preoccupazioni dei miei colleghi, rassicurazioni in merito alla sua attivazione e sui tempi, vista l'urgenza assoluta del tema vaccinale che sappiamo tutti essere la priorità delle priorità: più persone vacciniamo nel minor tempo possibile, più tuteliamo la salute e garantiamo che la ripartenza possa accelerare, aiutando in tal senso le attività che hanno pagato un caro prezzo a causa della pandemia Covid".
"La Conferenza dei Sindaci aveva valutato come strategica sotto il profilo della semplificazione dei servizi al cittadino, la realizzazione di un Hub centrale per la Piana di Lucca, capace di essere un punto di riferimento unitario, sicuro e facilmente accessibile per tutta la cittadinanza e in questa logica l'area del Polo Fiere di Lucca, ci era parsa idonea per queste funzioni - prosegue il primo cittadino di Capannori-. L'esigenza di un luogo di riferimento unico per i cittadini, rende anche più facile la comunicazione anche di azioni immediate, l'organizzazione di campagne anche di breve periodo o azioni urgenti per coprire specifici fabbisogni.
Naturalmente, pur confermando quanto espresso dalla Conferenza dei Sindaci, se la Regione avesse cambiato strategia, sarebbe prezioso conoscere i nuovi orientamenti. I Sindaci del territorio possono individuare e mettere a disposizione ulteriori e differenti spazi e collaborare nelle modalità che si ritengono utili a questo percorso di costante accelerazione e qualificazione del servizio alle nostra comunità".
"La Toscana è sempre stata un modello in ambito sanitario: e questa è l'occasione per confermare quel modello - conclude il sindaco Menesini-. Il Polo fiere o un altro luogo idoneo e condiviso va messo a disposizione e aperto nei prossimi giorni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 139
335 certificati anagrafici rilasciati in tre mesi (gennaio-marzo 2021), 26 tabaccherie già operative, 10 nuove tabaccherie che nell'ultimo mese hanno aderito all'iniziativa e che entreranno presto nel circuito, raggiungendo così circa il 40% dei punti vendita attivi nel comune di Lucca (36 su 98).
Sono questi i numeri che indicano come il servizio di decentramento dell'anagrafe, entrato a regime dall'inizio dell'anno, stia ottenendo un crescente apprezzamento da parte dei cittadini lucchesi, che, utilizzando le attuali 26 tabaccherie sparse su tutto il territorio comunale, possono ottenere una serie di certificati, come lo stato civile, la residenza o lo stato di famiglia, senza doversi recare al front office di via San Paolino.
Questa mattina l'assessore con delega ai servizi al cittadino Gabriele Bove, Giovanni Catelli e Roberto Giusti della Federazione Italiana Tabaccai e il responsabile dell'ufficio anagrafe Riccardo Del Dotto, si sono incontrati in Comune per fare il punto su quanto è stato fatto e sulle prospettive future del progetto.
"L'amministrazione Tambellini ha cercato in questi anni di accorciare le distanze fra il centro e le periferie – dichiara l'assessore ai servizi al cittadino, Gabriele Bove – investendo risorse per aumentare il decoro dei paesi e la qualità della vita dei cittadini che li abitano. L'iniziativa che abbiamo assunto insieme alla Federazione Italiana Tabaccai va esattamente in questa direzione, vale a dire quella di portare un servizio essenziale sul territorio, avvicinandolo a tutti i potenziali utenti. Se si considera che nel primo trimestre di quest'anno sono stati rilasciati 4621 certificati, di cui ancora oltre la metà allo sportello, si comprende come ci siano ampi margini di manovra per poter incidere positivamente in questo ambito".
"Nuove tabaccherie ci stanno chiedendo di poter aderire all'iniziativa – gli fa eco il vice presidente Fit Giovanni Catelli – a dimostrazione del fatto che c'è la volontà da parte della nostra categoria di collaborare con il Comune di Lucca in questo importante progetto, per il quale i nostri associati si preparano in maniera puntuale, frequentando specifici corsi di formazione. Entro settembre le tabaccherie potranno emettere anche direttamente biglietti e abbonamenti del Tpl, mentre già forniscono biglietti per il treno e altri servizi, come il pagamento dei bollettini, le ricariche di carte prepagate e telefonia fino al rilascio di marche da bollo: il nostro obbiettivo è di diventare sempre di più presidi del territorio".
Non solo di risultati, ma anche di prospettive e possibili sviluppi per il futuro si è parlato questa mattina a palazzo Orsetti. Considerando la presenza capillare sul territorio delle tabaccherie e delle edicole, l'amministrazione comunale è infatti interessata ad eventuali estensioni del progetto, che possano agevolare ulteriormente i cittadini nel loro rapporto con l'Ente.
Questo l'elenco delle farmacie lucchesi che, ad oggi, possono rilasciare certificati anagrafici:
Giovanni Catelli a San Vito; Michele Lamedica in via Vittorio Veneto, Elena Rosellini a Nave; Giampiero Bandettini a San Pietro a Vico; Giovanni Battistoni e Michele Bertolucci a Sant'Anna; Caterina Serra, Giovanni Paladini e Claudio Berti a San Marco; Ilaria Trapani a San Filippo; Alessandra Daneri in via Santa Croce; Letizia Rabassini in via San Girolamo; Ida Maria in via Fillungo; Alessandra Iacopi a Santa Maria a Colle; Tomor Zina e Carla Formisano a San Concordio; Massiliano Dani in via San Paolino; Carla Cordiano in via Vittorio Emanuele; Pietro Davini ad Antraccoli; Maikol Conti, Patrizia Baldassare e Sergio Marchetti all'Arancio; Remo Carignani a Saltocchio; Samuele Patassini in piazza San Francesco; Antonella Bianchi a Monte San Quirico; Marco Lencioni a Massa Pisana.


